ragazzi, secondo voi mi tolgo tutti i dubbi e i problemi di risoluzione, risposta , contrasto ecc ecc...se mi compro un Kuro 42"? che dite, con quello son sicuro di sfruttare a 100% la play3, il lettore bluray e il pc?
Visualizzazione Stampabile
ragazzi, secondo voi mi tolgo tutti i dubbi e i problemi di risoluzione, risposta , contrasto ecc ecc...se mi compro un Kuro 42"? che dite, con quello son sicuro di sfruttare a 100% la play3, il lettore bluray e il pc?
Guarda che il 42" è 1024x768 e in quanto tale è inutilizzabile col PC. (a meno di essere masochisti :D )
Questo thread mi ha fatto rivenire voglia di cercare un po' tra i monitor FullHD.
Ebbene da quanto leggo in giro pare che il monitor migliore sia un Eizo 24" che però costa 1500 euro, decisamente troppo visto che con 100 euro in più si trova la tv Samsung 40F86BD.
Limitando il budget a spese più normali, sempre considerando le nostre esigenze, la miglior scelta sembrerebbe il BenQ FP241W Z oppure FP241VW (ho chiesto a BenQ Italia se ci sono differenze tecniche oltre che di supporto), che si trovano intorno ai 770 euro.
Ora il mio dubbio diventa questo: con 100 euro in più si trova la tv Samsung 32M86BD, HD Ready ma mi pare di buona/ottima qualità.
Quale sarà l'opzione migliore per chi vuole solo giocare / vedere film in alta risoluzione e dvd/divx?
Uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, possibile che non si riesca a fare una scelta "semplice"???
Concordo: i plasma con quella risoluzione sono i peggiori partner di un pc.
ah capito....mentre se limitassi il kuro a televisione e play3...se la cava bene per il gaming?
In questo caso la scelta sarebbe ottima.
Poichè mi sto convincendo che spendere 2200 euro per un Sony 40X3500 per giocare con la ps3, vedere qualche raro blue ray e molti divx e dvd (via computer) sia uno spreco di denaro sto valutando l'acquisto di un monitor 24" full HD a 6-700 euro (l'idea è di tenerlo alcuni mesi, vedere quanto lo uso e quanto godo, e semmai fare la spesona il prossimo anno, stavolta a ragion veduta).
Considerando che essendo attaccato al notebook lo avrò a circa 60 cm di distanza e da 90-100 per vedere film o giocare ritenete che possa apprezzare il Full HD oppure che le dimensioni sono tali per cui comunque non noterò differenze rispetto ad una definizione HD Ready?
Su un qualche altro thread, non riesco a ritrovarlo, avevano postato il link ad un grafico di un sito francese che mostrava la distanza dalla quale si apprezzano le varie definizioni (pal, HD Ready, Full HD e superiori).
Da quel poco che so..la differenza tra hd e fullhd, si nota con uno schermo da 40 o piu pollici
Occhio che i 24" sono in 16:10 e non in 16:9 (1920x1200) e quindi devi accertarti che abbiano tra le opzioni quella che permette di mantenere l'aspect ratio e la mappatura 1:1 (altrimenti quando gli mandi in ingresso un segnale 1920x1080 ti becchi un immagine riscalata e deformata che non è molto appagante :( )
Ovviamente col PC il problema non si pone.
Ho deciso ( o quasi ) : mi prendo il pioneer kuro...da 42 pollici...lo metto nel salottino..e lo uso come tv e come monitor per ps3...ci sarà da litigare tra chi vuol giocare e chi vuol vedere la tv...ma d'altronde, cosi faccio contenti un po tutti
Una domanda: la distanza di visione è di 3-4 metri....deve essere maggiore o va bene cosi? c'è una distanza ottimale?
Potendo scegliere e non avendo problemi economici andrei su un lcd 40" fullhd, io ho un samsung 40" fullhd lo uso come monitor per giocare con il pc, non ho ne' ps3 ne' lettore blu-ray ma i film in hd tramite pc sono veramente eccezionali, anche perche' ho una scheda nvidia e tramite il chip purevideo migliora ancora l' immagine in modo tale che i normali dvd migliorano in maniera impressionante (qualcuno sembra in hd) impensabile per un lettore da tavolo, almeno tra quelli che ho provato, il mio e' un samsung le40f71 vecchio di un anno, io consiglerei il successore, non sono informato sui modelli attuali, e' veramente un ottima scelta, altro che un 24", chi dice che un tv lcd 40"non e' adatto per un monitor pc dovrebbe provarlo, orientati solo su fullhd gli hdready non sono adatti, la risoluzione e' troppo bassa.
Io personalmente ho l'iMac 24" (primo modello) a una distanza di visione di circa 70-80 cm e ti posso garantire che sui filmati full-HD (ad esempio Trailer HD in H.264) la differenza dall'HD 720 si vede eccome!!! Anche il mio è un 1920x1200, ma non ho mai notato distorsioni o perdite di dettaglio, sembra che riesca comunque a mappare 1:1. Ovvio, sul 40X3500 Sony che ho in salotto i film sono tutta un'altra cosa (anche perché lì c'è il divano! :D ), ma per lavorare, navigare, visionare qualche film e giocare il 24" è una gran goduria!Citazione:
Originariamente scritto da klw
Bye!
Fluz.
Giusto per la cronaca, il modello che ho scelto è il monitor Dell Ultra Sharp E2407WFP-HC che in Europa non è ancora uscito (c'è sul sito americano, non su quello italiano).
Ho letto una review su qualche sito in giro per la rete e ne parlano davvero molto bene. Non ho riscontri diretti ma pare essere complessivamente migliore del Viewsonic, del BenQ e del Samsung (faccio riferimento ai modelli 24" migliori con HDMI o DVI HDCP), mentre è largamente inferiore a quello della Eizo.
Costi: tutti i citati dovrebbero stare tra i 550 e gli 800 euro, mentre l'Eizo intorno ai 1400.
Il Dell mappa anche 1:1 in Full HD e quindi mostra le barre orizzontali sopra e sotto per passare da 16:10 a 16:9. La mappatura, dicono, funzioni perfettamente.
In definitiva ho valutato che per l'uso che ne farei spendere 2300 euro (miglior prezzo online) per una Sony 40X3500 sarebbe stato uno spreco di soldi, così ho deciso per un monitor che costa un terzo della TV Sony, che comunque sarà il mio monitor da PC per i prossimi anni e che nel frattempo mi consentirà di sperimentare il FullHD.
La scelta è dovuta pure ai tanti problemi e problemini che leggo nei thread sugli schermi LCD e che la TV "perfetta" sarebbe un Pioneer Kuro Full HD da 42" che però ancora non esiste. Qualora dovesse uscire nei prossimi mesi e mantenere l'altissimo livello qualitativo del modello HD Ready allora avrò un ulteriore incentivo a fare questa spesona.
Nel frattempo consentitemi di ringraziare tutti gli utenti del forum per avermi dato gli strumenti utili a prendere questa decisione, cui in vostra mancanza non sarei mai arrivato (se poi si rivelerà giusta per me o no lo scoprirò solo col tempo :P)