e se allora usassi un ricevitore DVB prelevando il segnale da satellite ?
questo ad esempio ha un IN/OUT sia PAL che NTSC:
Telewire 3001 CI
• 2900 CANALI
• DISPLAY A VIDEO 16 COLORI
• 2 SCART TRASPARENTI
• BLOCCO CANALI
• PROGRAMMA INSTALLAZIONE PLUG & PLAY
• FUNZIONE BASSO CONSUMO
• DOPPIO C.I.
1 . MPEG-2 Video (MP@ML)
2. MPEG-1 Audio livello 1, livello 2
3. MPEG-2 digitale e perfettamente compatibile DVB
4. Possibilità di interfaccia con videocamere a standard interfaccia comune DVB
S. Possibilità di scansione della frequenza per sistemi SMATV
6. Programma setup di installazione Plug & Play
7. Supporto a standard TV PAL, SECAM, NTSC
8. Display a video con risoluzione a 16 colori
9. Elevata qualità video, qualità audio CD
10. Molteplicità di controllo della polarità dei convertitore LNB 13/18V, segnale 0/22kHz, 0/12 V, (polarizzatore magnetico e meccanico-optional) e DiSECqC
11. Porta RS 232C per servizio di ulteriori informazioni e di aggiornamento dei software di controllo IRD
12. LED a 7 segmenti 2 4 cifre sul pannello frontale per informazioni sul canale
13. Indicatore dell'orario locale sul pannello anteriore, in modalità stand-by
14. Indicatore di livello di segnale per un facile setup dell'antenna satellitare
15. Funzione basso consumo
16. Controllo volume
17. Ampia possibilità di editing (PIDs, canali TV o radio, nome del canale, nome del satellite/transponder)
18. Funzione teletext (se supportato dal proprio televisore)
19. Possibilità di sottotitoli (con background opzionale)
20. Programmazione canali preferiti (fino a 96 canali)
21. Possibilità di ricevere programmi SCPC/MCPC da satelliti a banda C/Ku
22. Menù OSG (Grafica su schermo) con funzioni complete di facile utilizzo
23. Telecomando (RCU)
24. Funzione memoria ultimo canale
25. Rapporto di formato variabile (4:3, 16:9) con vettore panoramico
26. EPG per informazioni a video sul canale
27. Possibilità di blocco dei canali ("Parental lock” o "sicurezza bambini"), blocco dell'editing e dell'installazione / blocco del ricevitore.
28. Funzione multi-lingua, in base al satellite e al fornitore del programma
29. 2900 canali programmabili (TV: 2000 Canali - Radio: 900 Canali)
30. Compatibile con DiSECqC 1.2
31. Satelliti: fino a 50 satelliti, 999 transponder
32. Funzione travaso dati da ricevitore a ricevitore per dati e programmazione
TUNER
Connettore Input 1 tipo F con passaggio IF (loopthrough)
Connettore Output 1 tipo F 75 Ohm con segnale in uscita IF
Gamma Frequenza da 950 a 2150 MHz
Impedenza di ingresso 75 Ohm
Livello di segnale da - 25 a - 65 dBm
Frequenza IF 480 MHz
Larghezza di banda IF 36 MHz
Tono 22KHz Ampiezza 0,6Vp-p ±0,2Vp-p
Demodulazione QPSK
Symbol Rate in entrata 2-32Msps
FEC Decoder Tasso di Convoluzione (Code Rate)
1/2, 2/3, 3/4, 5/6 e 7/8 con lunghezza di costrizione K=7
MPEG
Transport Stream MPEG-2 ISO/IEC 13818
Input T/S Data Rate 90Mbit/S Max.
Decodificazione audio MPEG-1 Audio livello 1,2 Musicam
Modo audio Stereo, Dual Channel, Joint stereo, Mono
MEMORIA
Memoria Flash 2 Mbytes
Programma DRAM 8 Mbytes
EEPROM 2 Kbytes
AV & DATA IN/OUT
TV Standard PAL, NTSC
Audio Out analogico RCA x 2 (L-CH x 1, R-CHx1)
2 prese SCART (TV, VCR)
Risoluzione 16 bit DAC
Livello d'uscito 2Vrms Max.
Numero di slot 2
Modulatore RF Ch 21-69
Voltaggio Input AC90 - 240V, 50/60 Hz
Re: e se allora usassi un ricevitore DVB prelevando il segnale da satellite ?
Citazione:
alfatonics ha scritto:
questo ad esempio ha un IN/OUT sia PAL che NTSC:
Telewire 3001 CI
• 2900 CANALI
• DISPLAY A VIDEO 16 COLORI
• 2 SCART TRASPARENTI
• BLOCCO CANALI
• PROGRAMMA INSTALLAZIONE PLUG & PLAY
• FUNZIONE BASSO CONSUMO
• DOPPIO C.I.
1 . MPEG-2 Video (MP@ML)
2. MPEG-1 Audio livello 1, livello 2
3. MPEG-2 digitale e perfettamente compatibile DVB
4. Possibilità di interfaccia con videocamere a standard interfaccia comune DVB
S. Possibilità di scansione della frequenza per sistemi SMATV
6. Programma setup di installazione Plug & Play
7. Supporto a standard TV PAL, SECAM, NTSC
8. Display a video con risoluzione a 16 colori
9. Elevata qualità video, qualità audio CD
10. Molteplicità di controllo della polarità dei convertitore LNB 13/18V, segnale 0/22kHz, 0/12 V, (polarizzatore magnetico e meccanico-optional) e DiSECqC
11. Porta RS 232C per servizio di ulteriori informazioni e di aggiornamento dei software di controllo IRD
12. LED a 7 segmenti 2 4 cifre sul pannello frontale per informazioni sul canale
13. Indicatore dell'orario locale sul pannello anteriore, in modalità stand-by
14. Indicatore di livello di segnale per un facile setup dell'antenna satellitare
15. Funzione basso consumo
16. Controllo volume
17. Ampia possibilità di editing (PIDs, canali TV o radio, nome del canale, nome del satellite/transponder)
18. Funzione teletext (se supportato dal proprio televisore)
19. Possibilità di sottotitoli (con background opzionale)
20. Programmazione canali preferiti (fino a 96 canali)
21. Possibilità di ricevere programmi SCPC/MCPC da satelliti a banda C/Ku
22. Menù OSG (Grafica su schermo) con funzioni complete di facile utilizzo
23. Telecomando (RCU)
24. Funzione memoria ultimo canale
25. Rapporto di formato variabile (4:3, 16:9) con vettore panoramico
26. EPG per informazioni a video sul canale
27. Possibilità di blocco dei canali ("Parental lock” o "sicurezza bambini"), blocco dell'editing e dell'installazione / blocco del ricevitore.
28. Funzione multi-lingua, in base al satellite e al fornitore del programma
29. 2900 canali programmabili (TV: 2000 Canali - Radio: 900 Canali)
30. Compatibile con DiSECqC 1.2
31. Satelliti: fino a 50 satelliti, 999 transponder
32. Funzione travaso dati da ricevitore a ricevitore per dati e programmazione
TUNER
Connettore Input 1 tipo F con passaggio IF (loopthrough)
Connettore Output 1 tipo F 75 Ohm con segnale in uscita IF
Gamma Frequenza da 950 a 2150 MHz
Impedenza di ingresso 75 Ohm
Livello di segnale da - 25 a - 65 dBm
Frequenza IF 480 MHz
Larghezza di banda IF 36 MHz
Tono 22KHz Ampiezza 0,6Vp-p ±0,2Vp-p
Demodulazione QPSK
Symbol Rate in entrata 2-32Msps
FEC Decoder Tasso di Convoluzione (Code Rate)
1/2, 2/3, 3/4, 5/6 e 7/8 con lunghezza di costrizione K=7
MPEG
Transport Stream MPEG-2 ISO/IEC 13818
Input T/S Data Rate 90Mbit/S Max.
Decodificazione audio MPEG-1 Audio livello 1,2 Musicam
Modo audio Stereo, Dual Channel, Joint stereo, Mono
MEMORIA
Memoria Flash 2 Mbytes
Programma DRAM 8 Mbytes
EEPROM 2 Kbytes
AV & DATA IN/OUT
TV Standard PAL, NTSC
Audio Out analogico RCA x 2 (L-CH x 1, R-CHx1)
2 prese SCART (TV, VCR)
Risoluzione 16 bit DAC
Livello d'uscito 2Vrms Max.
Numero di slot 2
Modulatore RF Ch 21-69
Voltaggio Input AC90 - 240V, 50/60 Hz
Ma di sera ti fanno uscire da solo? :D
qualche chiarimento sul telecine...
AF: Questo telecinema, e anche lo Spirit, possono lavorare solo con pellicole da 35 mm o anche con quelle da 70 mm e da 16 mm?
Pozzi: "Entrambe le macchine lavorano sia a 35 mm che a 16 mm. La Ursa Gold fa solo PAL, mentre con lo Spirit possiamo uscire anche in dati. Essendo basato su CCD, possiamo generare file grafici RGB o TIFF per poter lavorare su PC e applicare così effetti speciali e tutte le lavorazioni richieste per il cinema. Deve essere chiaro che lo Spirit non genera un file video ma una sequenza progressiva di file, ognuno rappresentato da un fotogramma. Queste immagini possono essere visualizzate solo con software adeguati. Terminate le lavorazioni, posso prendere i file e trasferirli di nuovo su pellicola con un'altra macchina chiamata Filmrecording".
AF: Tra le due macchine, una delle principali differenze è la presenza del tubo catodico in una, del CCD nell'altra. Di conseguenza, le operazioni di ingrandimento su Ursa Gold dovrebbero determinare risultati di qualità superiore rispetto a Spirit. È così?
Pozzi: "Si, i risultati sono di qualità molto superiore, perché l'ingrandimento dello Spirit avviene per via digitale. Ovviamente le differenze sono molto marcate solo nel caso di ingrandimenti consistenti ma, in linea generale, i risultati sono comunque migliori".
AF: Che risoluzione ha lo Spirit?
Pozzi: "La risoluzione massima è 2.048 x 1.556, cioè la risoluzione 2K, questo ovviamente rapportato a un fotogramma di una pellicola 35 mm. Un fotogramma a quella risoluzione pesa 9,3 MB, se viene fatto a 4K occupa esattamente 36 MB. Lavorare in 4K richiede una macchina potentissima. Il telecinema trasferisce i frame utilizzando un'infrastruttura in fibra ottica e trasferisce fino a 3 frame al secondo, registrandoli su Hard Disk. Attualmente le macchine più veloci arrivano a 14-15 frame al secondo in 2K e 8 fotogrammi al secondo in 4K. Il 4K è un formato con risoluzione di 4.096 x 2.214) che comunque viene utilizzato anche in America per alcune produzioni con effetti speciali particolari. La differenze tra le varie possibilità riguardano anche il tempo di lavorazione: se per un progetto in PAL il tempo di lavorazione è di un'ora, per lo stesso lavoro in 2K le ore diventano tre e in 4K dodici".
AF: Tutti i filmrecording sono in grado di trasferire immagini a 2K e 4K o dipende dal modello?
Pozzi: "Quasi tutte le macchine trasferiscono immagini in 2K, 4K e anche 8K. Di solito per il cinema si usa il 2K perché è il formato che fornisce il miglior rapporto qualità/velocità/prezzo".
AF: Le problematiche di lavorazione? Quali sono i problemi più frequenti?
Pozzi: "Il problema più grosso per il cinema sono sostanzialmente i tempi. Per il resto il cinema non crea particolari problemi, perché le cose da fare si sa benissimo quali sono. Per il video la situazione è diversa: se si presenta un problema lo si risolve, ma non è detto che il giorno seguente non ne nasca uno nuovo, soprattutto quando si tratta di 'legare' il cinema e il video".
AF: Quando viene stampata la prima copia, viene subito creato un master ad alta risoluzione?
Pozzi: "No. Quello che cerchiamo di introdurre in Italia, che in America è utilizzato con frequenza, è di digitalizzare direttamente dall'interpositivo. Questo, infatti, non è altro se non il primo master dopo il negativo, dal quale si può ottenere una qualità molto elevata. Quando un master arriva dall'America, la qualità è infatti molto elevata. In realtà, ritengo che a volte siano fin troppo 'morbidi', talvolta snaturano la qualità cinematografica, però i master americani sono di una pulizia e definizione eccezionali".
AF: Lo stream generato dallo Spirit può essere utilizzato anche per il cinema digitale?
Pozzi: "Sì, certamente. Ora non possiamo uscire in alta definizione (1.920 x 1.080), possiamo uscire solo in 2K, ma il proiettore Barco dovrebbe essere in grado di riprodurre anche il 2K senza problemi".