Visualizzazione Stampabile
-
Grazie del consiglio mi sembra anche logica la cosa!
Appena mi arrivano gli AP inizio con la foratura.
Ho un paio di dubbi, prima di incollare il frontale ed il retro forati a dovere h letto che è meglio stenderci prima l'antirombo, che marca mi consigliate? Si trova da castorama secondo voi?
Inoltre, i cavi che devo utilizzare per collegare gli AP al filtro sono i classici rosso e nero?
-
incolli prima il frontale e poi passi l'antirombo, il frontale è l'unica parte che non dovrà essere fono assorbentata quindi è importante che sia ben sigillata con l'antirombo.. anche se come hai visto dalla mia realizzazione ho utilizzato un altro sistema:)
i cavi di collegamento che devi utilizzare NON sono MAI i cavi rosso nero ghghgh io ho utilizzato quelli consigliati dalla Ciare che sono bei cavi, super flessibili e di ottima qualità, in ogni caso ti bastano dei cavi di buona qualità da 2x2mq tutto qua ^_^
-
Anch'io mi son trovato benissimo con quelli della CIARE. Supermorbidi e confrontati con altri cavi più costosi e non hanno sofferto il confronto per nulla!!! Anzi... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabrydark
incolli prima il frontale e poi passi l'antirombo, il frontale è l'unica parte che non dovrà essere fono assorbentata quindi è importante che sia ben sigillata con l'antirombo..
Dopo aver fatto ciò passo a incollare il retro già con l'antirombo e il fonoassorbente incollato sopra no?
Citazione:
Originariamente scritto da Gabrydark
i cavi di collegamento che devi utilizzare NON sono MAI i cavi rosso nero ghghgh io ho utilizzato quelli consigliati dalla Ciare che sono bei cavi, super flessibili e di ottima qualità, in ogni caso ti bastano dei cavi di buona qualità da 2x2mq tutto qua ^_^
Vedrò di trovarli, a casa ne ho di generici belli grossi, penso 2.5 mmq, potrei usare anche quelli.
Ma nel filtro come li attacco sti cavi, saldando direttamente sulle basette?
Ah, inoltre avevo intenzione di stondare il pannello frontale, devo usare una fresa vero? Mi consigliate la forma che deve avere per una semplice curva a 90° a cerchio?
Arrivati gli AP!
http://img158.imageshack.us/img158/1...0061tg2.th.jpg
-
i cavi li devi saldare sulla basetta certamente:) per quanto riguarda la fresa devi utilizzare qualcosa del genere (quarta a partire da sinistra in prima fila)
http://www.tscompany1.de/bilder/espana/set13.jpg
-
Grazie, ma se non volessi comprarmi tutto il macchinario, con un trapano e la punta giusta è fattibile? O bisogna avere la mano da maestro in falegnameria? :d
-
o te la compri o + semplice da fare... LASCI GLI SPIGOLI RETTI:) tra l'altro la cosa ti facilita il compito di impiallacciatura, ammesso che tu la voglia fare;)
-
Ok, vada che lascio gli spigoli retti :D
Ah, una cosa, i residui di colla induriti che mi ritrovo ora sulla superfice esterna del legno come posso toglierli senza far danni? ho provato a grattarne via un po' ma ha asportato anche un po' di legno..
-
Era proprio quello che ho pensato quendo ho visto la foto dei pannelli con le strettoie! :D
Dopo che stringi i morsetti devi pulire l'eccedenza di colla esterna con una spugna bagnata; quella interna invece devi spalmarla con un dito lasciandone un'eccedenza.
Una volta asciutta l'unica è carteggiare con la levigatrice orbitale, ma essendo plasticosa è abbastanza seccante da livellare e se non hai la mano ferma rischi di mangiare prima l'MDF.
P.S. quel tubetto di colla mi pare troppo piccolo per finire il lavoro, sarebbe stato meglio prendere il vasetto grande da 1/2 o meglio 1 kg.
-
la colla indurita impasta la carta vetrata in un attimo, è rognosissima!!! dovevi asciugarlaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :/
-
Acc :D , cercherò di toglierla via con un lavoro di fino e cutter/carta abrasiva. Grazie per i consigli cmq, la prossima vlta non farò più questo errore.
Citazione:
P.S. quel tubetto di colla mi pare troppo piccolo per finire il lavoro, sarebbe stato meglio prendere il vasetto grande da 1/2 o meglio 1 kg.
Me l'hanno consigliato al castorama, non ce n'erano di più grandi della stessa marca mi sembra; tra l'altro quel tubettino mi è costato quanto un barile di vinavil classico. :eek: (il vinavil, più economico, fa il suo sporco dovere o è meglio andare su marche più costose?)
-
beh guarda.. io utilizzo la Stufex E83P e mi trovo meravigliosamente bene, il barattolo da 1kg costa 6 euro:P
cmq considerando che devi fare solo due frontali magari ti basta giusta giusta :)
-
Il lavoro procede, anche se lentamente causa mille impegni universiari.
Ho appena finito di forare il frontale
http://img211.imageshack.us/img211/4...0062cd5.th.jpg
ho eseguito il taglo tramite seghetto alternativo e rifinito facilmente con dremel e apposita testina abrasiva per il legno. con la stessa testina tra l'altro ho notato che non dovrebbe essere troppo difficile togliere i residui di colla che ho lasciato nei lati incollati.
Nel frattempo pensavo di comprare un piccola testina fresatrice per livellare i brdi dei fori per gli inviti dei coni; tipo questa:
http://www.dremeleurope.com/dremeloc...&maxheight=266
Altrimenti avete qualche consiglio per questa operazione che non comporti l'utilizzo di una fresa?
Tornando al lavoro ho applicato della vinilica sugli angoli interni come consigliato:
http://img81.imageshack.us/img81/5222/img0063nw4.th.jpg
Per ora è tutto, dopodomani parto per un weekend nei paesi bassi, quindi continuerò la prossima settimana! :D
-
OT: sono tornato l'altro ieri da Utrecht, città fantastica e molto evocativa, ve la consiglio!
Tornando IT, ieri sera mi sono messo a forare il pannello posteriore per per la vaschetta e stamane al castorama ho comprato del fonoassorbente e della vernice antirombo (+ precisamente antirombo plastico della Solvea).
Non ho trovato dei fogli di neoprene per le guarnizioni degli altoparlanti, sapete dove si possono trovare?
Nei prossimi giorni procedo con la fresatura per gli inviti degli AP, ma ho un paio di dubbi che sicuramente saprete dipanarmi:
1) Gli altoparlanti immagino si debbano attaccare con delle viti (visti i fori), ma di che tipo?
2) Il tubo invece lo devo incollare?
3) Il fonoassorbente si incolla con la vinilica sul legno?
4) La vernice antirombo è meglio passarla anche sui cavi di potenza?
-
1) Gli altoparlanti immagino si debbano attaccare con delle viti (visti i fori), ma di che tipo?
Viti autofilettanti testa bombata sopra e piatta sotto mm 4 x 18
2) Il tubo invece lo devo incollare?
il tubo con del silicone lo fissi e sigilli
3) Il fonoassorbente si incolla con la vinilica sul legno?
molti tipi di fonoass. sono già autoadesivi, se il tuo non lo è puoi utilizzare la vinilica o altre colle senza solventi (se no si sfalda)
4) La vernice antirombo è meglio passarla anche sui cavi di potenza?
per i cavi all'interno del mobile si utilizza il fonoisolante ma non è strettamente fondamentale:>