Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
pintazza, credo che tu appartieni alla schiera di persone che crede che i cavi migliorano del 1%.
no, semplicemente appartengo a quella categorie di persone che ritengono il prezzo offerto dei cavi un vero FURTO.
Citazione:
Un cavo migliora un impianto come un diffusore.
non sono per niente d'accordo. Se un impianto suona una chiavica, non sarà certo un cavo a cambiare la situazione. I cavi servono per correggere delle imperfezioni della catena. ho detto correggere, non edificare. a proposito, se qualcuno vuole cimentarsi nella realizzazione di cavi di segnali come il mio, spiego tranquillamente come farli. alla fine è una cavolata, roba di un'ora di lavoro massimo.
Citazione:
Ascolta le cm7 con cavi di 50 euro, e poi ascoltali con cavi di rame&argento.
mi è bastato ascoltare degli audioquest lapis da 1000 euro e poi i cavi che mi sono autocostruito con 40 euro di materiale per notare tutte le differenze e su quanto i produttori di cavi ci mangino sopra a più non posso.
Citazione:
Se non cambia niente significa che hai problemi di udito.
non credo di avere di questi problemi. grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pintazza
no, semplicemente appartengo a quella categorie di persone che ritengono il prezzo offerto dei cavi un vero FURTO.
non sono per niente d'accordo. Se un impianto suona una chiavica, non sarà certo un cavo a cambiare la situazione.
Come non essere d'accordo ;)
Il cavo è un componente importantissimo nella gestione di un impianto e a volte si confonde il vero e proprio "furto", con l'importanza dello stesso.
Trovo che il prezzo spropositato dello stesso, sia ingiustificabile all'atto pratico, dov'è il materiale che giustifica tali costi??
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
... ci sono prodotti che sono veri bidoni sonori a 7000 mentre ci sono prodotti a 500,00 che sono dei veri best buy...ma ci sono anche pochi lettori progettati da persone capaci che a 7000,00 le differenza te le fanno sentire eccome ...è sbagliatissimo seminare certi messaggi
Attenzione: io non dico che tra un apparecchio ed un altro non ci possano essere differenze. Non dico che un lettore CD da 500 euro ed uno da 7.000 suonino necessariamente allo stesso modo. Io contesto l'affermazione che TUTTI possano percepire queste differenze, ammesso che ci siano (perchè come dici tu stesso non è sempre così). Ti posso presentare una miriade di persone (ed anch'io, forse) che non coglierebbero nessuna differenza tra un apparecchio ed un altro, anche se appartenenti a fasce di prezzo molto diverse, e senza per questo avere "problemi d'udito" (che è la solita risposta che si ottiene quando non si percepiscono differenze sostanziali tra un Accuphase ed un lettore come il mio).
Poi forse il mio accenno all'illusione è stato un pò fuori luogo, però tu stesso mi dici che vengono venduti a 7.000 euro anche dei veri bidoni. E allora come la mettiamo? Cosa spinge un tizio danaroso a spendere tanto male i propri soldi per un lettore CD? Se è vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, magari è vero anche il contrario, e non c'è udito più fine di chi vuol sentire per forza qualcosa...
Vorrei sottolineare che i miei sono dubbi, in materia di alta fedeltà non ho certezze di nessun tipo.
Ciao
Massimiliano
-
l'ho detto anche io che ci sono veri e propri furti, ma ci sono anche situazione dove costano anche poco rispetto a quanto valgono.
Certo se l'impianto è una kiavica, il cavo non te lo fa diventare perfetto.
E' inutile sottolineare queste cose inutili.
Il cavo serve a migliorare un impianto che suona distintamente.
E ti assicuro che ha la stessa importanza di un diffusore.
Abbiamo fatto molte prove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
Io contesto l'affermazione che TUTTI possano percepire queste differenze, ammesso che ci siano (perchè come dici tu stesso non è sempre così). Ti posso presentare una miriade di persone (ed anch'io, forse) che non coglierebbero nessuna differenza tra un apparecchio ed un altro, anche se appartenenti a fasce di prezzo molto diverse, e senza per questo avere "problemi d'udito" (che è la solita risposta che si ottiene quando non si percepiscono differenze sostanziali tra un Accuphase ed un lettore come il mio).
Ci può essere ma il problema quindi non è certo dell'impianto, ma di chi ascolta...e infatti io lo inserisco nella catena audio da sempre perciò spingo sempre sugli ascolti......e non si può pensare che sia tutto assimilabile ad una prova di udito per capire se sei in grado di percepire oppure no visto che è fondamentalmente prima un fatto percettivo culturale e poi di udito vero e proprio.
Comunque ti assicuro che chi coltiva questa passione con l'ascolto e non col portafogli pian piano capisce e bene le reali differenze che ci sono tra un apparecchio di fascia alta da 3000,00 e un altro di qualità assoluta.
Citazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
Poi forse il mio accenno all'illusione è stato un pò fuori luogo, però tu stesso mi dici che vengono venduti a 7.000 euro anche dei veri bidoni. E allora come la mettiamo? Cosa spinge un tizio danaroso a spendere tanto male i propri soldi per un lettore CD? Se è vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, magari è vero anche il contrario, e non c'è udito più fine di chi vuol sentire per forza qualcosa...
...Ti ripeto...se ragioni col portafogli vai totalmente fuori strada.......in quanto.....ci sono gli uomini dietro alle macchine e non l'aria e, tralasciando tutti gli aspetti commerciali, c'è sempre un progettista più bravo dell'altro che magari con meno riesce ad avere una resa superiore...se sei convinto di ciò lascia perdere tutto il resto è tutta una favola come quella della volpe e l'uva......poi, ciò che spinge il danaroso ad acquistarlo il più delle volte è il prezzo alto, la prova di turno propagandata e il gusto del possesso....tanto occhio non vede orecchio non ode!!
-
Io cambierei solo i diffusori andando per il prezzo da te prospettato verso le cm7 (sempre che non ti piacciono altre timbriche ed è l'occasione buona per fare confronti con altri diffusori di quella fascia di prezzo).
Per i cavi fai un po' te, personalmente non andrei troppo in là con il prezzo (fai in base alla tasca e agli ascolti, io non adrei oltre i 15 euro/m) cercando un cavo con sezione corposa (4 mmq).
Ciao.
-
esatto mixersrl.
Chiaro, io ho detto compra obbligatoriamente le cm7 + il cavo buono.
Dato che lui ha dato un budget, gli rimane qualcosa che puo investire in un buon cavo, e quindi sfruttare in modo ottimale le cm7. Tutto qua.
-
Citazione:
l'ho detto anche io che ci sono veri e propri furti, ma ci sono anche situazione dove costano anche poco rispetto a quanto valgono.
si, se il costo complessivo non supera i 50 euro.
Citazione:
Abbiamo fatto molte prove.
e io non è che parlo per sentito dire, eh.. Avrò provato centinaia di cavi, centinaia di finali di potenza, centinaia di diffusori e ti posso garantire che, sull'usato, un abbinamento del tipo diffusori da 900 euro e cavi da 50 euro, rende molto di più di un abbinamento con diffusori da 650 e cavi da 300. Idem per i finali.
io quel qualcosa lo investirei su dei diffusori ancora migliori di quelli che potrebbero essere delle cm7 piuttosto che spendere 300 euro di cavi, quando, con un decimo del prezzo ci si può realizzare dei cavi decisamente migliori (o magari comprarli già fatti in cina). Con quel budget ci si può permettere dei diffusori da scaffale che possono anche essere considerati definitivi.
Citazione:
Certo se l'impianto è una kiavica, il cavo non te lo fa diventare perfetto.
E' inutile sottolineare queste cose inutili.
invece, visto il contesto, mi sembra proprio ilcaso di sottolinearlo. Se ho un impianto che suona una chiavica, forse con 300 euro (cambiando casse e/o amplificatore) ce la faccio a farlo suonare dignitosamente se ci so fare. Con i cavi, invece, mi servirebbe una "magia".
-
Citazione:
Originariamente scritto da dawson
esatto mixersrl.
Chiaro, io ho detto compra obbligatoriamente le cm7 + il cavo buono.
Dato che lui ha dato un budget, gli rimane qualcosa che puo investire in un buon cavo, e quindi sfruttare in modo ottimale le cm7. Tutto qua.
Scusate ma siete sicuri che le CM 7 siano davvero cosi tanto differenti dalle mie B&W DM603 S3 ,e poi sei invece prendessi le CM1 quanti bassi perderei.
Per quello che riguarda i cavi dovrebbero essere dei Kimber Kable e una trecci acomposta da 10 fili da 0,50mmq in argento rame,dico dovrebbero perche me l'ha dati il rivenditore a metratura.:cool:
-
il mio consiglio, nel tuo caso, é di provare le Focal 826v... provale...
sono più facili da posizionare delle cm7...
cmq si tratta di due ottimi prodotti, con entrambi molta soddisfazione.
per il cavo, non ti prendere troppo la testa... un doppino g&bl da 2-2,5 andrebbe già bene...
ciao!!
PS: per il cavo di segnale, prova a seguire il consiglio di autocostruirtelo, e prova... io lo sto facendo... al banco 3 cavi potenza e presto anche il cavo segnale autocostruito... così mi rendo conto di cosa mi piace di più, e rivendo gli altri...
-
Citazione:
Scusate ma siete sicuri che le CM 7 siano davvero cosi tanto differenti dalle mie B&W DM603 S3
Sono davvero tanto diversi.
Se ti piace o meno questo è un altro discorso.
Ciao.
-
bisogna pesare il molto di ognuno....ad essere diverse lo sono e anche tanto per me