sono curioso, ma cosa costano 'sti pannelli???
Ciao HCS
Visualizzazione Stampabile
sono curioso, ma cosa costano 'sti pannelli???
Ciao HCS
Dai 15 ai 25 euro in base a formato e disegno (parlo solo dei pannelli, poi c'è la posa).Citazione:
Originariamente scritto da HCS
Il problema è che c'è una quantità minima di circa 35 metri quadri per fare l'ordine... o organizzo un co-buy o mi devo inventare qualcosa :p
saluti
Luca
Il problema con tutti i prodotti "accordati" è che vanno usati con criterio
relativamente a determinate situazioni oppure rischi di squilibrare la
risposta in frequenze.
Comunque concordo con Nordata, per essere risuonatori quei grafici sono
sorprendentemente piatti...
Per quanto riguarda il prodotto che non si trova, mi fa piacere di non
essere io ad esser diventato cieco :D
ah però più o meno una bella 1500 euro come minimo ad ordine, ho detto più o meno... più la posa... insomma con meno di 2000-2500 euro non te la cavi, vabbè... speravo meno.
Per zapholdbe...e...boh...brox, ma come cavolo si scrive....:D :D :D la spiegazione di una curva così piatta nonostante siano sistemi accordati potrebbe stare in un Q molto basso dato da un bel materassino di materiale assorbente all'interno del risuonatore... come dice nordata.
Io sono sempre per l'autocostruzione se ne possono realizzare di specifici per le tue necessità e tieni presente che un buon falegnamaio secondo me te li fa per meno.
Ciao HCS
...no, dai... 25x35 fa 900; mi parlano poi di 5 euro al metro per struttura stucco eccetera.Citazione:
Originariamente scritto da HCS
saluti
Luca
Ciao se non ricordo male però ogni pannello è 30x180 cioè poco più di mezzo mq così il calcolo diventa 70x25 1750 euro più posa...
però 5 euro al mq per la struttura e la posa mi paiono pochini.
Ciao HCS
Ciao,
non sto quotando per controbattere a quanto sostieni, ma per capire se sto ragionando sbagliato.Citazione:
Originariamente scritto da HCS
Se mi danno un prezzo al metro quadro (non a pannello) di 25 euro e mi dicono che l'ordine minimo è 35 metri quadri, perchè fai 70x25 e non semplicemente 25x35? :what:
In quanto alla posa proprio non so, i gessisiti mi hanno solo "inscatolato" il caminetto... può essere che 5 euro che mi hanno dato come valore di riferimento sia solo per i materiali aggiuntivi, senza manodopera.
Luca
Se ci si limita a quelli con fori rotondi, con un po' di paziena si possono fare anche in casa, magari facendo fori di più dimensioni.Citazione:
Originariamente scritto da HCS
Basta un trapano e qualche punta....e un po' di tempo :rolleyes:.
Oggi ero a sentirmi un seminario sui campi elettromagnetici e ho notato il soffitto che era fatto di pannelli con fori di vario diametro, così ad occhio andavano da mezzo centrimetro o un pelino meno ad un paio di cm. (rari) messi in modo casuale.
L'effetto estetico non era neanche male.
Ciao
LLR scusami pensavo il prezzo fosse a pannello perchè appunto ti avevo chiesto quanto costano 'sti pannelli... e visto che l'ordine era minimo 35mq per fare 35mq come minimo occorrono 70 pannelli visto che un pannello è 0.54mq (30x180 almeno queste sono le misure che ho trovato io sul link che hai dato, più che pannelli quadri sono listoni)
ecco perchè per fare 35mq come ordine minimo occorrono a spanne 70 pannelli che a 25 euro cadauno fanno 1750 euro. ma se il prezzo è a mq allora è la metà...
Ciao HCS
Comunque montati con quel plenum probabilmente vanno bene, con meno
non so, bisognerebbe vedere dei grafici...
Ciao a tutti.
Con la nuova sistemazione dell'impianto potrei finalmente collegare il PC al mio ampli Denon... quale programma mi consigliate di usare? Qualcosa di molto immediato se possibile... ;)
La mia scheda audio però non ha possibilità di variare il volume di registrazione... è un problema? Dovrei cambiarla? E' una M-Audio Audiophile 192.
Ciao e grazie.
MATTEO
Scusami Matteo, ma che dovrebbe avere a che fare con "pannelli fonoassorbenti"?
Ciao.
Beh, in precedenza sullo stesso 3D abbiamo parlato dei programmi per effettuare una Room Eq il più precisa possibile... non posso chiedere quale programma è più indicato?
Saluti.
MATTEO
Salve,
dopo qualche settimana di attesa, temo non riuscirò ad avere la quantità di pannelli forati che desidero acquistare... necessità 12 metri quadri VS richiesta del venditore 35 metri quadri :(
Sto quindi provando a cercare un'alternativa e mi chiedo: perchè per il DIY viene usata la lana di roccia e non il poliuretano espanso a cellule aperte?
I valori di fonoassorbenza su spessori di 10 cm sono simili (0,50 a 125 Hz; 0,70 a 250 Hz; 0,95 a 500 Hz)... perchè vengono preferiti i pannelli di lana di roccia?
grazie
Luca
Probabilmente perchè la lana di roccia, come la lana di vetro, la trovi facilmente in qualsiasi fai da te, sia in pannelli che in rotoli.
Ciao