C'e' anche l'opzione intermedia ... HD1 ... penso sia eticamente giusto :p :D
Visualizzazione Stampabile
C'e' anche l'opzione intermedia ... HD1 ... penso sia eticamente giusto :p :D
Ho letto prima che si trova in listino su alcuni siti, mi potete indicare quali?
Infatti lo tengo in altissima considerazione ma la luminosità misurata di 250 lumens ha rimesso in gioco anche lo Sharp XV-Z21000 che spara gli stessi lumens nella configurazione con iris chiuso ( massimo contrasto )Citazione:
Originariamente scritto da evanger
Sei nella mia stessa condizione : 3.000 euro subito in contanti per il Benq W5000 o 6000 euro ( con finanziamento :( ) per uno tra JVC HD100, Sharp XV-Z21000 e Benq W20000.Citazione:
Da parte mia sono molto combattuto (a livello etico) su quanto stanziare per il VPR: 3000 o 6000€. :confused:
Ciao,lo sharp lo trovi a meno!
Beati voi io sono nelle condizioni di meno di 3000 euro meglio se 2500-2700 euro e con finanziamento.Quindi ho poco da scegliere lcd panasonic o
dlp benqw5000.Comunque dato che ho gia' un dlp infocus 4800 preferirei un altro dlp.
Non mi viene in mente niente in cui il Panasonic potrebbe essere meglio del Benq a meno che uno non soffra di rainbow ( che evidentemente non è il tuo caso )Citazione:
Originariamente scritto da beppe2
Si ma tu sei fissato con lo Sharp XV-Z21000 ..:rolleyes: :DCitazione:
Originariamente scritto da Marco75
Non sono fissato, non lo nemmeno mai visto ! Valutavo solo dei dati oggettivi: lo sharp con l' iris chiuso ha gli stessi lumens, lo stesso nero e lo stesso contrasto del jvc hd100 ( in base alle misurazioni di manuti e di tom huffman e jason turk di avsforum ) però ha un maggior contrasto ansi e un ottica migliore.Citazione:
Originariamente scritto da QWERTY
Ciao a tutti!! E' il mio primo post nel forum. Spero di aver azzeccato la discussione altrimenti mi ritiro in buon ordine.
Sto valutando attentamente l’acquisto di un videoproiettore. Ho letto vari posts e sentito qualche opinione. Ho più dubbi di prima.
Vorrei spendere max 5000 Euro per un proiettore nuovo Full hd.
La stanza è un seminterrato quindi buia. La parete dove mettere il proiettore è a 5,5 metri dallo schermo. Il divano è a 3,2 metri dallo schermo. Il controsoffitto è a 3 metri. Vorrei fare meno lavori possibili per evitare litigate con mia moglie e soldi al muratore/elettricista . Quindi videoproiettore sulla libreria (ben fissato) in punto compreso fra “0” e 160cm. Schermo 16/9 motorizzato fissato al muro di fronte. Altezza da terra dello schermo di 100cm ed immagine di almeno 200cm di base. Lo schermo dovrebbe scorrere sul mio plasma Pioneer di qualche anno fa.
Ho visto dal vivo il Themescene hd81, con il box del processore video, e non mi dispiace. Non ho capito se la sua ottica (mancanza dello shift verticale) mi consente di installarlo sulla libreria magari ad un metro da terra.
Il Themescene risponde alle mie esigenze o c’è qualcosa di meglio?
L’installazione in libreria ha senso?
Un’immagine di 2 metri ad un 1 metro da terra è buona se guardo a tre metri di distanza?
grazie
Guarda, se l' offset no nti crea problemi di installazione ti consiglio l' Infocus IN82 che riproduce il 24p a 48hz e non a 60 come quasi tutti gli altri, ha hdmi 1.3, deep color e una luminosità che ti permetterebbe, volendo, di vedertelo anche con le luci accese :eek:Citazione:
Originariamente scritto da rainbow
Occhio con i DLP, un consiglio spassionato andatelo a vedere di persona,
tutti quelli che ho visto fino ad ora in HD sparano Raimbow a manetta
probabilmente dovuto dai 24Hz.
La riconferema l'ho avuta dopo aver letto la prova su Afdigitale del Sim2,
dove appunto precisavano che con i segnali in HD il rambow si faceva molto consistente, credevo che fossi io ad essere troppo sensibile al problema ma pare che non sia così !
Ammetto di averci pensato; del Themescene mi attirava il box separato con il processore video, la flessibilità delle connessioni,..Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Non ho ben capito, per mia ignoranza, il vantaggio del 48hz.
grazie
Detta in soldoni... i film a 24 frame al secondo vengono visualizzati da alcuni proiettori a 48 frame al secondo, da altri a 96 frame al secondo, da altri ancora a 120 frame al secondo ed infine da altri a 60 frame al secondo. 48, 96 e 120 sono cosa buona e giusta perché il proiettore non fa altro che visualizzare lo stesso frame più volte (2 volte se a 48 frame al secondo, 4 volte se a 96 frame al secondo 5 volte se a 120 frame al secondo). 60 volte al secondo necessita invece, non essensdo un multiplo di 24, necessita di una rielaborazione dei frame che degrada la qualità "in movimento" del film (che tipicamente si traduce in minore fluidità specialmente sulle scene in rapido movimento). Io l'ho capita così, se erro correggetemi :)
rainbow il consiglio che ti ha dato Marco e' il medesimo che ti do io. Parlando della tua installazione, non dovresti avere nessun problema di lens-shift e ti assicuro che puoi, con le misure che hai dato, installare uno schermo di 2,5m di base ed avere una luminosita' d'immagine impressionante. E' arrivato piu' tardi, rispetto ad altri VPR full-HD, ma ti assicuro che l'In 82 dell'InFocus e' strepitoso, vattelo a visionare.
Ragazzi vi ringrazio.Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Cerco di vedere dal vivo l'infocus In 82 e vi faccio sapere.