Visualizzazione Stampabile
-
Il nostro sistema percettivo é sicuramente imperfetto. In particolare la memoria acustica é inaffidabile.
Io ho provato a condurre dei test su me stesso e sono rimasto stupito dal risultato. Avrei potuto giurare di aver identificato delle differenze fra 2 file, pero' quando ho provato in doppio cieco, la riconoscibilità é stata del 50% (cioé completamente casuale).
Socrate diceva "Conosci te stesso" :D .
-
Scusate ragazzi...mi accodo nella richiesta di sapere a cosa dovrebbero servire dei cavi argentati....
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Sinceramente pero' reputo un ampli da 6 W, in classe D o meno, per quello che é: poco più di un giocattolo.
Era quello che pensavo anche io prima di ascoltarlo!!!
Provalo e poi ne riparliamo ;) !
A me sono cadute le braccia!!!
-
Concordo con Doraimon, non si possono pretendere pressioni sonore da urlo; ma suonano veramente bene...
Per il discorso amplificatori diversi, qualità ecc... Sinceramente a me la spinta che mi ha fatto cambiare gli oggetti è sempre stato il maggior bisogno di CORRENTE! Oltre magari anche all'estetica :). Come in moto...da un 125, poi 500, 600, 900 e 1100, mi son fermato sennò m'ammazzavo!!! :D Ed a 90 km/h vanno tutte bene; ma a 180??? Il 125 ci può anche arrivare; ma è per il collo...
Ho un Dynavox pagato du "bicci" e lo tengo per le prove e non è malaccio; ma non spinge molto...anzi poco!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
mi accodo nella richiesta di sapere a cosa dovrebbero servire dei cavi argentati....
A fare le collanine :D !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
A fare le collanine :D !
;)
E regalalle alle donne almeno ci scappa qualcosa... ;)
Tanto aivoglia ad ascoltare musica con oggetti spaziali... Tira sempre di più un pelo di F**a che un carro di buoi!!! :D
-
Per quel che ne sò il bagno in argento dovrebbe solo preservare il cavo dall'ossidazione....il cavo in argento puro è un'altra cosa e costa un botto!!!
PS: comunque la sezione cavi è altrove...qui parliamo di ampli!!! Thanks
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Per quel che ne sò il bagno in argento dovrebbe solo preservare il cavo dall'ossidazione....
Scusate l'OT....avete ragione....però visto che io lavoro con bagni di argentatura vi posso assicurare che non c'è niente di più facilmente ossidabile di un deposito d'argento....l'argento è una brutta bestia....
Fine OT e porgo nuovamente le mie scuse...
-
Bene, allora sapevo male!!! Quindi a che serve la bagnatura d'argento? Ad impreziosirlo? eheheheh
-
chissà perchè quando leggo questo tipo di 3d mi si affievolisce immediatamente la sindrome da upgrade :D ................che faccio mi tengo il mio sinto? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Scusate ragazzi...mi accodo nella richiesta di sapere a cosa dovrebbero servire dei cavi argentati....
Guardate che i cavi argentati li ho citati di proposito a sproposito, dopo aver letto che nei test ciechi non si riesce a riconoscere il cavo. Infatti la frase era ironica, e mi scuso se ho creato confusione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Credo che ci sia poco da prendere per il c.lo. E' così difficile essere educati?
E una scusa personale a chiaro_scuro. Ti assicuro che non intendevo essere scortese.
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Nel suono non esiste solo la timbrica altrimenti, come es. banale, perchè mai dovremmo mettere i diffusori alla stessa distanza dalle nostre orecchie?
Perché esiste la velocità del suono (340 m/s circa) per cui differenze di distanze dai diffusori possono causare ritardi nella propagazione che si possono sentire: 10 m di differenza = 30 ms circa, ovvero il periodo di un onda di 34 Hz; 10 cm sono il periodo di un'onda di 3400 Hz, per questo il sub lo puoi mettere un po' dove ti pare (riflessioni a parte) mentre per gli acuti il posizionamento è più critico.
Quanto ai cavi, il segnale in un metallo conduttore non viaggia alla velocità del suono, ma a una frazione di quella della luce. Una stima spannometrica è di circa 2/3, quindi a circa 200000 km/s. Quindi, per assurdo, la differenza di lunghezza dei cavi di 1 km (esageriamo!) introdurrebbe un ritardo pari al periodo di un onda di 200 kHz, 10 volte superiore alla frequenza massima umanamente udibile.
Per questo la lunghezza relativa dei cavi non influisce. Certo: cavi più lunghi = maggiore resistenza, ma questo è un altro discorso e qui si dovrebbe parlare di amplificatori.
Pace? Ciao.
-
Citazione:
Perché esiste la velocità del suono (340 m/s circa) per cui differenze di distanze dai diffusori.....
Era una domanda retorica, l'ho fatta per dire che non esiste solo la timbrica ma tanti altri fattori che influenzano la qualità dell'ascolto.
Se avessi letto qualche mio post avresti avuto modo di conoscermi un po' di più e avresti sicuramente impostato il post in un altro modo. In ogni caso l'importante è essersi chiariti: e pace sia :)
Ciao.
-
Permettetemi una domanda niubbia, la teoria "gli ampli sono tutti uguali" vale anche per il discorso ampli multicanale e ampli stereo?
Cioè, si può usare un multicanale per ascoltare musica in stereofonia o ci sono fattori oggettivi\tecnici che fanno la differenza fra un ampli stereo e un multicanale?
Inoltre più volte ho sentito affermare che un ampli valvolare ha un suono più
*caldo* questo è vero?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da arg0
significa che se si allinea ESATTAMENTE il volume e l'equalizzazione, allora finora nessuno è stato in grado di notare una differenza udibile.
Certo che se non compensi per questi due fattori, allora la differenza si sente.
quindi modifica i parametri progettuali del prodotto equalizzandolo a suo modo il quel contesto?
Quindi effettua una sorta di clonazione dei vari progettisti......allora dovrebbe effettuarla anche per se stesso e vedere se il responso dato è perfettamente lo stesso....non ci scommetterei:D