Visualizzazione Stampabile
-
Ok mi hai convinto... ho già fatto uno schizzo. Le misure saranno 430x190x220.
Non saranno poco profondi (220) per restare in linea con il centrale e perchè c'è una mensola. (e pensare che se non avessi preso 'sto mobile mi compravo 2 torri ed un centrale bello e pronto e non mi picchiavo con il DIY!!!).
Però devo dire che le soddisfazioni di sentir suonare qualcosa di autocostruito da ENORMI SODDISFAZIONI!!! :)
I reflex 2 da 30x60 "interni" ai lati del tw... Non è 1/4 (40 cm2); ma 36 cm2.
Purtroppo con accordi più larghi vengono troppo lunghi... :rolleyes:
-
c'è qualcosa che non mi convince, ma quei mw te li ha prescritti il medico?
perchè se sono quelli del thread sui canali frontali non è che tengano tanta potenza, hanno solo 2 mm di escursione... :rolleyes:
-
No...sono quelli del centrale... Ormai faccio tutto uguale per tutti i diffusori.
Sono i Visaton W 130 SC 4 ohm con Xmax 8 mm, Xlim 16 mm. Potenza nominale 50 Watt, picco 80. In serie sarebbe 100 watt RMS e 160 watt picco no???
Sensibilità 87 db ed il tweeter 88 db; ma l'ho attenualto di 3 db nel centrale perchè 1 db era troppo poco...
-
ok, avevo dato un'occhiata all'SPH130 senza tutto il resto.
60Hz in 15 litri?
con 50 W @85 Hz sei comunqie già al limite della X-max.
-
15 litri??? :confused:
Saranno 11 e qualcosa... accordato a 55 hz... 2 W 130 SC 4 in serie mi danno ciò:
[IMG]http://img264.imageshack.us/img264/4...ale1hm6.th.jpg[/IMG]
Il limite dell'xmax mi risulta molto più in alto dei 50 watt...
PS il centrale in circa 9 litri e spiccioli l'ho spinto un paio di volte in maniera notevole e non ha mai dato segni di cedimento, ne di distorsioni varie. E provandolo senza tappo non ho mai visto escursioni (ad occhio) arrivare allo stiramento del foam intorno al cono...
-
Secondo me accordato a 60/62 guadagni un paio di dB tra i 60 ed i 90 Hz e diminuisci l'escursione in quel range di frequenze. il posizionamento a parete enfatizzerà l'emissione intorno ai 90/100Hz.
Tra ieri sera e stamattina ho dato una sbozzata a quell'idea di diffusore surround...
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...3_surround.JPG
adesso aspetto driver, mw e rivestimento per iniziare a fare delle prove.
-
Boia come sei efficiente!!! Du schizzi il giorno prima e poi crei subito il box!!! La tromba l'avevi già vedo...
Dalla foto mi sembra bello profondo quel cubetto...
-
La realizzazione col pannello frontale piano è molto semplice, con i MW simildipolari non avendo attrezzi specifici sarebbe stato molto più complicato; inoltre la finitura simil-pro aiuta ancora di più, un pezzo di moquette vellutata, un po' di colla, 8 angolari ed il gioco è fatto senza preoccuparsi particolarmente di quello che lasci sotto!
Non è molto profondo, 250 mm, considera che il pannello frontale è doppio (38) mentre il posteriore singolo (19).
togliendo il volume occupato da componenti e condotti dovremmo essere intorno ai 16 litri, l'efficenza dovrebbe essere poco superiore ai 94 dB, ma con i mw a 4 Ohm, quindi utilizzando (inizialmente) per i 4 canali surround l'amplificazione del sintoAV dovrei potergli spremere qualche watt in più (circa 3 dB in più). Il fronte anteriore, come già scritto verrà amplificato da finali separati e/o multiamplificazione quindi l'alimentazione del sintoAV dovrebbe reggere.
Se non dovesse soddisfarmi ritornerò al singolo mw da 260 mm e riutilizzerò i due 165 per un altro progetto.
-
Si effettivamente la finitura pro è più veloce e semplice che impiallacciature varie ecc... Dalla foto sembrava più profondo, cmq per essere un surround rimane un bel cubetto!!! :eek:
MW a 4 ohm...sono da 8 e li metti in parallelo, ed il tw? E' 4 ohm oppure da 8 con resistenza???
Beh, visto gli altri tuoi progetti...di sicuro avrà una grande SPL, sempre non per uso HOME :D. Surround con quell'efficienza...con pochi watt gli dai agio tranquillamente.
-
La differenza di impedenza non è un problema, tanto il driver MH lo devi attenuare comunque pesantemente con un partitore resistivo perchè in quella tromba ha una sensibilità di 103 dB, inoltre va addomesticato un po' per suonare come se non meglio di un normale tw a cupola in seta; Per questo motivo in molti diffusori pro si utilizzano driver MH a 16 Ohm.
in ogni caso, se hai spazio, possono suonare senza problemi in casa basta starci almeno a 2/3 metri di distanza e non alzare troppo il volume!
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...ovefrontHT.jpg
-
Ma non avevi detto che non amavi "ciacciare" troppo i filtri??
endenza filtro, cella attenuazione... ed "inoltre va addomesticato un pò che significa"??
Curioso io... :D
PS come mai girovagando nei vari siti, il materiale PRO ha quasi sempre pochissima escursione rispetto ad AP home???
-
infatti il filtro sul driver MH è un semplice 12 dB/oct detuned con un partitore resistivo -8 dB per livellare l'emissione con quella del MW ed una piccola capacità di bypass per dare un po' di respiro sulle altissime.
E' ovvio che la messa a punto finale dei filtri verrà effettuata nell'ambiente e nella collocazione definitiva, non escludendo la possibilità di eliminare del tutto i filtri passivi dal fronte anteriore con una multiamplificazione e relativo filtraggio attivo.
a mio avviso le frequenze sopra i 16 KHz sono fondamentali per la ricostruzione spaziale ed aumentano la definizione di tutto quello che ci sta sotto. Inoltre le perdi subito appena ti allontani dall'asse di emissione e quindi un piccolo aiutino per livellare la risposta ( a mio avviso più che livellata deve essere leggermente crescente sopra i 16 KHz, ma può darsi che dipenda da un mio deficit uditivo...) ci vuole.
Riguardo all'escursione dipende da come devi utilizzare i componenti e da come devi caricarli.
Ad esempio per un mediobasso da 260mm che deve lavorare in reflex dagli 80 Hz in su 4,5 mm di escursione possono bastare (116 dB @ 80 Hz). http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW252.pdf
Per il sub sai che mi sono rivolto altrove, ma solo per motivi economici, un componente simile (probabilmente anche migliore) a quello che ho utilizzato per il mio sub alto in casa ciare c'è, ma sarebbe costato il triplo: http://www.ciare.com/pdf/catalogo/CS450A.pdf
Diversa invece la scelta dei MW per i diffusori surround, sto provando ad attingere dal catalogo home e ne accoppierò due per arrivare ai 94 dB, (+ altri 2/3 dB recuperati dall'ampli con il giochetto dell'impedenza...) stesse caratteristiche dei MW da 260 utilizzati per i frontali ma in piccolo:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HW163.pdf
appena mi arriveranno verificherò se le prestazioni reali saranno conformi alle aspettative, quello che mi lascia perplesso è la sospensione in gomma e l'elevata cedevolezza; vedremo, male che vada li metterò da parte per qualche altro progettino più domestico. anche per questo motivo ho realizzato solo una cassa-test.
-
Il discorso sulle frequenze sopra i 16 Khz mi interessa molto...ma come fai per ovviare al problema della "direzionalità" del suono che è già molto presente già a 10 Khz???
Forse lo hai già scritto; ma mi sarò perso!!! :rolleyes:
Poi mi interesserebbe sapere che programma usi per visualizzare l'andamento dei diffusori...curioso io!!! :D
-
Non puoi ovviare, la dispersione polare dipende dalle caratteristiche del driver MH e dalla tromba, puoi solo ottimizzare la risposta in base ad un posizionamento particolare.
Considerando che il driver va comunque attenuato pesantemente per ottenere una emissione livellata ai MW (ha una sensibilità maggiore di circa 8/10 dB a secondo della tromba utilizzata) puoi lasciare passare un range di frequenze in alto bypassando il partitore resistivo con una capacità di piccolo valore, variando il valore della capacità determinerai la soglia di intervento del bypass e la conseguente esaltazione delle altissime frequenze.
Nessun programma per prevedere, solo misurazioni reali con RTA o RoomEqWizard leggermente corrette da sensazioni di ascolto, le nostre orecchie non hanno la linearità di un microfono da misura.
-
Prove tecniche:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...urrinscaff.JPG
Sto facendo slegare un po' i mwf con un segnale rosa filtrato da 10 @ 50 Hz... :eekk:
i piccoletti se la cavano egregiamente, l'emissione è livellata con quella dei satelliti con mwf da 250 mm. Qui un confronto diretto surround (in blu a sx) vs. sat (in verde a dx).
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...vssurround.JPG
Inizialmente ero rimasto un po' perplesso guardando le misure ed ascoltandoli a freddo, adesso già dopo alcune ore di rodaggio si sono ammorbiditi e smorzati un po', il suono è diverso, sembra che siano più veloci nelle risposte ai transitori rispetto ai sat. Come al solito l'ambiente ma sopratutto il posizionamento caratterizzano pesantemente la risposta. La risposta finale sarà comunque smorzata e linearizzata un po' appena posizionerò l'assorbente interno (al momento è completamente vuoto) e la moquette esterna
questo ad esempio la waterfall con il surround posizionato nella scaffalatura (in pratica il posizionamento in foto) equalizzato sia con il DEQ che con il parametrico per cercare di rimediare ai problemi ambientali:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...ensxsurrdx.jpg
Mi hanno sbagliato la moquette e non l'ho potuto rifinire... :(