Visualizzazione Stampabile
-
Forse non sono stato spiegato,direbbe "Sconsolata ".Il rapporto altezza/lunghezza di 1,62 vul dire che se hai il soffitto di 3 metri la lunghezza consigliata sarà di 3x1,62=4.86 : idem per il rapporto altezza/profondità di 2,62 , cioè 3x2,62=7.86 : ricapitolando con una altezza di 3 metri gli altri due lati dovrebbero misurare 4,86 e 7,86.I tre rapporti dovrebbero rappresentare una piccola-una media -una grande sala di ascolto .Concordo ach'io che il TubeTraps o il DAAD (versione italiana del TubeTraps - e quindi migliorata-)è unico e non sostituibile a parità di prestazioni .Il discorso mio era diretto a coloro ,come me,che non posseggono la carta di credito ORO ,quella a credito illimitato per intendersi ,e che cercano di ottenere buoni risultati risparmiando qualcosa .Per esempio il trattamento delle onde stazionarie lo si può fare anche con delle colonne triangolari che aderiscano all'angolo in poliuretano espanso a cella aperta rivestito da stoffa per l'estetica .Secondo me l'uso dei TubeTraps,diffusori a larga banda,pannelli diffrangenti come gli Skyline della RPG,sono da usare in quei casi in cui dopo la sistemazione dell'impianto e dell'arredamento si verificano dei problemi precisi , come cura ad un male chiaro .Poi penso che come tutte le cose dipende da che livello lo fai ,perchè volendo fare il "Naomo" dovresti avere dei Diffrattali o dei pannelli Skyline per la spazialità , degli Abfusor o diffusori a resto quadratico per l'immagine ,qualche diffusore a larga banda al soffitto , i Tubetraps 28/90 e 41/60 .Ho scordato qualcosa?
Approposito:ma chi commercializza i prodotti della RPG , visto che l'Audiogamma non li importa più ?
-
nella stessa barca....
Ciao saluto tutti, perchè sono nuovissimo.
Dunque finalmente sto costruendo la mia prima casa: sarà una casa ecologica. Sto costruendo anche il mio "studietto" (in muratura o ecologico, ancora da decidere) che sarà usato per guardare film, fare strepito e ovviamente come sala prova!
Ho letto che scrivete di sabbia, soluzione consigliata anche da altre persone alle quali ho chiesto informazioni su come insonorizzare una ambiente di questo tipo. Per cui sarà un ambiente di 40 mq con uno strato di bimattoni, uno strato 2cm di sabbia, uno strato di mattoni quelli usati per le tramezze.
Oppure nel caso fosse ecologica sarebbe: (qui riesco ad essere molto più dettagliato:
lastra di sughero 5cm--1,5 lastra fibrogesso-- 10 cm lana minerale-- 12 cm telaio in legno d'abete-- 1,3 cm lastra fibrogesso--1,3 cm pannello in cartogesso.
due domande:
1 secondo voi tra la prima e la seconda ipotesi cosa mi coinviene fare? al di là dei costi, vorrei essere certo di fare la scelta migliore, inoltre ì da considerare che nellA prima ipotesi sare forse un po' più libero di modificare la struttura rispetto alla seconda soluzione.
2 ma la sabbia non da problemi di umidità?
inoltre deve essere frizionata nel momento in cui viene posata?
GRAZIE A TUTTI!!!
intonaco, cappotto di sughero 5cm, lastra fibragesso, cartongesso,
-
Scusate il mio intervento un pò drastico ... ma per esperienze personali, se il problema è ridurre la percezione sonora all'esterno in modo considerevole e far si di godersi il priprio impianto sull'intera gamma e senza rinuncie, l'unico aiuto serio ai pannelli isolanti consiste nel PIOMBARE tutta la stanza con uno spessore di almeno 4mm ( con 15mm all'esterno si sente come l'auricolare di una radiolina ... :D ).
Certo è costoso ... :rolleyes: ma è una soluzione definitiva ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
l'unico aiuto serio ai pannelli isolanti consiste nel PIOMBARE tutta la stanza con uno spessore di almeno 4mm
E la casa non è più ecologica...:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giandegian
E la casa non è più ecologica...:eek:
:D
Ma mi dici allora quanto ci trovi di ecologico a sparare pressioni di 110db o più ??? :D
-
Credo che l'unico modo per insonorizzare una stanza usando materiali ecologici è costruire una stanza nella stanza altrimenti devi per forza usare materiali tipo il piombo o lane varie che per l'istallazione richiedono mascherine e guanti e quindi sono all'opposto dal significato reale di ecologico. Sinceramente non butterei via soldi per insonorizzazioni di dubbia riuscita, basta avere un po' di accortezza nei volumi a tarda sera, al limite usare le cuffie, e investire invece quei soldini nell'impianto o nel trattamento acustico del locale.
-
Ragà, devo isolare una porta. Purtroppo il mio più grosso problema sono proprio le fessure. Anche con un pannello di poliuretano a celle chiuse con piombo dentro, non cambia niente :eek: . Ho bisogno quindi, di GUARNIZIONI. Purtroppo quelle che ho trovato erano più per finestre, quindi abbastanza spesse. A me servono delle guarnizioni finissime, e una buona per la parte inferiore della porta (che non costi più di 20 euro...). Sapete indicarmi qualche negozio online dove posso comprare ciò?
-
[QUOTE=Lionking-Cyan]Ragà, devo isolare una porta. Purtroppo il mio più grosso problema sono proprio le fessure. Anche con un pannello di poliuretano a celle chiuse con piombo dentro, non cambia niente :eek: . QUOTE]
Io ho parzialmente risolto con uno spesso tendaggio proprio davanti alla porta, ma mi rendo conto che non è sempre possibile metterlo in tutti gli arredamenti. :)
-
Costi
Ma alla fine, qualcuno riesce a dare un'ordine di grandezza della spesa a metro quadro per l'insonorizzazione rispettivamente di Soffitto, Pavimento, Pareti Laterali?
Giusto per capire se posso pensarci su o devo rinunciare da subito ad insonorizzare la "stanza dei giochi" nella casa nuova :)
-
Alcuni mesi fa mi ero informato e per avere un buon risultato (naturalmente non con le frequenze più basse), il costo fra controsoffitto, contropareti e materiali vari, era di circa 70/80 euro al mq (escluso il pavimento).