Visualizzazione Stampabile
-
si, ok, però, a potenza luminosa come siamo messi? intendo dire,
sostituire 40 bulbi da 75 w con 40 bulbi da 7W,la "resa luminosa" ( scusae il termine inesatto) è la stessa oppure inferiore?
cioè i LUMEN che illuminano il locale sono gli stessi? temperatura colore?
e sopratutto il costo?
max996
-
LED
Queste le ho comprate in negozio. A suo tempo ho impararto a costruirmele con pochi soldi.Sono alimentate da panelli solari e con un sensor si accendo da sole quando fuori diventa buio per poi spegnersi la mattina all'alba.
Illumino tutta la casa e consumano pochissimo dal banco di batterie alimentate dai panelli solari.Per il resto sono ancora collegato alla rete dove vendo e compro l'alimentazione dei panelli secondo il fa bisogno.
Ma per le luci me la cavo bene con questi led .http://img405.imageshack.us/img405/9060/ledd.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
sostituire 40 bulbi da 75 w con 40 bulbi da 7W,la "resa luminosa" ( scusae il termine inesatto) è la stessa oppure inferiore?
...
cioè i LUMEN che illuminano il locale sono gli stessi? temperatura colore?
IMHO no su tutto il fronte e sono sicuro che in una applicazione simile sarebbe stato più opportuno utilizzare lampadine a basso consumo almeno per il perimetro..
Nel caso in oggetto esiste un risparmio di sicuro sulla bolletta, ma a livello di potenza le lampadine LED E27 oggi non sono ancora un prodotto serio.
Oggi sono interessanti i prodotti a LED basati su Modulo PHILIPS FORTIMO, in questo caso cominciamo a fare sul serio, le potenze superano i 20W un valore che permette di usuifruire fino a 2000 lumen e quindi stiamo andando ben oltre il prodotto CREE e oltre alla mera luce di atmosfera.
I difetti sono il costo :D :D e il fatto che il modulo LED Fortimo è semplicemente imponente quindi non è adatto ai tradizionali faretti da 12V.
Dato che ho intravisto il discorso RGB... fai conto un proiettore DMX con LED FORTIMO RGB completo di alimentatore, sistema di raffreddamento (eh si non è propriamente una ventola... ma ci manca poco dato che comunque va alimentato) ha un costo non immaginabile :D e a questo va aggiunto tutto il discorso di gestione del colore ... ovvero interfaccia DMX .. software (beh ce ne sono free) e di solito la programmazione iniziale..
P.S.
Philips ha dei discreti proiettori a LED di categoria economica relativamente al costo; a livello di flusso luminoso.. non saranno i Fortimo... ma cominciamo a ragionare in termini di reale sostituzione delle lampadine alogene da 50W di tipo dicroico ( la durata del modulo però non supera le 30.000 ore).
Vedi qui:
LINK
Ciao
-
rispolvero la discussione per sapere se ci sono aggiornamenti di nuovi prodotti o se i prezzi sono calati ... qualcuno ha notizie?
max996
-
Ho acquistato delle Philips 40W equivalenti.
Fanno una bella luce, calda e morbida.
Ormai si assestano attorno ai 10 euro.
-