Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Marco,
ma come nell'esempio che ti facevo io il problema potrebbe non essere nel componente che stai considerando di acquistare, ma nel tuo ambiente magari, o in un'esaltazione che questo nuovo componente effettua di un difetto di un altro componente nel tuo impianto.
Primo: conosco il mio impianto, il mio ambiente e quello che ne viene fuori.
Conosco i difetti della mia catena e non rischio di inserirne innumerevoli altri sconosciuti ed incontrollabili.
Secondo cosa cambia?
Se un componente suona male nel tuo ambiente ottimizzato, vuol dire che non è adatto alla tua combinazione.
Se un componente suona male nel tuo ambiente non ottimizzato, vuol dire che non è adatto alla tua combinazione.
Quello che conta è se ti piace quando lo ascolti.
-
Citazione:
Marco Rosanova ha scritto:
Primo: conosco il mio impianto, il mio ambiente e quello che ne viene fuori.
Conosco i difetti della mia catena e non rischio di inserirne innumerevoli altri sconosciuti ed incontrollabili.
Secondo cosa cambia?
Se un componente suona male nel tuo ambiente ottimizzato, vuol dire che non è adatto alla tua combinazione.
Se un componente suona male nel tuo ambiente non ottimizzato, vuol dire che non è adatto alla tua combinazione.
Quello che conta è se ti piace quando lo ascolti.
Certo che ti deve piacere quando lo ascolto, quello che cambia, però, è che se sto provando un finale e mi accorgo che il difetto è sul pre posso decidere, avendone la disponibilità economica, di cambiare anche quest'ultimo.
Magari il finale che sto provando è lineare sino a 20.000Hz, quello prima aveva un roll-off pesante e compensava il fatto che il pre magari accentuasse i toni altissimi, quindi il nuovo suonerà peggio pur essendo meglio, alle misure, di quello vecchio.
Risolverei il problema lla radice cambiando anche il pre; non parlo mica solo di ambiente equalizzazione ecc...!;)
-
Citazione:
Marco Rosanova ha scritto:
Primo: conosco il mio impianto, il mio ambiente e quello che ne viene fuori.
Conosco i difetti della mia catena e non rischio di inserirne innumerevoli altri sconosciuti ed incontrollabili.
Secondo cosa cambia?
Se un componente suona male nel tuo ambiente ottimizzato, vuol dire che non è adatto alla tua combinazione.
Se un componente suona male nel tuo ambiente non ottimizzato, vuol dire che non è adatto alla tua combinazione.
Quello che conta è se ti piace quando lo ascolti.
Ammesso anche che trovi una combinazione che ti piace come fai ad essere sicuro che non se ne possano ottenere di migliori ?
Le combinazioni possono essere infinite e richiedere piu' di una vita per provarle tutte.
Quindi mi ( ti ) chiedo, non puo' essere utile un'indicazione che porti alla luce le migliori ?
Alla fine potresti trovarne una che ad orecchio ti piace ancora di piu', ma senza l'aiuto di queste indicazioni potresti essere rimasto ad una configurazione che ti piaceva ma che non era la migliore.
Saluti
Marco
-
Errore di invio mi scuso :o
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Certo che ti deve piacere quando lo ascolto, quello che cambia, però, è che se sto provando un finale e mi accorgo che il difetto è sul pre posso decidere, avendone la disponibilità economica, di cambiare anche quest'ultimo.
Magari il finale che sto provando è lineare sino a 20.000Hz, quello prima aveva un roll-off pesante e compensava il fatto che il pre magari accentuasse i toni altissimi, quindi il nuovo suonerà peggio pur essendo meglio, alle misure, di quello vecchio.
Risolverei il problema lla radice cambiando anche il pre; non parlo mica solo di ambiente equalizzazione ecc...!;)
Parti da una diversa concezione.
Se decido di cambiare il finale è perchè ne ho ascoltato uno che preferisco.
Se suona male insieme al mio pre, lo scarto e sono soddisfatto così.
Tu invece potrai fare tutte le misure che vuoi, ma non è detto che il risultato suoni o che ti piaccia.
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ammesso anche che trovi una combinazione che ti piace come fai ad essere sicuro che non se ne possano ottenere di migliori ?
Perchè, chi misura, ne è sicuro?
C'è qualcuno che ha misurato tutti gli apparecchi del mondo?
E anche dopo averlo fatto, è in grado di trovare il migliore accoppiamento?
Citazione:
Le combinazioni possono essere infinite e richiedere piu' di una vita per provarle tutte.
E dove sarebbe il divertimento sennò!
Io sono uno chef che si diverte a creare nuovi piatti, non sono un farmacista che segue le formule!
Citazione:
Quindi mi ( ti ) chiedo, non puo' essere utile un'indicazione che porti alla luce le migliori ?
Certo: ascoltare quello che un'altro ha misurato e decidere se mi piace o no!
Citazione:
Alla fine potresti trovarne una che ad orecchio ti piace ancora di piu', ma senza l'aiuto di queste indicazioni potresti essere rimasto ad una configurazione che ti piaceva ma che non era la migliore.
Pazienza la beccherò al prossimo giro!
-
Citazione:
Marco Rosanova ha scritto:
Perchè, chi misura, ne è sicuro?
C'è qualcuno che ha misurato tutti gli apparecchi del mondo?
E anche dopo averlo fatto, è in grado di trovare il migliore accoppiamento?
Io intendo a parita' di componenti.
Mi sembra una lotteria cercare a casaccio un componente che guarda caso compensa la carenza di un altro componente o di una caratteristica dell'ambiente.
Mi sembrerebbe piu' profiquo usare altri metodi piu' razionali.
Io seguo con profitto questa strada scegliendo appunto i componenti per le loro qualita' piuttosto di cercare di incrociare i loro difetti sperando che si compensino.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Io intendo a parita' di componenti.
Mi sembra una lotteria cercare a casaccio un componente che guarda caso compensa la carenza di un altro componente o di una caratteristica dell'ambiente.
Mi sembrerebbe piu' profiquo usare altri metodi piu' razionali.
Io seguo con profitto questa strada scegliendo appunto i componenti per le loro qualita' piuttosto di cercare di incrociare i loro difetti sperando che si compensino.
Io scelgo un diffusore perchè mi piace come suona nel mio ambiente.
Tu scegli un diffusore perchè la risposta in frequenza si adatta a quella del tuo ambiente o a quella del tuo ampli.
E se poi non ti piace?
Sarai costretto anche tu ad andare a tentoni perchè una misura positiva non è detto che corrisponda ad un ascolto altrttanto positivo
-
Citazione:
Marco Rosanova ha scritto:
Io scelgo un diffusore perchè mi piace come suona nel mio ambiente.
Tu scegli un diffusore perchè la risposta in frequenza si adatta a quella del tuo ambiente o a quella del tuo ampli.
E se poi non ti piace?
Sarai costretto anche tu ad andare a tentoni perchè una misura positiva non è detto che corrisponda ad un ascolto altrttanto positivo
In ogni caso e' difficile farsi portare a casa 30 tipi di casse da provare ed ascoltarle tutte con confronto diretto e nella stessa posizione.
Ammesso che il negoziante me le porti cambiandomele a distanza di giorni, io non riuscirei a ricordare perfettamente come suonavano.
Andare a memoria non e' impresa facile e fare confronti un questo modo non e' semplice.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
In ogni caso e' difficile farsi portare a casa 30 tipi di casse da provare ed ascoltarle tutte con confronto diretto e nella stessa posizione.
Ammesso che il negoziante me le porti cambiandomele a distanza di giorni, io non riuscirei a ricordare perfettamente come suonavano.
Andare a memoria non e' impresa facile e fare confronti un questo modo non e' semplice.
Io invece lo trovo divertente.
Il negoziante disposto, poi, lo si trova, perchè alla fine, le casse da provare a casa, saranno realisticamente 2, 3, massimo quattro coppie, magari selezionate in base alle misure, ma scelte in base all'ascolto.
-
Citazione:
Marco Rosanova ha scritto:
Io invece lo trovo divertente.
Il negoziante disposto, poi, lo si trova, perchè alla fine, le casse da provare a casa, saranno realisticamente 2, 3, massimo quattro coppie, magari selezionate in base alle misure, ma scelte in base all'ascolto.
Forse ci riesci se compri prodotti d'alto costo ed il rivenditore ti conosce ..........
Ma se ( come per la maggioranza degli utenti ) si comprano prodotti piu' economici ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Forse ci riesci se compri prodotti d'alto costo ed il rivenditore ti conosce ..........
Ma se ( come per la maggioranza degli utenti ) si comprano prodotti piu' economici ?
Forse, per un prodotto economico, non sarebbe il caso di evitare tutto sto casino?:D
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Cerco di proporvi un esempio che di solito funziona sempre...
Di solito... ma qualche volta :p !
Citazione:
Ipotizziamo che sia arrivato il momento di acquistare un automobile. Cosa facciamo? Facciamo il giro dei concessionari e ci fidiamo delle nostre sensazioni alla guida e della lettura delle caratteristiche tecniche comunicate dal costruttore, oppure preferiamo anche approfondire qualche elemento tecnico, leggendo magari qualche misura su prestazioni, consumi, sicurezza attiva e passiva? D'accordo: sono misure che non sono alla portata di tutti. Forunatamente esistono realtà editoriali ed associazioni che sono in grado di fornire tali informazioni, anche piuttosto approfondite.
Tornando all'Hi-Fi, sono d'accordo che l'orecchio abbia un'importanza fondamentale. Ma cerco sempre di corredare gli ascolti con il maggior numero di dati tecnici per capire il più possibile le caratteristiche del prodotto che ho davanti.
Ascolto e misure sono due facce della stessa medaglia.
Emidio
L'esempio con l'auto calza, ed effettivamente penso che qui nessuno dice che le misure non servano a niente, ma anche nelle automobili aggiungono secondo me poco di utile nella scelta, soprattutto appena la misura si fa più delicata...
Prendiamo per esempio le prestazioni. I dati forniti dal costruttore bastano in genere già a dare un'idea generale sul tipo di vettura. Sulle riviste specializzate di autovetture trovo che le misure aggiungano poco, molto di più invece le impressioni sulla guida, o sulla praticità di certe soluzioni. Oppure il parere di chi ha questa vettura da un po' di tempo. Poi, nei limiti del possibile, vorrei provarla in prima persona.
La misura dell'accelerazione laterale espressa in g, per fare un esempio, non mi dice se la vettura è divertente da guidare su un percorso misto oppure no, se è sottosterzante o neutra, se è nervosa o progressiva, se è prevedibile o meno, oppure quanto tempo impiegherò a fare un certo percorso di montagna.
A proposito, ad un confronto diretto, nello stesso anello, nelle stesse condizioni, era risultato che la Peugeot 205 disel aveva ottenuto la stessa misura di accelerazione laterale (se non migliore, non ricordo bene) della Porsche Carrera di quegli anni. :p
:D
:D
Dunque questa misura non mi dice quale macchina va più forte in curva, ma piuttosto, dopo averle provate alla guida entrambe (o chi per noi), da questa misura potrò capire che la Carrera ha un comportamento un po' particolare, ma solo dopo essermi accorto alla guida che il telaio della Porsche è un po' meglio, perchè altrimenti dalla misura avrei potuto pensare il contrario.
Appena nelle misure intervengono un po' di fattori allo stesso tempo, ecco che saltano fuori valori sballati, che dovrebbero farci capire che anche quelli meno sballati non possono comunque essere considerati indicativi su chi va meglio, sono solo meno sballati, e possiamo dire ciò, ovvero che sono meno sballati, solo riferendoci a quelle solite impressioni "soggettive" che ci riportano al punto di partenza.
E nell' audio intervengono parecchie cose, delle quali riusciamo a "vederne" nelle misure solo una piccola parte, che dunque bella o brutta che sia, è troppo poco per trarne un qualsiasi giudizio. Come in una autovettura che affronta una curva c'è l'inserimento, la fase di stabilizzazione, l'uscita e altro ancora.
Ciao
-
Ripensavo al confronto Porsche Carrera contro Peugeot 205 disel. Nelle automobili é più evidente la cosa, ma nell'audio qualcuno potrebbe comprarsi la 205 disel e credere di poter competere, almeno in curva, e in discesa, con una Porsche, e che tutti i soldi in più sono per il blasone o per le rifinure estetiche. E magari se ne va in giro per tutte le strade sempre convinto di ciò.
A meno che per caso non trovi davanti un tipo con una Carrera che ci sa fare giù per una discesa, e gli voglia star incollato dietro mentre la strada fa una esse: potrebbe scoprire come per non magiche leggi fisiche, la sua Peugeot, invece di seguire la Porsche, se ne va dritta fuori strada! :p
Ciao
-
Citazione:
Marco Rosanova ha scritto:
Parti da una diversa concezione.
Se decido di cambiare il finale è perchè ne ho ascoltato uno che preferisco.
Se suona male insieme al mio pre, lo scarto e sono soddisfatto così.
Tu invece potrai fare tutte le misure che vuoi, ma non è detto che il risultato suoni o che ti piaccia.
Marco leggi bene quello che ho scritto: la risposta che mi hai dato non era coerente col mio esempio, forse andavi di fretta!