Io non credo che superando i 25-30 fps si abbiano apprezzabili miglioramenti della fluidità, per i motivi di cui si è parlato finora.
Visualizzazione Stampabile
Io non credo che superando i 25-30 fps si abbiano apprezzabili miglioramenti della fluidità, per i motivi di cui si è parlato finora.
Ok, ho chiamato proprio ora il mio amico a telefono per cercare di avere maggiori notizie
Domenica, a fornire il segnale al Pannello Sharp LC-46XD1E era un Dreambox 500S.
La fluidita' e dinamica, era di una realta' tale da letteralmente incantarmi, questo su Rai, Mediaset, sky Cinema e Sport tutto cio' che si muoveva. Ricercando un po sul sito sharp, ho visto questa nota "10,000:1 Dynamic Contrast Ratio and 4ms1 fast Response", visto che citano fast Respons ovvero risposta veloce, potrebbe essere questo il motivo ?
Allora non era così strampalata la mia tesi riguardante il tempo di risposta ;)
Assolutamente no Granderanda....può effettivamente contribuire alla percezione di un'immagine più fluida....
ribadisco che ci sono, basta confrontare pellicola e videotape, il secondo benchè molto meno definito e profondo, ha almeno dalla sua una fluidità maggiore fluidità che non basta a colmare il gap con la qualità della pellicola.Citazione:
Originariamente scritto da Granderanda
I 24frames della pellicola, non è che non siano sufficenti ad assicurare un movimento fluido, semplicemente confrontandoli diretttamente con i 50i di una ripresa con telecamera, si notano al volo le differenze.
Esattamente come si vede bene la differenza fra il pendolo SX (video 50i)da quello DX (cine 25p) nel tuo DVD test :D.
Ciao