Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei evidenziare che, tutti i modelli citati sono identici, cambia in alcuni l'alimentazione, in alcuni moduli non si ha più la porta seriale RS232 ne la porta s-video. Comunque nessun problema perché la seriale si ottiene dalla scart vedi il sito della digilive; http://www.digilive.se/DVBT/uppgrade...el_TZT2303.htm il firmware si trova su questo link http://www.digilive.se/support/downl.../idev.1.17.rar lo possiamo trovare anche nel modello Yamada DTV-3000 80/160 GB nel sito http://www.yamada.cz/yamada-dtv-3000-80-160-gb.html il firmware http://www.yamada.cz/firmware/UMAX_D..._2006May29.zip però non saprei dirvi la compatibilità con la modulazione in Italia spero che qualche smanettatore, ci sappia dare una mano adattando il firmware.:confused: ;) :confused: :p :cool:
-
il sistema tv del dtt è uguale in europa, almeno per la parte base, poi in Italia abbiamo anche l'MHP che però non ha nulla a che vedere con il flusso DVB-T del video/audio o delle info aggiuntive come l'EPG.
Dire se un fw di una marca può montare su un'altra non è così facile, bisognerebbe prendere i 2 fw e confrontarli, ovviamente considerando che possono, e sicuramente, cambiano loghi, videate, colori, scritte...
Magari si potrebbe anche verificare, dai manuali dei singoli prodotti, se le videate (a parte colori e loghi) siano uguali...
-
Altro clone
Saluti a tutti,
mi hanno regalato il decoder DTT AMSTRAD DTD200HD, che monta lo stesso chipset ZORAN ZR39140 del Magnex HDVR 3000 ed ha un hard disk in dotazione di 80 GB (rimovibile).
Rispetto al Magnex HDVR 3000 differisce esteticamente ed ha in più le seguenti uscite sul retro:
-Porta RS232
·Uscite audio analogiche stereo (tipo RCA)
·Uscita audio digitale coassiale (SPDIF)
·Uscita Video (tipo RCA)
·Uscita S-Video
Ho visionato il datasheet dello Yamada DTV-3000 80/160 GB e mi sembra in tutto e per tutto un clone perfetto di questo apparecchio, sia esteticamente che tecnicamente: addirittura nel datasheet sullo schema del pannello posteriore dello Yamada si nota la scritta "Amstrad".
l'unico difetto che ho riscontrato consiste nell'impossibilità di riordinare i canali, per quanto questa possibilità sia prevista dal manuale e si ritrovi anche nel menu. Provo a cambiare l'ordine ma alla fine le nuove impstazioni non hanno alcun effetto. Potrebbe anche trattarsi di un mio errore, ma mi sembra strano visto che in tutti gli altri apparecchi compio questa banale operazione senza alcuna difficoltà.
Poiché ho visto che il software del decoder risale al 20-12-2005, ho pensato che magari potrebbe essere proprio questa la causa. Sarei tentato di sostituire questo firmware con quello dello Yamada DTV-3000, che è più recente (29-5-2006), ma sono trattenuto soprattutto dal discorso della garanzia, visto che non è possile salvare il vecchio firmware.
A quanto ho capito il Magnex HDVR 3000 non presenta questo problema: potreste dirmi qual è la sequenza di operazioni da eseguire con questo apparecchio per il riordino dei canali?
-
Se mi ricordo presto farò la prova. In effetti ho raramente usato questa caratteristica perché preferisco il riordino secondo LCN (di default), però so per certo che è possibile e mi pare di esserci riuscito qualche tempo fa. Cmq anche il mio fw non è che sia tutto 'sto nuovo. Non ricordo bene, ma sicuro sarà di metà 2006, quando il Digilive (CLONE del mio Magnex) ha un fw sul sito fresco fresco di fine 2007... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da aleardo
Saluti a tutti,
mi hanno regalato il decoder DTT AMSTRAD DTD200HD, che monta lo stesso chipset ZORAN ZR39140 del Magnex HDVR 3000 ed ha un hard disk in dotazione di 80 GB (rimovibile).
Rispetto al Magnex HDVR 3000 differisce esteticamente ed ha in più le seguenti uscite sul retro:
-Porta RS232
·Uscite audio analogiche stereo (tipo RCA)
·Uscita audio digitale coassiale (SPDIF)
·Uscita Video (tipo RCA)
·Uscita S-Video
Ho visionato il datasheet dello Yamada DTV-3000 80/160 GB e mi sembra in tutto e per tutto un clone perfetto di questo apparecchio, sia esteticamente che tecnicamente: addirittura nel datasheet sullo schema del pannello posteriore dello Yamada si nota la scritta "Amstrad".
l'unico difetto che ho riscontrato consiste nell'impossibilità di riordinare i canali, per quanto questa possibilità sia prevista dal manuale e si ritrovi anche nel menu. Provo a cambiare l'ordine ma alla fine le nuove impstazioni non hanno alcun effetto. Potrebbe anche trattarsi di un mio errore, ma mi sembra strano visto che in tutti gli altri apparecchi compio questa banale operazione senza alcuna difficoltà.
Poiché ho visto che il software del decoder risale al 20-12-2005, ho pensato che magari potrebbe essere proprio questa la causa. Sarei tentato di sostituire questo firmware con quello dello Yamada DTV-3000, che è più recente (29-5-2006), ma sono trattenuto soprattutto dal discorso della garanzia, visto che non è possile salvare il vecchio firmware..
A quanto ho capito il Magnex HDVR 3000 non presenta questo problema: potreste dirmi qual è la sequenza di operazioni da eseguire con questo apparecchio per il riordino dei canali?
Io ho il tuo stesso Digitale Terreste. Per cambiare l'ordine devi premere Menu, andare su lista canali, Scegliere il primo dell'ordine(quello che vuoi per primo), premi la freccia a destra e poi vai su "Modifica ordin" e dagli come numero 1. Per gli altri canali va allo stesso modo, con i numeri successivi.
Comunque sia cambiando l'ordine, cambi solamente l'ordine di zapping con i tasti CH+ e CH-, ma i canali avranno sempre il numero impostato dalle emittenti.
Volevo chiederti se sei riuscito a copiare sul PC i file registrati??
-
Ragà, anch'io ho comprato il Magnex HDVR 3000, ho provato i driver della sigmatek per leggere l'hd e funzionano. Ora sinceramente volevo aggiornare il firmware conb quello del digilive ho costruito anche l'apposito cavo scart-seriale per collegarlo al pc. Purtroppo però il decoder non viene visto dal pc, usando il programma della digilive questi cerca di effettuare il ping, ma rimane in ricerca del dispositivo.
A questo punto però penso che la 2° presa scart (quella dove si dovrebbe collegare un eventuale registratore o lettore dvd esterno, e dove si deve collegare anche la scart per connetterlo al pc) sia guasta, infatti quando gli collego un lettore dvd o anche un videoregistratore, il decoder appena accendo il dispositivo collegato (ad es. il lettore dvd) automaticamente commuta nella 2° scart, ma non riesce a visualizzare nulla (schermo nero) però se faccio partire il dvd registrato, si sente il sonoro (ma continua a vedersi lo schermo nero), inoltre se cerco di commutare sulla scart 1 per vedere le trasmissioni del decoder anche queste si sente solo il sonoro e lo schermo rimane nero, ma appena spengo il dispositivo collegato nella scart 2, il video del decoder ritorna a vedersi. Succede anche a voi?Sbaglio qualcosa o la 2° scart è guasta? (ed interferisce con la scart 1 se la uso)
Inoltre volevo chiedervi se qualcuno aveva provato ad aggiornare il firmware..
Ciao.
-
Forse è una questione di uscita PAL o RGB.
Io ho il Magnex settato in uscita RGB ed il DVD player agganciato al Magnex settato anch'esso su RGB.
E tutto fila liscio.
Non ho provato, ma magari l'opzione DEVE essere la stessa e tu, provo ad ipotizzare, hai il DVD in RGB ma il Magnex che esce in PAL. O viceversa.
Prova, ovviamente, laddove tu possa, a settare tutto su RGB (è mooolto meglio!) purché, ovviamente tu abbia entrambi i cavi SCART con tutti e 21 i fili collegati.
Anzi, già che ci penso, non è che davvero hai qualche cavo SCART solo PAL videocomposito (cioè con meno fili all'interno)?
Macco
PS: no, non ho provato alcun aggiornamento. Anche se mi piacerebbe, ma preferisco non fare da cavia.. O:-)
-
Allora, l'uscita dal decoder è settata su composito (la mette così da default se non sbaglio), avevo provato a metterla su RGB, ma la qualità del segnale peggiorava decisamente. Il cavo scart l'avevo già controllato, infatti pensavo anch'io che potesse essere con qualche filo in meno, ma i 21 poli sono tutti collegati. In effetti devo vedere com'è impostato il dvd.
Quindi mi consigli comunque l'uscita RGB? A me qualitativamente sembrava migliore la composita (passando ad RGB, l'immagine perdeva in contrasto).
E a riguardo dell'aggiornamento del firmware mi sai dire niente? Grazie.
Ciao.
-
Mi sembra strano che l'uscita in RGB si veda peggio che in composito.
Forse potrebbe essere colpa del cavo scart in uso che prende troppe interferenze esterne...
Hai possibilità di provarne un altro, magari schermato ?
-
Concordo con fblasot: DEVI usare il segnale RGB ogni volta che è possibile perché è naturalmente più qualitativamente elevato di quell'accozzaglia del Composito.
Se lo vedi male, c'è qualcosa che non va nel cavo SCART. Vedrai che il problema del pass-through risiede proprio in quello..
No. nessun firmware provato.. (ci tengo alla garanzia, x ora).
Macco
PS: noti per caso un qualche livello di "incertezza" in uno dei due Tuner? A me quello di DISPLAY "acchiappa" meno di quello di RECORD, per cui sono costretto, spesso e volentieri a farmi un Timeshift di 7-8" per potermi godere il segnale catturato dal Tuner RECORD...
-
Allora ragà, sono passato alla visualizzazione in RGB sia nel decoder che nel lettore DVD, ed ora funziona.
La visualizzazione in RGB, la trovo più definita (i contorni delle immagini si vedono meglio) però cambia un po' la gradazione dei colori, forse mi ci devo abituare e la vedevo peggio per questo motivo.
A riguardo del tuner, sinceramente una volta che un canale viene preso non mi da particolari problemi di visualizzazione, soltanto quando ci sono interferenze esterne, macchine e motorini che parcheggiano ad esempio.. (la mia antenna esterna è al 1° piano e quindi esposta a tali interferenze). Qundi non mi pare che ci siano particolari differenze tra i due tuner.
A riguardo del programma per aggiornare il firmware, continuo ad avere il problema del riconoscimento del decoder.. ho visto comunque che ha un'opzione per fare l'immagine del firmware del decoder, quindi se riesco a farglielo riconoscere potrei provare a backuppare il firmware del magnex, aggiornarlo con quello del digiview e poi ritornare indietro in caso di problemi. Ma purtroppo a tutt'oggi non riesco a fargli riconoscere il decoder. Qualche idea?
Grazie.
-
magnex3000
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e ho letto con interesse tutta la discussione sul magnex perchè da poco sto cercardo di dedicarmi alle registrazioni video.
Dopo aver comprato una grande (?) macchina della Marvel&Louis con HD da 500gb che ha molte pecche al contrario delle qualità annunciate, ho acquistato, per provare, anche il magnex vuoto che però dopo una prima sostituzione della macchina (acquistata presso unA fiera qui a roma) la seconda (magnex) manifestava subito sempre lo stesso problema della prima e cioè: non sintonizzava correttamente i canali in vhf che in zona hanno altri canali audio vari ed anche video.
Poi anche la sordità del segnale ricevuto che risulta essere al di sotto della media degli altri RX DTT sparsi per la casa. Comunque il problema maggiore è stato riscontrato in seguito (purtroppo) e cioè l'alimentazione è andata parzialmente fuori uso dopo una settimana. Mi spiego, dopo alcuni giorni dall'installazione, ho notato che dopo qualche ora di funzionamento si scaldava e cominciava a blinkare tutto, compreso il passaggio di RF verso il TV. ora invece lo fa da subito ed ho dovuto alimentare l'HD esternamente con un altro alimentatore.
Rintracciare il venditore per telefono è fino ad'ora risultato inutile, ma non demordo, altrimenti partirà una campagna pubblicistica che alle fiere del settore non gli converrà partecipare più.
Non so' se qualche detentore ha notato già quanto esposto, se si, mi farebbe piacere sapere dove ha comprato questa innovativa macchina per registrare direttamente dal DTT .
Grazie a tutti
atomo27
-
In fondo al manuale del Magnex c'è già un forumulario per la restituzione sotto garanzia. Non capisco come e perché, ma mi fa pensare che nel primo anno di garanzia si debba gestrire la cosa direttamente con loro piuttosto che con il venditore. Hai provato a sentire la magnex tramite email?
Il mio non ha proprio i bug che ha il tuo; al limite posso notare che sui canali mediaset (e solo su quelli) il tuner 1 è un po' più "sordo", ma mi basta dare un timeshift di 6-7" e risolvo.
Altro piccolo "baco" è che se sta in standby e va via la luce (black-out), quando ritorna il "coso" si accende da solo. Disco fisso che frulla inutilmente, quindi.
Piuttosto: perché non postiamo quale versione di firmware hanno i nostri Magnex 3000?? Non ricordo ora come si faccia, ma mi pare che il manuale lo dica. Se qualcuno avesse in firmware superiore, gli altri potrebbero provare ad interpellare la Magnex chiedendole COME si fa ad aggiornarlo... Magari ci scappa il file immagine come succede per lo svedese digilive.. :-)
Macco
-
Il firmware del mio MAGNEX 3000 è 1.12, datato 27 Ottobre 2006.
Bug presenti:
- se in standby, dopo un black-out e ripristino della corrente, si accende al 100% indefinitivamente;
- Tuner 1 (SHOW ONLY) meno accurato in ricezione del Tuner 2 (RECORD); forse è un problema hw isolato al mio esemplare.
Sbavature/Anomalie migliorabili:
- non è possibile vedere in shift una REGISTRAZIONE. Un Timeshift sì, ma poi si perde quanto registrato; una REGISTRAZIONE non si può visualizzare dall'inizio MENTRE è in registrazione; si può solo vedere un canale "on the air";
- non è possibile vedere una registrazione già effettuata mentre un'altro canale viene registrato.
Saluti, Macco ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Macco
[...]
Fatto sta che, in visione (Tuner 2) del Magnex avevo che Mediaset (MUX2) mi zompa il parlato ad intervalli random di qualche minuto, a volte anche meno.
Questo sia se il Tuner 2 è quello che riceve PER PRIMO il segnale, sia se è dietro il cavo di loop.
Ho notato però che il Tuner 1 funziona meglio: acchiappa di più. Non ci sono i salti audio. Però quello è il Tuner per registrare e non per vedere!
Sapete per ora come ho fatto? Se vedo qualcosa che davvero mi interessa vado di Timeshift (bastano 10") e così rivedo quello che il sinto Tuner 1 ha beccato.
[...]
Ciao,
io ho comprato il CDV PVR 3506 ed ho purtroppo il tuo stesso problema (in visione Mediaset mi zompa il parlato ad intervalli random).
Ciò presuppone che il baco sia presente su marche e modelli diversi....
Qualcuno ha esperienze simili e rimedi in merito ???? C'è qualcuno che pur avendo ad esempio il Magnex, non ha problemi di "zompaggio" ?????:cry: :cry: :cry: :cry: