andato al top sperando di poter vedere/"sentire" gli AM Audio, e invece niente, non era proprio presente il marchio AM Audio.
By..
Visualizzazione Stampabile
andato al top sperando di poter vedere/"sentire" gli AM Audio, e invece niente, non era proprio presente il marchio AM Audio.
By..
Dopo la duegiorni del TAV, devo dire di essere abbastanza deluso, ma dico: è una manifestazione, come hanno già detto più sopra, di appassionati, la maggior parte molto competente e non possono tarare gli impianti come se fossimo ad una fiera di paese, con bum, bum, mi sembrava di essere ritornato ai tempi in cui si ascoltava l'autoradio con il loudness e gli alti al massimo e vaahhbbè :rolleyes:
Devo però dire che nella giornata di ieri ho riascoltato alcuni impianti e sono stati migliorati, l'affinamento degli impianti ha dato i suoi frutti, tipo l'accuphase, ora più equilibrato, o le Triangle, che nella giornata di venerdì avevano un TW affilatissimo, sabato era quasi ascoltabile, oppure la saletta con le Diapason, che presentavano una coda spaventosa, ora quasi del tutto rientrata nei ranghi.
Molto equilibrato e piacevole come suono, mi è apparsa la saletta OTL & OCL, ampli valvolare, cd Linn e diffusori Dynaudio, a pare mio rientra tra le meno peggio.
Ho poi sentito un ottimo "pianoforte" nello stand di HI-Center, riprodotto da diffusori anticonvenzionali, di cui non ricordo il nome, sembrano dei fiori di zucchina, però il suono non mi convinceva fino in fondo e non sono riuscito bene a capire perchè, avessero messo dei brani conosciuti si poteva tentare.
Vorrei segnalare anche a chi ha problemi di posizionamento dei diffusori in ambiente domestico, le New Tec "Fun One", sono dei diffusori "omnipolari", dal suono piacevole, li spostava nella stanza e "l'immagine" rimaneva abbastanza stabile, si possono addossare alle pareti, la loro risposta in freq. parte da 120 hz; quindi necessitano di sub.
Ho risentito gli Avantgarde, quelle con il sub enorme a parete, fanno solo casino, la "selettività" è un parametro che non "masticano".
Una cosa che mi ha lasciato perplesso riguarda la Sony, ha collegato ta loro i Top, SACD e ampli, con un cavetto digitale I-Link, l'addetto mi ha riferito che la sony consiglia così, ma che però ancora non aveva potuto sperimentarlo, e che in questo modo si sentiva meglio?
Per il momento dal punto di vista audio, non mi viene in mente nulla.
Ho visto invece l'Epson EMP-TW10, che per il prezzo di 1290€, mi è parso più che dignitoso per i miei occhi, visto che di video sono abbastanza all'oscuro:p , quasi quasi per Natale mi faccio un regalo, tanto con l'evoluzione che hanno adesso i vpr digitali, spendere 5000€ adesso, per un proiettore che l'anno prossimo lo venderanno a meno della metà, forse non nè vale la pena, almeno nel mio caso che sono profano, ma questo è un discorso trito e ritrito.
La cosa bella invece dell'edizione di quest'anno è che sono riuscito a dare un volto a molte persone del forum, trovandole estremamente piacevoli.
Ciao
Antonio
taiconderoca ti rispondo qui come chiesto da Peter.
Mah sono riuscito , nonostante una te..(censura) di cliente che mi ha fatto mobilitare e presenziare un team Sabato (SIG ), a fare una toccata e fuga al TAV.
( Mi scuso anche con Danik )
Effettivamente il SIM mi soddisfava in quanto si potevano ascolatare tutti i diffusori e vedere tutte le marche.
Ma il TAV è nato, almeno all'inizio, per HIFI TOP non con obiettivi e mire di voler soppiantare il SIM ( anche per motivi di spazio ).
Ho trovato che il voler introdurre in questo mondo la parte Video, abbia un pò snaturato la manifestazione ( mi scuso con i possessori di CRT ).
Per di più presentando i proiettori digitali .... Anatema ... Anatema ( non arrabbiatevi in quanto anchio ho un CS4 ).
Risultato ha trasformato il TAV in una sorta di manifestazione per CHI HA I SOLDI , non per chi vuole vedere o ascoltare.
Solo in una sala ho ascoltao delle OPUS agganciate ad un PRIMARE SACD e si faceva una dissertazione sulla differenza di coinvolgimento nella Cattedrale di Cassino ascoltando i cori dei frati o l'organo.
Risultao la gente se ne andava continuando a sbattere la porta, e il PRIMARE ha ceduto alla temperatura ( che Figura!).
Comunque preferirei non sentire comparazioni tra SIM e TAV in quanto cose completamente diverse in spirito.
Concordo con te e con molti altri che il TAV era un pochino deludente, vabbé mi sono comprato un pò di SACD a buon prezzo.
Poi valeva la pena, se non altro per incontrarci ( ne sono rimasto molto contento di aver materializzato volti a nick. )
Andra :D :D
Oltre a ritrovare il mitico "matto del TOP AUDIO", simpaticissimo, che quest'anno era in " in cielo insieme a Liz Taylor", ho notato che quando mettevamo sul CD "I pini della via Appia" la stanza si svuotava.
Tenetelo bene in mente se volete un ascolto privee al TAV!
Che gente.
Poi per provare ad ascoltare un SACD su un impianto HT, ovviamente col lettore SACD, non ce stato niente da fare.Flessibiltà zero.
Ottime le dimostrazioni Pro Ac, Spendor, Opera.
Pessima la dimostrazione SACD di Sony coi nuovi prodotti, rabbrividisco.La casse lascitele fare ad altri!
Andrea, quando arriverà il giorno... ci rifaremo.
Aloha, Danik.
Report Top Audio Video
Vorrei intanto cominciare dicendo che la cosa più bella del TOP Audio Video di quest'anno è stato incontrare tutti gli AF onliners e i membri dell' AV Forum con cui ci si è fatti delle sane e grasse risate.
Per quanto riguarda l'audio a 2 canali mi è piaciuta intanto l'iniziativa di SUONO che ha proposto un sistema "accessibile" e dalle prestazioni non indifferenti, ovvero una coppia di Wharfedale 8.3 abbinate a un lettore cd Onkio il DX 7333 con amplificazione stereofonica della NLF il modello 0.2 : il tutto a soli 1250 € e secondo me rispetto a modelli e costi diversi è un ottima scelta qualità prezzo.
Pur non negando l'importanza di ascoltare sistemi impossibili anche come prezzi, è lodevole l'iniziativa di far sì che anche l'utente medio possa avere un buon sistema in casa.
Ho apprezzato poi le nuove casse della Waterfall serie Chrysta line, dal design molto hi tech e dalle buone prestazioni con amplificazione Myryad, così come le Opera amplificate da Unison (anche se per quest'ultime vedrei una solo applicazione Hi Fi).
Per quanto riguarda il TOP la mia preferenza rimane come rapporto qualità prezzo per le Advangarde SOLO del costo di 3900 € cad., eccezionali, mentre mi hanno deluso sempre in rapporto al prezzo le Advangarde DUO e TRIO. Memorabile il Subwoofer Advangarde BASS Horn che a parte il prezzo di 11 000 € potrebbe benissimo essere scambiato per un pezzo d?arredamento dato che è grande quanto un armadio!!
Senza guardare il rapporto qualità prezzo le migliori in assoluto si sono rivelate le AVALON Ceramique, apprezzate un po' da tutti.
Per quanto riguarda l'audio multicanale, stabilizzatasi la definizione dei 5.1 fino a un massimo di 7.1 come standard, ho apprezzato intanto il set di casse 5.1 Pioneer S- VLF5 abbinato al nuovo proiettore Epson TW10 di cui parlerò più avanti. Dal design elegante, sottile ma dalle prestazioni di tutto rilievo; da tener presente per chi ha bisogno di prestazioni elevate senza stravolgersi l'arredamento.
Teac rimane fedele al sistema Legacy 800 che abbinato al lettore e ampli previsto dalla casa fa dimenticare i limiti naturali dei satelliti. Lodevole il fatto di presentare un cataloghino con i sistemi vari e i prezzi iva inclusa per orientare l'utente consumer nella scelta. Da notare inoltre il lettore DV-7D che è progressive scan PAL.
Anche B&W non disdegna come proposte i set di casse 5.1 e propone il Leisure monitors surround system dal design elegante e moderno.
Infine da segnale il sistema Jamo A 3ADD che abbinato al sintoamplificatore e lettore dvd DVR 50 anch'esso progressive scan PAL offre una soluzione innovativa e molto hi tech per l'home cinema.
Sempre in tema di lettori dvd pare che la Pioneer stia per mettere in commercio il lettore DV565 che per soli 350 € circa permetterà di leggere DVD, DVD audio, Super Audio CD e sarà anche dotato di uscite component: scusate se è poco visto il prezzo a cui viene offerto.
Quanto al video molto apprezzati i televisori della Metz che si stanziano su una fascia di clienti al di sopra del livello consumer e che a un prezzo di 2500 € circa cad. offrono uscite component con progressive scan PAL e NTCS e la possibilità di agganciare anche l'alta definizione se noi mai l'avremo.
I plasma impereggiano benché a me non siano mai piaciuti granchè. Segnalo i modelli della Pioneer dimostrativi anche dell'alta definizione nonché i Panasonic che sono utilizzati anche da una Ditta del Veneto, la HIGHLINE, per un progetto che unisce le prestazioni a un'elegantissima soluzione di arredamento e di rivestimento dei plasma stessi con finiture di legno pregiatissimo e addirittura in pelle.
Infine segnalo il GRANDCINEMA della SIM2, un televisore a tecnologia DLP che a mio modo di vedere è fantastico!
Quanto ai proiettori se la stessa Barco ormai punta sui DLP Cineversum affermando che oggi come oggi ci sono solo 15 possibilità all'anno che un utente in Italia scelga un CRT (scusate se lo faccio presente pur essendo io un sostenitore della tecnologia LCD, ma detto dalla Barco che è stata ed è un "nome" nel campo CRT quest'affermazione lascia basiti) posso dire che i DLP della Barco hanno deluso un po'tutti, specie considerato il prezzo, mentre molti hanno trovato interessante il nuovo SIM2 Domino che tuttavia io per ragioni di "arcobaleno" ho alquanto snobbato. Anch'esso comunque è stato presentato in dimostrazione con l'alta definizione.
Su tutte un'affermazione di Igor esplicativa del futuro del DATA VHS di fronte a seri problemi di visualizzazione appunto in dimostrazione con tale DLP "E' il nastro??.".
Passando invece agli LCD la mia attenzione è stata colta dal nuovo Epson TW10 proposto dalla Espon all'incredibile prezzo di 1290 € di listino iva inclusa. Dotato di pannello nativo in 16/9, chip di conversione Pixelworks (un classico, adottato da molti come Sanyo per dirne una), un'ottica forse addirittura migliore perché più recente mi ha sbalordito per le prestazioni offerte, tanto che io stesso sono incerto se optare per il Sanyo Z1 o per questo proiettore che riuscirei a trovarlo suppongo fra un 2 mesi a non più di 1000 €.
In attesa di una più approfondita rece da parte delle riviste in laboratorio, posso dire che forse il Sanyo mi è sembrato un pelino meglio data la lunga prova che feci a casa mia per quanto riguarda la definizione dei contorni e la naturalezza dei colori (ricordo che adesso sto parlando in relazione al miglior rapporto qualità prezzo e che lo Z1 al momento è il più recente LCD in 16/9 che si trova a 1600 € circa), anche se il mio dubbio sta nel fatto che il Sanyo lo provai a casa mia collegato in component a un Pioneer 737 che è un lettore dvd da 1000 €, mentre questo forse per una ingenuità mica da ridere della Epson lo hanno attaccato a un Pioneer 464 in S-video, che al di là del fatto che sia un buon lettore (io stesso l' ho appena comprato per il salotto e la tv) rimane un lettore dvd economico con un collegamento abbastanza limitativo. Comunque l' ho provato a fondo al TAV con i dvd "Minority report" (ma si può mettere su un LCD un dvd che è fatto di suo di solarizzazioni??), "Spiderman", "Il signore degli anelli Le due torri" e "Star wars L'attacco dei cloni". Aspetto io come altri di saperne di più sulle prestazioni in component attaccato a un lettore dvd di livello. Da segnalare che forse nemmeno in component c'è la possibilità di regolare i singoli colori RGB come invece prevede lo Z1.
Questo è tutto. L'Hotel Quark è una struttura sempre insufficiente per una manifestazione del genere. Comunque novità sostanziali sull' hardware non mi pare di averne viste, se non miglioramenti sulle tecnologie già esistenti.
Bodhi
:cool:
... Magari mi aspettavo troppo, ma sono rimasto abbastanza deluso in generale dalla fiera, i nuovi BARCO non erano male, ma sarà stata una mia impressione la luminosità era troppo sparata (difetto che ho visto anche negli altri DLP), nessun Rainbow (sopratutto il 3 DLP) solo la mia ragazza ha notato un lieve Dithering nel più piccolino che era collegato in DVI ad un lettore marchiato Exagite (o qualcosa di simile) comunque era un lettore dvd basato sul chip Sigma 85xx. Nel piccolino mi ha impressionato maggiormente il lettore DVD sopratutto in rapporto al prezzo (circa 150-200 euro). Nel maggiore mi ha colpito in primis il prezzo, 40000 euro che scendevano a 30000 se si prendeva il modello senza il master, in secondo luogo la luce spuria che usciva dal lato posteriore, io mi trovavo seduto a circa 1 metro di fianco alle ferritoie da cui usciva l'aria calda insieme alla luce ed alla fine della demo (circa 5 minuti) sono uscito che mi faceva male l'occhio sinistro ed infine le dimensioni che erano come un Sony 1031. Un pregio senz'altro era la silenziosità di tutti e due i modelli presentati. Nelle 2 volte che mi sono sparato le demo (la seconda in compagnia di Timer) la domanda più gettonata è stata perche il crt era solo lì in esposizione statica...
Discreto l'INFOCUS 5700 sopratutto in rapporto al prezzo, purtroppo i Domino non gli ho visti. Schermi al plasma a go-go purtoppo la qualità non era il massimo. Come parte video io e la mia raggazza abbiamo prefito il piccolino a CRT che abbiamo a casa (infatti la sera ci siamo sparati subito un film)...
Lettori Dvd, PIONEER presentava (anche se erano prototipi, infatti l'addeto mi aveva confermato che erano arrivato per il TOP Audio)il 668 (sucessore del 656) ed l'868 (spero di aver azzeccato il numero) modello di gamma superiore al 757, tutti e due Progressive Scan PAL (ah, pure il 757 ora è PS PAL)e multistandard, pronti per la vendita verso al max per la fine dell'anno prezzo moooolto indicativo 700-800 euro per il 668 e circa 2000-2500 per il top di gamma. Unico appunto, perche non chiamare il 668, 666 dalle caratterisctiche sembrerebbe un lettore "diabolico" :p :p :p .
MARANTZ presentava nuvi lettori il 4400 (sucessore del 4300) ed il 6800 (sucessore del 6400) quest'ultimo anche SACD, l'unico probelma è che mi è venuto il sospetto che è molto un prototipo, guardando dietro non c'era neanche un connettore e dai fori si intravedevano vari cavi volanti all'interno
Anche il lettore multistandar dell'ONKYO l'800 aggiunge la feature del Ps-PAL, il prezzo rimane invariato. Comunque anche da noi in europa c'è un grosso aumento di lettori PS anche nelle fasce di prezzo inferiori (ad esempio il TEAC 7d che è a listino a circa 300 euro) ;)
Per quanto riguarda l'audio a parte le solite salette indicate dgli altri utenti, aggiungerei (in ordine sparso), la saletta di "MONTAGNA" dov'erano presentati dei diffusori Incredibili (sia come realizzazione che come suono), abbinati a elettroniche della stessa casa pilotate da un "misero" lettore dvd "maranz" da circa 500 euro. Buon suono nella saletta MARANTZ dove Ken faceva acoltare l'ultimo ampli da lui "Ishiwatato" abbinato ad un lettore Sacd e casse Canton (o perlomeno credo che la marca era quella), impressionante la mole dei cavi di potenza!:eek:
Bel suono nelle salette di AUDIOREVIW e SUONO dove ho ascoltato dei diffusori di progettazione interna ed impressionante il Sub della saletta sempre di AUDIOREVIEW (ascoltato in abbinamento ai diffusori di maggior litraggio).
Impressionanti il lettore multistandar e le casse (con tweetw HEIL) nella saletta di FEDELTA DEL SUONO-CHF, pilotate da un ampli Mbl.
La saletta che io e la mia raggazza abbiamo preferito era quella di RELCO AUDIO dove i loro pregevoli e non troppo convenzionali diffusori con mid-tweeter a nastro erano pilotate da elettronice VINCENT (lettore cd con uscita valvolare, pre a valvole e finali mono ibridi), suono molto dolce per nulla affaticante, un pizzico di "cattiveria" in più e staccavo qualche assegno, comunque mi sono quasi prenotato per una prova in privato presso la loro sede principale ;) .
Piccolo appunto è stata l'unica saletta dove ho potuto ascoltare dei brani da me portati...
Comunque veramente impressionate il rapporto Qualità/Prezzo di queste elettroniche VINCENT, costruzione da carroarmato, suono incantevole (per me).
La cosa migliore di tutta la fiera è stato l'incontro con il buon EMIDIO, purtroppo non ho potuto seguire il suo seminario dato che la stanchezza mi stava sopprafacendo, avendo lavorato di notte ed essendo andato al Top Audio di mattina (e ormai erano le 15) comincio ad essere leggermente stanco.
Piacevolissima la compagnia anche del buon TIMER, che spero di incontrare di nuoco...:D
Per adesso concludo e scusate la mia prolissità.
Ciao
In effetti uno dei peggiori è stato il punto d'ascolto SONY ( o SPINELLI? ).
Se avessero utilizzato dei diffusori di altre marche avrebbero valorizzato i componenti della demo AUDIO.
Questo colosso giapponese con la politica dalla pila al Reattore Nucleare, non si rende conto che così non solo non lancia le sue casse ( non conosco di persona persone che le posseggano ), ma addirittura declassa le sue catene AUDIO.
Vabbè.
Per i DLP nuova generazione, io non soffro di effettop arcobaleno ( sarà per merito del mio occhio di vetro ) ma girando di scatto la testa a volte ho notato qualche flash.
Spendere le cifre citate per il SIM o il BARCO (DLP ) su una tecnologia così nuova mi lasciano un pò perplesso.
Andra
ci mancherebbe anche che si vedesse l'arcobaleno sul trichip :eek: (non essendoci la ruota colore, che è quella che porta a generare il rainbow, sarebbe strano che si potesse cmq vedere)Citazione:
Francesco 75 ha scritto:
.. i nuovi BARCO non erano male, ma sarà stata una mia impressione la luminosità era troppo sparata (difetto che ho visto anche negli altri DLP), nessun Rainbow (sopratutto il 3 DLP)...
Ieri sono tornato su al TAV (questa volta, essendo già salito il giovedì per vedere/ascoltare, era più che altro l'occasione di incontrare gli amici del forum come "antipasto" al sontuoso Terminator3 ieri in Sala Energia :p) ed ho seguito le standiste Ja... ops il seminario di Emidio del mattino, ho rivisto il cineversum120 (ogni volta che ci penso mi porto una mano al cuore... che pena doversi sempre scontrare con la dura realtà del mio stipendio da umile operaio :mad: ), Fabio ha litigato, di nuovo :cool:, con il tizio della christie ed infine ho seguito il seminario sui DLP presentato da un manager Texas Instruments (letteralmente stritolato nella morsa di Fabio D.E. e Peppemar :o)
Il relatore ci ha detto quanto sono belli i loro DMD, quanto sono duraturi nel tempo (ma che mi frega sapere se il dmd dura 20 anni se poi tra 3 anni la sola lampada varrà il doppio dell'intero proiettore) etc etc ma alla domanda: cosa ci dice sull'arcobaleno ha semplicemente fatto intendere che l'arcobaleno esiste, e ci mancherebbe anche che fosse una nostra invenzione, ma che sono problemi di chi ne soffre e loro più di tanto non intendono fare (certo se per uno i 40.000e del Barco sono "affordable" non ci sono problemi :rolleyes: )
Speravo in qualcosa di più tecnico e meno pubblicitario ma alla fine mi acconteterò del chip DMD che ci hanno regalato (con la lente i microspecchi non ci vedono... chi mi presta un microscopio? :D)
:eek: :rolleyes: :DCitazione:
Guren ha scritto:
veramente già Fabio aveva parlato dell'ampli-mostro Yamaha :);)
Citazione:
andra ha scritto:
In effetti uno dei peggiori è stato il punto d'ascolto SONY ( o SPINELLI? ).
Se avessero utilizzato dei diffusori di altre marche avrebbero valorizzato i componenti della demo AUDIO.
Questo colosso giapponese con la politica dalla pila al Reattore Nucleare, non si rende conto che così non solo non lancia le sue casse ( non conosco di persona persone che le posseggano ), ma addirittura declassa le sue catene AUDIO.
in effetti il giovedì era propri il ragazzo di Spinelli, che quest'anno esponeva per Sony, a dire che anche secondo lui i diffusori Sony non erano certo il meglio e che non sono la cosa che riesce meglio alla Sony :p
Il Domino non mi sembra eccessivamente costoso (ma forse tu parlavi della serie 300) mentre i Barco sono proibitivi (con il modello più economico che veleggia sui 10.000€ fino all'inarrivabile cinversum120)Citazione:
Per i DLP nuova generazione, io non soffro di effettop arcobaleno ( sarà per merito del mio occhio di vetro ) ma girando di scatto la testa a volte ho notato qualche flash.
Spendere le cifre citate per il SIM o il BARCO (DLP ) su una tecnologia così nuova mi lasciano un pò perplesso.
Sul fatto che la tecnologia DLP sia recente non concordo molto... sicuramente è u susseguirsi troppo frenetico di nuove versioni del chip dmd - a cui però spesso si accompagano anche miglioramenti sostanziali nelle prestazioni - ma come tecnologia mi pare abbastanza matura.
Un appunto dal reportage non deve mancare un cenno alla miriade di
Porcat Definition TV al plasma.
Un vero design industriale , ma un vero obrobrio di definizioni.
Visto l'interesse celato in quasi tutti post, aprirei un 3ds su le signorine alla reception, al bancone dei CD TAV, etc etc.
:D
Andra
Guren,
si il modello SIM era il 300.
Per tecnologie nuove non intendo solo i CHIP ma anche le ruote colore etc etc.
Di certo il DLP è più giovane sotto molti versi del LCD ed in particolare non si è stabilizzato. ( quelloc he è successo a LCD e CRT ).
Sul fatto che aggiungano oltre a tutto delle modifiche correttive, concordo, tutti lo fanno .
Rimango comunque perplesso sul fatto che sembra non cia interesse, o meglio si consideri una cosa molto oggiettiva l'effetto arcobaleno, percui nessuno ci lavori su seriamente.
Andra
di sentire che molte delle mie considerazioni sono condivise da altri visitors del TAV.
Anch'io ho preferito l'equilibrio cromatico del Domino, all' infocus 5700- che comunque è ottimo anche se un po' piu' freddino ed affaticante alla visione-l'ht 300 sim ha un gran dettaglio ma è fin troppo tagliente. Ho preferito il confronto con il vecchio tritubo, meno definito ,sì, ma piu' riposante e godibile in quanto dotato di gradienti di colore meglio distribuiti e di passaggi tonali piu' progressivi.
La palma del peggiore:
vince per distacco su tutti gli altri il duo di figuri della Christie digital. Oltre a dimostrare un chip HD3???!?? che a quanto ne so ancora non esiste, erano arroganti ed indisponenti.
L'impianto audio multicanale piu' equilibrato e credibile che ho sentito era quello LINN, si salvava anche lo ZINGALI ,per il resto era un trionfo di bassi da discoteca da spiaggia- al limite della volgarita'- per chi ama queste tecnologie.
Sono rimasto impressionato dal valvolare della ocl otl ( mi pare si chiamasse cosi') e, colpo di fondoschiena, me lo hanno promesso in prova a casa mia per una settimana!!!Spero che mantengano la promessa!!Non vedo l'ora di sentirlo con le mie Aerius.
Pessimi i "tromboni rossi" sparati a canna nello stand Rany hi-fi : piu' che una dimostrazione musicale sembrava una fiera paesana dove vince chi fa piu' casino:il peggio dal punto di vista della fatica di ascolto.
Molto gentile e disponibile il personale dalla Parasound quando lo meritano bisogna dirlo.
Purtroppo ho conosciuto solo Emanuele e per giunta di fretta, del forum, avevo calcolato male i tempi necessari. L'anno prossimo mi sparo una due giorni;) L'esperienza serve.
Comunque un po' piu' di cura nell'allestimento delle salette sarebbe stata opportuna.
L'esperienza dell'alta definizione mi ha procurato uno shock:non l'avevo mai vista fino ad ora
:eek: :eek: Penso che il decoder satellitare prossimo venturo sara' mio. Non posso resistere!!!
Eugenio
Concordo sulla saletta di Montagna, l'avevo sentita anche a Mi-HiEnd, ma non era un granchè, aveva delle potenzialità, mi ricordo che un medio "grattava".Citazione:
Francesco 75 ha scritto:
[IPer quanto riguarda l'audio a parte le solite salette indicate dgli altri utenti, aggiungerei (in ordine sparso), la saletta di "MONTAGNA" dov'erano presentati dei diffusori Incredibili (sia come realizzazione che come suono), abbinati a elettroniche della stessa casa pilotate da un "misero" lettore dvd "maranz" da circa 500 euro.
Impressionanti il lettore multistandar e le casse (con tweetw HEIL) nella saletta di FEDELTA DEL SUONO-CHF, pilotate da un ampli Mbl.
[/I]
Ottimi impianti anche nelle salette delle riviste, FdS, Suono, Videohifi, AR.
Da non dimenticare anche la saletta Halcro/Wilson, ottima la qualità/prezzo :D ;) .
Nella sala Dromos, si poteva ascoltare un ottimo multicanali SACD, ottimanente equilibrato tra i vari canali, senza cadere nell'effettistica.
Buona anche la sala Norma, anche se il suono tendeva ad essere un tentino "freddino, stato solido e altoparlanti ceramici Avalon, da risentire con calma in nuovo convertitore digitale.
Molto particolari e oserei dire piacevoli, i diffusori in legno della cdsdesign.
Infine, interessante il nuovo ampli multicanale Cinema X della Phatos, privo di convertitori interni.
p.s. Se interessano ho scattato numerose foto.
Ciao
Antonio
Qualcuno di voi sa come entrare in possesso di quei file.ts in HD che facevano capolino allo stand Barco ed allo stand Infocus?
Alla mia domanda sulla provenienza gli standisti hanno risposto che si trattava di download da una HD/SAT TV orientale ... ma si riusciranno a trovare anche in rete?
Illuminatemi.
Un salutone a tutti.
Actarus.