Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
infatti i CD continuo a comprarli in versione "convenzionale", dove almeno i 15-20 euro sono giustificati dalla scatoletta, dal libretto, dal trasporto, dalla confezione, dal negozio che li espone ecc.
10 euro (o dollari che siano) per un po' di banda occupata e per poi avere tutta una serie di limiti legati ai DRM non mi va proprio di spenderli ;)
L'epaper è ancora agli albori e ha molte più difficolta dell'audio a guadagnare mercato.
Le vostre considerazioni sono giustissime e di certo così con i prezzi attuali NON può diventare un fenomeno di massa, figuriamoci sostituire la carta.
Però la tecnologia oggi a differenza degli anni scorsi c'è, ed è una tecnologia agli albori che si può migliorare.
Ora conta la volontà delle aziende (oltre a sony e poche altre) e delle case editrici.
Se si dirà sempre "bastano i computer e i cellulari/palmari/pmp" oppure "preferisco comprare 1 libro all'anno su carta" naturalmente non cambierà nulla. :)
-
pesa 255 grammi circa, quindi direi che è abbastanza leggero ;)
-
altra cosa: costa 299 dollari, ma sul sito Sony acquistando entro fine anno ti danno 199 dollari di "buoni" da spendere nel loro shop on-line, quindi di libri se ne comprano parecchi ;)
vabbè, io per questo giro passo ancora, ma la strada mi sembra quella giusta e chissà se tra un paio di anni non ci sia qualche prodotto interessante con prezzi (hardware e software) di maggiore appeal ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Piu' o meno con un libro di 300/400 pagine, credo: e' poco, ottimo. Si può fare... poi non potendolo usare lo tengo sulla scrivania come fermacarte, anzi no, pesa troppo poco. ;)
Allora d'estate come ventaglio, d'inverno come "portafoto", anche se in b&w. :D
Beh se compri il modello nuovo poi facci sapere. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
altra cosa: costa 299 dollari, ma sul sito Sony acquistando entro fine anno ti danno 199 dollari di "buoni" da spendere nel loro shop on-line, quindi di libri se ne comprano parecchi ;)
vabbè, io per questo giro passo ancora, ma la strada mi sembra quella giusta e chissà se tra un paio di anni non ci sia qualche prodotto interessante con prezzi (hardware e software) di maggiore appeal ;)
Su ebay lo trovi anche facilmente sui 200-250$ (libri esclusi).
Parlo del modello 500, il 505 non so.
Tanto finchè lo vendono solo in USA (argh non l'avevano nemmeno in giappone dove sono stato quest'estate) meglio prenderlo pagando il meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
infatti i CD continuo a comprarli in versione "convenzionale"...
Hai pienamente ragione, e anche io l'album intero lo compro su cd, mentre iTunes o simili li trovo molto utili quando cerco solo alcune canzoni. Il problema (?) è che con la musica un discorso di questo tipo lo puoi fare ma con un libro no, ergo ti becchi il prezzo che hanno stabilito e stop.
Sul discorso che la carta sia sempre la carta sono in parte d'accordo, vedi edizioni con belle rilegature oppure illustrate etc., ma quando parliamo dell'ultimo romanzo di Follett oppure Stephen King o chi preferite l'unica cosa che mi interessa è poterlo leggere (ancora di più se parliamo di tascabili).
-
Ragazzi ma a che velocità ''postate''?! non si fa in tempo a rispondere che ci son già altri 5/6 messaggi... siete troooooppo veloci.:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Ragazzi ma a che velocità ''postate''?! non si fa in tempo a rispondere che ci son già altri 5/6 messaggi... siete troooooppo veloci.:eek:
:D
comunque, restando in argomento, gli e-book li trovo ideali per quei testi da consultazione (dizionari, enciclopedie, manuali tecnici, elenchi di leggi ecc.): avere migliaia di pagine racchiuse in un "libretto" anzichè in una serie di tomi deve essere di una comodità eccezionale!
discorso diverso per la narrativa, ma arriveremo anche a quello ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Sul discorso che la carta sia sempre la carta sono in parte d'accordo, vedi edizioni con belle rilegature oppure illustrate etc., ma quando parliamo dell'ultimo romanzo di Follett oppure Stephen King o chi preferite l'unica cosa che mi interessa è poterlo leggere (ancora di più se parliamo di tascabili).
Verissimo concordo al 100%.
Quelli non ci penserei un attimo a prenderli in digitale per la comodità, persino gli oscar mondadori di storia che compro.
A volte sono volumetti "tascabili" per modo di dire dato che sono spessi anche 4-5cm.....
Ho pensato persino di trasformarmeli in digitale prima di leggerli ma non riesco a far "del male" ad un libro, e di comprare 2 copie non sono ancora così pazzo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
...discorso diverso per la narrativa, ma arriveremo anche a quello ;)
Non ci resta che sperare...:rolleyes:
ps. OT: avevo un amico a militare che faceva le pinne (e capottava) con l'Ape Cross...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
:D
comunque, restando in argomento, gli e-book li trovo ideali per quei testi da consultazione (dizionari, enciclopedie, manuali tecnici, elenchi di leggi ecc.): avere migliaia di pagine racchiuse in un "libretto" anzichè in una serie di tomi deve essere di una comodità eccezionale!
discorso diverso per la narrativa, ma arriveremo anche a quello ;)
Per le enciclopedie dipende, molte richiederebbero schermi a colori di alta qualità, per i manuali e altro sono d'accordo anche se per loro nel reader sony manca una cosa fondamentale, una funzione di ricerca.
Ok, non c'è nemmeno in un libro cartaceo ma sfogliare 50 pagine di carta (senza doverle leggere) è molto più rapido.
-
Un uso didattico potrebbe spingere parecchio la diffusione di questa tecnologia.
Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici. Almeno per i licei, sotto li farebbero a pezzi probabilmente.
Sarebbe un modo per evitare zaini da 12kg e per portarsi a scuola un'intera biblioteca. Vuoi leggere una fonte 2 click ed è fatta.
Certo è ancora fantascienza, però sono fiducioso in tal senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaS
Quelli non ci penserei un attimo a prenderli in digitale per la comodità, persino gli oscar mondadori di storia che compro.
Sui tascabili ce la Sperling & Kupfer che sta stampando delle belle cose: dimensioni da tascabile ma con copertina rilegata e prezzo imposto 6 euro (se penso che compravo a 6.000 lire i tascabili Mondadori di fantascienza...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da MesserWolf
Un uso didattico potrebbe spingere parecchio la diffusione di questa tecnologia.
Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici. Almeno per i licei, sotto li farebbero a pezzi probabilmente.
Sarebbe un modo per evitare zaini da 12kg e per portarsi a scuola un'intera biblioteca. Vuoi leggere una fonte 2 click ed è fatta.
Certo è ancora fantascienza, però sono fiducioso in tal senso.
eh, a scuola (soprattutto all'universitàà, ma vale anche per le superiori) ci sono troppi professori che impongono il proprio libro ai ragazzi in modo da guadagnare dei soldi... spesso sono libri di pessima fattura, costano un botto e i professori ti "autografano" la copia per evitare che tu la passi a un altro studente (l'anno successivo esce la nuiova edizione con una virgola cambiata e il prof impone l'aggiornamento a tutti... se ti presenti con una copia già siglata ti fa un paiolo così :rolleyes: )
vabbè, ma questa è un'altra storia...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MesserWolf
Un uso didattico potrebbe spingere parecchio la diffusione di questa tecnologia.
Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici. Almeno per i licei, sotto li farebbero a pezzi probabilmente.
Sarebbe un modo per evitare zaini da 12kg e per portarsi a scuola un'intera biblioteca. Vuoi leggere una fonte 2 click ed è fatta.
Certo è ancora fantascienza, però sono fiducioso in tal senso.
Yes.
Però in italia siamo indietro anche con i computer, e persino in america dove qualche anno fa prese piede l'iniziativa "1 portatile per ogni studente" la cosa ha avuto poco successo, non so se per questioni economiche, pratiche o altro.
Però 1 reader per ogni studente farebbe sicuramente schizzare le vendite dell'epaper.
Magari il modello della irex che permette anche di prendere appunti sullo schermo (anche se costa e pesa il doppio).