Già :doh: non ci avevo pensato, avevo caricato un file per il mic ma non consideravo il preampli.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Farò come suggerisci per le prossime misure!
Grazie
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Già :doh: non ci avevo pensato, avevo caricato un file per il mic ma non consideravo il preampli.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Farò come suggerisci per le prossime misure!
Grazie
Ciao
Comunque, se il pre non è proprio una ciofeca non dovrebbe influire più di tanto sulle misure e, comuque, tale influenza sarebbe minima in rapporto alla resa dell'ambiente.
Ciao
In effetti penso che pre e mic (dalle correzioni che vedo in un file di calibrazione di avforums) sono di pochi dB agli estremi e di decimi nel range di sensibilità contro escursioni di più di 20 dB che l'ambiente presenta!Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Comunque seguire la giusta metodologia sarà utile spero per il futuro quindi se uso il loop sul canale di misura che mi dia una calibrazione per il preampli, che faccio la sommo a quella del mic? ( non mi pare possa inserire due diversi file di calibrazione :confused: )
Invece è possibile, basta inserirlo nella videata soundcard dei settings. Ovviamente devi deselezionare l'opzione "use left channel as calibration reference nella stessa videata.Citazione:
Originariamente scritto da vilnius
Segui l'help per sapere come generare il file di calibrazione della scheda.
L'influenza del preampli in questione è minima rispetto ai problemi ambientali ed è limitata solo agli estremi di banda ma influisce e quindi è meglio tenerne conto.
Come dice Antani in rew si possono usare 2 file di calibrazione (come usavo io quando usavo la scheda sonora integrata del portatile ed il preampli, mentre ora uso solo il file del mic perchè la scheda sonora che ho ora, che ha anche il preampli, in loop risulta praticamente piatta).
Ciao.
Ricapitolando:
-genero in loop il file di calibrazione per la risposta della scheda e del preampl e lo carico al posto del canale sinistro come riferimento
-carico il file di calibrazione del mic
-calibro il livello di SPL usando il rumore ambientale (fissandolo a 40 dB)
-aumento la durata dello sweep (bastano una 20 di sec.?)
- check levels
ed infine
-start measurments
Manca qualcosa?
Corretto.
La cosa più importante (oltre a non bruciare i tweeter) è evitare il clipping e la distorsione dei diffusori.
Stai quindi molto attento ai livelli del sw e del pre.
Per lo sweep usa 256 o 512 K.
Prudenza con i volumi, è meglio ripeterlo che vederti con qualche componente in fumo!Citazione:
Manca qualcosa?
Diciamo che staresti tranquillo con una pressione sonora di 30-35db sopra quella ambiente (purchè la rumorosità del tuo ambiente non sia quella di una fabbrica metalmeccanica o il microfono posto a 20m dai diffusori :) ).
Devi essere prudente anche ogni volta che testi il filtro che andrai a generare perchè se compi qualche errore potresti ritrovarti con un segnale in uscita con un livello molto più alto del normale, quasi sicuramente clippato e distorto da fare schifo (ogni volta che applico un filtro nuovo metto i livelli al minimo per alzarli gradualmente).
Ciao.
Non mi è chiiaro a quale filtro ti riferisci, ai file di calibrazione della scheda?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
No, i filtri che andrai poi ad inserire con l'equalizzatore per fare le correzioni necessarie.
Ciao
Ah ok, ci avevo pensata ma avendo detto che ancora non ho un equalizzatore..non pensavo ad un suggerimento per il futuro!
Allora questo fine settimana metterò in pratica i vostri consigli.
Grazie
Mi riferivo, come correttamente interpretato da nordata, ai filtri che andrai ad inserire all'equalizzatore o al convolutore.
Mi sono premurato di suggerirtelo perchè un paio di volte mi sono trovato ad alzare il volume e a sentire delle schifezze uniche: se non fossi stato previdente mi sarei giocato sicuramente un tweeter.
Ciao.