All'epoca aprii un thread sul Sony Gigajuke rimasto deserto...c'è qualche novità su questi lettori?
Io comunque userei lo Squeez per leggere file non compressi non certo mp3.
Visualizzazione Stampabile
All'epoca aprii un thread sul Sony Gigajuke rimasto deserto...c'è qualche novità su questi lettori?
Io comunque userei lo Squeez per leggere file non compressi non certo mp3.
penso che cmq non comprerò mai un QNAP apposta per Slimdevice (aka Squeezecenter), per pur belli che siano.
Con, mettimamo, le circa 300 Euro del QNAP ci tengo acceso un PC per 3 anni e forse più!...che è la soluzione di molti (magari un vecchio notebook che cmq consuma poco e ingombra poco).
Prendere uno SLUG e fare l' UNSLUG e poi attaccarci gli HD non mi piace molto come soluzione...
Rimango dell'idea del GIGAJUKE o quell'altro (molto + costoso) tedesco..non mi ricordo il nome...
Scusa io ho un notebook wi-fi, posso collegare lo squeez senza usare il cavo?
LO SCHEMA E' QUESTO
pc (wi-fi) ----> router(wi-fi) <--- squeezebox (cavo ethernet) --> ampli (via digitale o cavi rca)
Se non hai un router che assegna un ip al tuo pc e alla squeezebox (mediante un programmino che sta nel router e che si chiama server dhcp) i due non possono vedersi.
Il GIGAJUKE è un altro tipo di prodotto: è un lettore con hard disk incorporato amplificatore e altoparlanti..
un compattone insomma che riproduce i file mp3 da chiavetta usb e che permette lo storing degli mp3 da chiavetta e non su rete interna
La squeezebox è invece un elemento della rete casalinga (rete fatta di cavi ethernet ma anche di power line per dire)
è inoltre un singolo elemento della catena audio (quindi integrabile con ampli e casse che già si possiedono e che nel 99% dei casi sono migliori del compattone sony) verso cui partono in streaming di rete tramite un programma open source chiamato squeezecenter tutti i file compressi (e non) che stanno su tutte le periferiche collegate alla rete (pc, hard disk di rete, nas)
Tutta un altra roba rispetto all'ampli con hard disk sony
In questa pagina si legge che lo squeezebox cassic ha una wifi integrata...
Si, anche il duet si può connettere al router in wifi..
ma mi si complicava lo schemino
poi non me lo ricordavo :D
io mi riferivo a questo Sony:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=sony+gigajuke
Lo possiedo da circa 3 mesi e sono contento dell'aquisto...
.... lo uso esclusivamente con file non compressi, uscendo in analogico e gradisco il suono che mi restituisce, non di certo al livello del mio marantz DV8400 ma ci si avvicina.
....i file, a volontà, sono archiaviati su un ReadyNasDuo compatibile con il nostro squeezebox ( si seleziona una voce all'interno del nas si agg. un file e tutto inizia a funzionare) e non solo.
Ciao a tutti,
mi è appena arrivata la bestia (squeezebox boom), ma non riesco a memorizzare i canali nazionali (rai 1 2 3 e rainews 24), qualcuno sa se è possibile?
Grazie
Ora anche i nas synology sono supportati ufficiosamente dallos Squeezebox!!!:D :D
http://www.synology.com/enu/support/...e.php?q_id=349
sono un fan dello squeezebox: ho il duet + il classic! ovviamente, c'ho affiancato un nas qnap, sul quale ho installato lo slimserver perchè altrimenti sarebbe inutile. quindi torno a casa, prendo il controller accendo e via: musica in tutta casa sincronizzata alla grande e senza ritardi. il pc ormai è sempre spento. lo uso anche come sveglia.
sul nas c'ho messo tutta la mia collezione di cds (ho impostato la cartella di salvataggio della conversione in mp3 di windows media player direttamente sul nas). ci sono anche tanti servizi musicali, oltre alle radio internet, e da ultimo anche il deezer, che è una sorta di lastfm, cioè di radio personalizzabile. secondo me è un prodotto fantastico! certo, si tratta sempre di riprodurre musica da internet o file compressi, quindi non ci si può aspettare la perfezione, ma sono rimasto stupito dalla qualità. in salone l'ho collegato in digitale ad un ampli denon 1804 con casse celestion, per il restop ho utilizzato della casse amplificate. suona piuttosto bene.
Veramente se invece di usare la conversione in MP3 utilizzi FLAC hai una resa identica a quella del CD, visto che uscendo in digitale utilizzi il DAC del tuo Denon (non che sia necessariamente migliore di quello dello Squeezebox Classic, che già non è niente male).
Meglio del cd certo forse un Naim da 20 mila euro potrebbe darmi lo stesso grado di affidabilità in quanto a meccanica di lettura.
Inoltre con la squeezebox separi la parte di lettura da quella di conversione.. tutte caratteristiche che si hanno in elettroniche tradizionali di livello mooolto alto
Già queste 2 cose di per se fanno della musica liquida un must adesso che i gigabyte costano davvero poco
Oh beh, chiaramente se all'uscita ottica colleghi un DAC esterno dedicato, puoi veramente raggiungere una qualità eccezionale.
Resta poi solo da vedere che tipo di amplificazione, diffusori e trattamento acustico ambientale possono essere necessari per apprezzare il tutto al meglio... ma sono gioie e dolori del vero appassionato.
scusa che programmi usi per estrarre tracce cd in flac? sto provando eac, ho settato le impo della compressione esterna in flac, ma mi converte in wave, come si fa?Citazione:
Originariamente scritto da gorman