Anch io ero indecsiso tra questi 2 ma alla fine ho preso il philips.... ultimamente ci sono state delle ottime recensione che mi hanno spinto per l acquisto del 9632 e costa anche un po di meno.
Visualizzazione Stampabile
Anch io ero indecsiso tra questi 2 ma alla fine ho preso il philips.... ultimamente ci sono state delle ottime recensione che mi hanno spinto per l acquisto del 9632 e costa anche un po di meno.
Fidati di quello che vedi e non di quello che dicono le specifiche. Inoltre esistono programmini che ti permettono di calcolare il vero time response dei pannelli. E per farti un esempio gli 8 millisecondi del mio sammy sono la meta dei 6 dello sharp...Citazione:
Originariamente scritto da draconsilver
Per il 24p non servono i 100hz...
Che sia una cavolata concordo, ma credo che durante la visione della normale Tv non intervenga mai.Citazione:
Originariamente scritto da Tirpitz
Certo che inserendo l'autodimming, è come se Sony confermasse che il clouding della serie W2000 esiste ancora. E in parte è vero: pannelli LCD senza clouding non ce ne sono ancora, tranne forse quello a LED dell'F96!
scusate la mia ignoranza ma che cosa e' il clouding?Grazie
Allora, sono di nuovo qui per continuare ad esporvi le mie impressioni e a rispondere per quanto possibile alle vostre domande. Anzitutto confermo pienamente le mie ottime impressioni su questo Tv. Punto di forza è sicuramente la riproduzione dei colori: ribadisco, eccellente. Ottima è la possibilità di intervenire su numerosissime regolazioni, molte, molte di più rispetto al Philips che avevo prima (37pf9731) e, credo, anche rispetto alla nuova serie 9632/9732; inoltre tali regolazioni possono essere settate in maniera indipendente per per ciascun ingresso e nell'ambito dello stesso ingresso si può poi scegliere tra 4 modalità diverse (vivace,standard,cinema personale). Alcune di queste regolazioni sembrerebbero a prima vista ridondanti, nel senso che producono lo stesso effetto, come backlight e powersaving che riducono entrambe la retroilluminazione, ma in realtà non è così: mentre quest'ultimo ha solo tre livelli di scelta ed agisce contemporaneamente su tutti gli ingressi, backlight ha 9 livelli ed è indipendente per ogni ingresso. Ancora: ho letto su una recensione straniera che ci sono delle regolazioni che sembrano non avere alcun effetto, tipo "ottimizzazione dettaglio" e "ottimizzazione contorni", in realtà ho constatato di persona che sebbene non influiscano sull'immagine incidono però sul testo(ciò può essere utile se si collega il PC). Quanto ai giochi per PS3, ho avuto modo di provare solo Virtual Tennis 3, che non so se è a 720P ma si vede in maniera spettacolare!
L'effetto scia, ribadisco, non l'ho notato. Ho notato, invece, come già detto, il motion blur, durante la visione di una partita su SKY HD nell'inquadrature più veloci ma non ad esempio durante la visione di film in blu ray o con i giochi. Veniamo ora all'autodimming. Essa interviene dopo alcuni secondi
solo quando viene trasmessa un'immagine con sfondo nero (es.titoli di coda) o molto scura (cambio di scena ): può essere notevolmente attenuata impostando dei valori di retroilluminazione molto bassi o il power saving alto, cosa tra l'altro consigliabile per ottenere dei livelli del nero eccellenti. Nella normale visione della Tv comunque non incide affatto.
clouding = nuvolette più bianche che appaiono qua e la su schermate completamente nere. Cioè zone leggermente meno nere. Solitamente si verificano vicino agli angoli....;)
grazie moccetti, virtua tennis gira a 1080p e ti credo che e' spettacolare perche' ho sentito anche chi lo aveva visto con il 9632, (l'unica pecca che ha e che non e' online)
Il motion blur l'ho visto anche io pero' ci posso passare sopra, bho forse si dovra cercare un settaggio giusto o eliminare qualche funzione, be' se mi dici niente scie e rallentamenti ( comunque prova con film d'azione con molto movimento ) penso che sara' il mio nuovo tv perche del philips non mi piacciono i colori.
Franky691 anche io sono possessore di un sammy be' spero che sia come dici tu, pero' sia il mio che ha 8 millisecondi che f86 non mi piace tanto perche rallentano nello spostamento della telecamera cioè va a scatti quando la telecamera si sposta, questo con i bluray.
accidenti è nativo a 1080p .. cosa aspetti a comprare un altro gioco? :)Citazione:
Originariamente scritto da moccetti
a parte gli scherzi quando potrai provare un gioco a 720p sono curioso di sapere come lo giudicherai (potresti anche solo scaricare delle demo... tipo quella di Ratchet & Clank che è molto bella)
ben detto calcajvl vorrei vedere, se puoi moccetti, confrontare raimbow six vegas sia a 720p che a 1080p perche con il mio sammy a 1080i fa veramente schifo, tutto sfocato, e per ratchek anche io vorrei vederlo su questo tv penso che sarebbe puro spetacolo per gli occhi, e anche per testarlo perche mentre esegue i salti il mio sammy presenta dei rallentamenti, sarebbe un buon test. dicci moccetti dicci esplora testa e mettilo ai ferri questa bella creatura.:D
ragaz!! preso da un raptus e da una meditazione di mesi e mesi e risparmi soprattutto grazie all' assunzione.. mi son deciso ordino il w 3000!! che dio me la mandi buona è il mio primo lcd, così il mio philco del 1970 potà andare in pensione...:D
Aggiunti al primo post le due recensioni di moccetti :)
Ragazzi, questa sera avrò modo di provare, per chi me l'ha chiesto, dei giochi per PS3 sia a 720p che a 1080. Con il philips 37pf9731 (full hd ma1080i) che avevo prima, la differenza era notevole; vedremo con il Sony. Nel frattempo, vi do qualche altra informazione. Anzitutto il motion blur: come già detto tale effetto è presente nel sony w3000 che a differenza del x3500 non ha la funzione 100hz+ motion flow(la quale però, come ho letto in alcune recensioni, introduce degli artefatti, per cui si consigliava di disattivarla). Ho notato, però, che la situazione migliora leggermente disattivando la riduzione di rumore. Quanto ai microscatti con i film in blu ray, sono totalmente assenti, in quanto il Tv riconosce perfettamente i film girati in 24p. Controprova è il fatto che se disattivo la relativa funzione sulla PS3 i microscatti compaiono (provato con il film Omen il presagio). Qualche leggero microscatto l'ho notato però ieri durante un documentario su NextHd; non so se dipendeva dal modo in cui era stato girato o che, fatto sta che in tutti gli altri programmi non li ho mai visti.
Per i più pignoli confermo inoltre, come già detto nella mia prima recensione, la presenza, sia pur impercettibile di clouding (piccola macchia più chiara in basso al centro). Per il resto, torno a ripetere, un Tv che mi lascia molto, molto soddisfatto.
P.S. Sto ancora lavorando sui settaggi, quanto prima ve li posterò.
perfetto moccetti aspentto con ansia, per cui niente microscatti benissimo adesso speriamo niente scie cosi' me lo vado a prendere subito, soltanto che da trony web a milano non ce' l'hanno il w3000 ma hanno il 46x3500 che da 3500 lo mettono 2800 eurini con lo sconto del 20%, bho faccio un po di telefonate su altre sedi trony e poi vi informo. ola cicos :D
@moccetti
grazie per le tue impressioni.
come vedi in firma sono l'eterno indeciso del forum, ora poi cambierò l'impostazione del salotto e avrò la tv a 4 metri.
la scelta è quindi tra
il 52 w3000
sharp 52 xl2e
sams 52 m86
pio 50 full (ma chi mi da i soldi:cry:)
gli altri purtroppo (a partire dal fratello maggiore sony x3500) li devo scartare prechè troppo ingombranti, stessa cosa per i philips 9732).
dimmi, come si comporta il tv con i segnali analogici? riproduzione di dvd?
grazie :)
a chi interessa ed e' in zona a Torino da MW c.so Giulio e' in visione dalle 12:40 di oggi il 46W3000 ...
ovviamente con la solita demo samsung che gira su tutti i 100 tv esposti :D
con questa demo la differenza rispetto al 2000 era circa "zero" ...
ma come e' oramai risaputo con le demo HD in circolazione non si notano tutti i possibili difetti dei Tv ...
(e' gia pero' consolante sapere che se ad un Tv qualsiasi di ultima generazione gli arrivano delle immagine "fatte bene" , scure o chiare che siano, il risultato e sempre soddisfacente ...)
ciao