Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kotaku
Non hai capito, non sto, ovviamente, paragonando un edizione Bluray "solo film", ad un DVD Superbit, è ovvio che il Bluray sarà sempre percepito come molto superiore rispetto al DVD.
Sto paragonando un edizione Bluray "solo film", ad un Bluray completo, magari con funzioni del profilo 1.1 o 2.0, in un mercato di altri film in Bluray, quasi tutti realizzati così.
PROPRIO perchè "ben pochi sentivano l'esigenza di maggiore qualità", dubito che chiunque possa convincere il pubblico che un Bluray solo film possa essere qualitativamente migliore di uno con tutte le feature, ESATTAMENTE come non c'è riuscito il Superbit, a confronto del DVD fatto in maniera standard.
Invece ho capito benissimo. Per te vendere blueray solo film quando altri film sono disponibili in versione con extra dovrebbe essere difficile quanto vendere dvd superbit quando altri dvd (o lo stesso dvd) esiste in versione con extra. E' una paragone che non sta ne' in cielo ne' in terra.
Il superbit aveva concorrenza sullo stesso identico film, che quasi sempre c'era anche in versione con extra. Così la gente finiva per acquistare la versione con gli extra.
Nel caso di blueray stiamo parlando di produttori che non hanno i volume di vendita epr ammortizzare i costi di sviluppo java per gli extra e quindi fanno, di un determinato film, la sola edizione senza extra. Chi vuole quel film si compra quel blueray senza extra, punto.
Nessuno ti sta parlando di convincere il pubblico che un Bluray solo film possa essere qualitativamente migliore di uno con tutte le feature.
I blueray si venderanno a palate proprio come si vendono ora a palate i dvd, la cui produzione tra pochi anni verrà praticamente dismessa. A quel punto acuistare un film = acquistare un blueray. Ed ora come ora i dvd solo film, quando quella è l'unica edizione di quel film, si vendono eccome.
Sul fatto che il paragone con il sacd non fosse azzeccatissimo hai perfettamente ragione
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Invece ho capito benissimo. Per te vendere blueray solo film quando altri film sono disponibili in versione con extra dovrebbe essere difficile quanto vendere dvd superbit quando altri dvd (o lo stesso dvd) esiste in versione con extra. E' una paragone che non sta ne' in cielo ne' in terra.
Il Superbit è stato tirato in ballo in risposta alla tua frase che PIP e extra sono cavolate. Ti ho citato il Superbit per dimostrare, dati alla mano, che quando è stato proposto uno stile di editare i film adatto a chi, come te, sostiene che PIP e extra sono cavolate, non ha funzionato commercialmente. Evidentemente, il grande pubblico apprezza gli extra, altrimenti le case non spenderebbero più soldi in authoring, e farebbero solo Superbit.
Non è che non si può vendere un Bluray con solo il film, ma viene PERCEPITO dal pubblico come prodotto inferiore allo standard di mercato, e quindi si aspetta anche di pagarlo di meno. Visto che, anche se l'authoring costa meno, i costi di duplicazione più alti e l'aacs obbligatorio *comunque* rimangono, essere costretti ad offrire un prodotto a prezzo più basso a causa del valore "percepito" di mercato, può, SOPRATTUTTO per le aziende italiane, spostare il break-even point verso numeri un po' rischiosi.
Citazione:
I blueray si venderanno a palate proprio come si vendono ora a palate i dvd, la cui produzione tra pochi anni verrà praticamente dismessa
Il "pochi anni" è molto opinabile. Oggi una VHS originale costa meno di un DVD, 12 anni dopo l'introduzione del DVD. I CD Audio si duplicano da 25 anni, probabilmente il costo industriale è quasi nullo, ma i prezzi al pubblico sono sempre quelli, chi è che non si lamenta del "caro CD"...
Sei molto ottimista...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Chi vuole quel film si compra quel blueray senza extra, punto.
Mi sembra di vedere una rissa da stadio. Io mi occupo di authoring da anni sul mercato italiano, e quindi mi illudo di conoscere i miei clienti, scusate se è poco. Sono passati 8 anni dall'arrivo del DVD, ma ci siamo dimenticati tutti di come sono andate le cose: all'inizio TUTTI compravano solo titoli che avevano extra in abbondanza (andate a rileggere le recensioni dell'epoca). Oggi, a prodotto maturo, si compra il DVD per il film che contiene, magari nei cestoni del supermercato a 4.99 euro. Avete visto la qualità di questi prodotti (non delle major che hanno altre politiche, quelli italiani)? Ora, è l'opinione di tutti gli addetti ai lavori che blu-ray è un ottimo formato ma nato per soddisfare le esigenze delle major, in barba (per non dire CONTRO) i piccoli produttori. HD-DVD invece permetteva oggi, subito, tutte quelle interattività ed features che sento tanto disprezzate sugli extra, a costi più abbordabili. Il discorso dello sviluppo di una base in JAVA che poi si riutilizza funziona perfettamente anche su HDDVD (lo abbiamo fatto noi...) ad un costo di tempo e specializzazione del personale di 1 a 5.
Quindi ribadisco quanto detto in un altro forum: se il CINEMA è "l'uomo ragno" allora OK, blu-ray và benissimo (ci stanno anche più giga!). Se invece il cinema è anche la piccola produzione (e attenzione: per piccola produzione ci metto anche film del calibro de "il favoloso mondo di Amelie" da noi editato), e se l'appassionato vuole anche giocarci con i 30 euro spesi per il suo disco in HD, allora secondo me hd-dvd sarebbe stato meglio. Con lettori universali poi, la guerra si spegnerebbe in 10 minuti, ognuno sceglierebbe il formato che più gli aggrada per la produzione.
Da parte nostra, fono ad ora, TUTTI i film che abbiamo fatto li abbiamo fatti in entrambi i formati e quindi non è questione di essere FAN dell'una o dell'altra parrocchia. Figuriamoci se a me Microsoft è più simpatica di Sony. Da addetto ai lavori, vedo allontanarsi la possibilità di fare dei bei prodotti in Italia: li faranno solo a Los Angeles i miei colleghi, fortunati loro.