Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Random40 se ci fai caso ho detto:
................... ritornando al progetto iniziale un wf con fs a 41 HZ sarà difficile che riproduca 16 HZ a 0 db o 105 in spl...
.................................................. ............
Il progetto suddetto è di A.Bellino (molto noto in ambiente, quindi non un dilettante).
PS E' possibile costruirsi un filtro passa-alto per sub oppure bisogna per forza dotarsi di DEQ od altro???
No, no, un altoparlante del genere no. Comunque guarda, l'altoparlante di cui parli aveva parametri diversi, non quelli che ha trovato amrvf.
Devo ancora ritrovare il vecchio catalogo Peerless, comunque ti dico con certezza che Fs era 19 Hz. Ma è fortemente dubbio che possa riutilizzarli quei componenti, per questo ho aperto il thread: chiedere proposte su che altoparlanti comprare.
Però, anche per soddisfare la tua legittima curiosità di sapere com'è che 'sto sistema faceva a funzionare in quel modo, quei dati te li cercherò.
Si, questo A.Bellino mi pare che abbia anche scritto un libro sull'autocostruzione, l'ho trovato per caso un paio di giorni fa in un link.
Filtri passa alto dovrebbero essere possibili a qualunque livello, sia a livello di segnale che di potenza, basta avere le capacità di farlo. Oddio...si può anche studiare per acquisirla, la capacità. Ma questo dipende molto anche dal tempo libero che si ha a disposizione.
Mi pare che anche nel progetto del "The Audio Bass" ci fosse qualcosa del genere, hai letto tutto l'articolo ?
.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Magari mi sbaglio, ma credo che la volontà di utilizzare caricamenti particolari nasca più dalla voglia di sperimentare che dalla reale necessità.
...........................................
Se si osserva dove sta andando il mercato dei sub commerciali, buona parte dei sub ad alte prestazioni (Velodyne, JL Audio, Sunfire, ...) oggi sono:
- in cassa chiusa
- con trasduttori a lunga escursione
- di volumetria ridotta
- equalizzati
L'innovazione tecnologica si é fatta sentire anche nella progettazione dei trasduttori .................................................. .......
..............................
Solo pochi anni fa non era possibile trovare trasduttori evoluti come quelli disponibili adesso.
Per questo penso che anche per l'autocostruzione andare verso una soluzione come quella che ho descritto possa portare a ottimi risultati con costruzioni tutto sommato semplici.
Ogni semplificazione per me è benvenuta: quindi anche cassa chiusa invece che accordo reflex o con radiatore passivo sarebbe un vero affare.
Giussani utilizzava l'accordo significativamente più in basso della risonanza del componente per ridurre fortemente l'escursione:
http://www.renatogiussani.it/varie/T...oBass/33_2.jpg
Tu mi fai giustamente notare che oggi sono disponibili trasduttori molto evoluti, per cui effettivamente vale la pena di provare a lavorare anche in questa direzione.
Ma lo sai che non sono riuscito ancora neanche ad aprire il software ? Ci vorrebbero giornate di 72 ore. Se tutto va bene la settimana prossima potrò lavorarci un po'. Non appena avrò fatto qualche tentativo con risultati accettabili li posterò sul thread.
A proposito, mi sto leggendo i post sul tuo sub con due passivi. Proprio bello ! E visto che ce l'hai ancora sicuramente il suono sarà all'altezza dell'aspetto...
Beh, una cosa in comune ce l'abbiamo: la sistemazione. Anch'io l'avevo messo dietro un divano, con cassa a sezione triangolare però perchè il mio divano è quello dell'immagine allegata (se riesco ad allegarla, non ho mai provato..).
Per cui non potevo montare i componenti in push-pull perchè quelli rovesciati sarebbero stati troppo esposti ad eventuali danneggiamenti.
.
-
Beh...il progetto vecchio ormai è obsoleto per i componenti, non per la configurazione. Per gli AP io parlo di ciò che leggo, poi se avevano parametri diversi non posso dirlo...
Il sub con radiatore passivo la ritengo un'ottima soluzione; ma se si ha spazio a disposizione ci sono molte altre alternative. Non esiste certo un solo tipo di progetto in grado di raggiungere limiti così estremi. Dipende molto da cosa si cerca, budget, spazio, utilizzo ecc...
Ad esempio io ho dovuto fare una forma strana di cassa e più di un TOT di litraggio ed AP non posso andare...per questo ho ripiegato sul reflex-isobarico, che non mi permetterà di arrivare a 16 hz; ma a 20 si ed a me basta ed avanza... :) E con due 20 lo ritengo un ottimo risultato...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Ok, come preferisci.
??? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da random40
...Anch'io l'avevo messo dietro un divano, con cassa a sezione triangolare ...
Il bello dell'autocostruzione e proprio che ci si puo' ritagliare il progetto su misura ;) .
Il sub passivo funziona bene. Io preferisco questa configurazione rispetto al reflex. Sicuramente ti consente SPL un po più alti rispetto ad un cassa chiusa, ma anche la volumetria si alza. Qui dipende da quanto spazio hai a disposizione. Per me non era un gran problema, anzi lo uso come tavolino :D .
Comunque riflettendo sul fatto che tu lo voglia utilizzare solo da 16 a 40 Hz, direi che la soluzione migliore per te potrebbe essere un passabanda a singolo reflex accordato per le basse frequenza.
-
Certo che 40 hz come limite mi sembra veramente basso... Però non so che diffusori possiedi come "allegati", certo che un incrocio a 40hz lo ritengo un pò troppo estremo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
...un incrocio a 40hz lo ritengo un pò troppo estremo...
Anche a me sembra un po strano :D , pero' se il sub é molto vicino, ad esempio dietro il divano, conviene tagliarlo a meno dei canonici 80 Hz per evitare la direzionalità del suono.
Io il mio l'ho tagliato a 60 Hz.
-
Ma che eri un PAZZO s'era capito!!! :D
Cmq concordo con te...alemno 60 hz. :)