Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Mille per la tua risposta esauriente!! quindi da quello che ho capito il 705 non è troppo potente ... anzi andrebbe anche meglio un 805 (ma poi cominciamo a salire un pò troppo di prezzo per me)
p.s. Il sub sarà per il boato che ci sarà per la conquista della prossima champions!!!:D :D :D :D :D
-
Al contrario, data' l'elevata efficienza degli altoparlanti che hai scelto di affiancargli, la potenza del 705 e' largamente sufficiente.
Secondo me puoi raggiungere un risultato molto migliore della soluzione 805 affiancando al 705 un amplificaore di potenza separato.
Come ho detto qualche post piu' indietro, insieme al 705 io ho preso un rotel 985:
http://www.audioreview.com/channels/...uct_116123.jpg
Per la coppia ho speso meno che per un 805.
Chiariamo subito che se intendi utilizzare il tuo impianto solo per i film, probabilmente nel tuo caso il gioco non vale la candela, e probabilmente saresti piu' che soddisfatto anche con il solo 705.
Le differenze (e sono sostanziali) si apprezzano sopratutto con CD e SACD.
Il Rotel e' un ampificatore di classe superiore a quello dei soli finali del 705 e questo si traduce in una migliore trasparenza e dettaglio. Anche l'immagine strreofonica e' molto piu' convincente. Poi trovo che la combinazione del NAD (Cd player) con Rotel e Mission sia di quelle magiche, dove gli aloparlanti tendono a scomparire e dopo pochi minuti di ascolto, mi ritrovo immerso al centro della scena acustica.
Detto questo, prima di procedere all aquisto ho potuto ascoltare diversi amplificatori. Oltre al trittico onkio (605 e 805 - e il 605 l'ho avuto a casa per una settimana) ho provato anche un paio di denon e un yamaha (ometto di proposito le sigle per provocare un bel flame di quelli inutili tipo meglio yamaha che onkio e fesserie varie), con altpoarlanti B&W Serie 800 e serie S3, e devo dire che ho trovato tutti e 3 gli onkio molto piu' convincenti, anche da un punto di vista audiofilo, con il 705 degno di una o due classi di prezzo superiori.
Alla fine credo che il 705 sia in assoluto quello con il rapporto qualita'/prezzo piu' elevato.
Le differenze con il 605 sono enormi, mentre ce ne sono poche rispetto all'805.
E' ovvio che queste sono considerazioni personali e i nostri gusti potrebbero divergere (anzi, considerando la fede che professi ne sono sicuro)
Quindi, se puoi, prova ad ascoltarli in un negozitetto per appassionati prima di decidere definitamente.
Ciao,
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
una risposta in frequenza da 65Hz a 20kHz +/-3db,
che in parole semplici significa che per ogni ottava superiore o inferiore a questo range, la pressione sonora diminuisce di 3 decibel per ottava
Non mi pare che funzioni così, per quanto mi riguarda la R/F del sistema potrebbe essere già sotto di 6 dB rispetto ad un ipotetico picco di + 3dB ad esempio a metà banda, (il concetto di media è abbastanza aleatorio) inoltre, oltre il range dichiarato la R/F potrebbe precipitare a 24 dB/oct senza che per questo si possano rilevare errori nei dati dichiarati. Non per nulla le aziende che non hanno nulla da nascondere dichiarano anche l'attenuazione all'ottava inferiore...:rolleyes:
-
Caio amrvf,
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
inoltre, oltre il range dichiarato la R/F potrebbe precipitare a 24 dB/oct senza che per questo si possano rilevare errori nei dati dichiarati.
Se per questo ho omesso anche di dire che i crossover elettronici dell'onkyo agiscono con una pendenza di 24 db/ottava, ma questo non cambia di una virgola il discorso che ho fatto.
Il mio era un invito semmai ad approfondire questi concetti che ho chiaramente semplificato per rimanere nel solco della discussione.
Ciao
Stfano
-
Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Al contrario, data' l'elevata efficienza degli altoparlanti che hai scelto di affiancargli, la potenza del 705 e' largamente sufficiente.
Ciao,
Stefano
Ti ringrazio ancora per l ulteriore chiarimento!! Allora visto che io utilizzerò per il 90% l ampli per film, come da te consigliato, penso prenderò il 705 senza l' altro pezzo che mi consigliavi tu.
Grazie ancora:)
-
E che ci azzecca? Le due cose non sono in relazione e l'ipotesi su cui basi i tuoi ragionamenti resta, a mio avviso, non rispondente alla realtà, così come la tua affermazione:
ho impostato il taglio sia dei diffusori a che del subwoofer a 75Hz (grosso modo un ottava sopra i 65Hz), è fondamentalmente sbagliata essendo l'ottava superiore di 65 Hz molto lontana dai 75 Hz che hai impostato.
-
E che ci azzecca il tuo intervento, mi chiedo.
Se nel tuo primo invertvento mi avessi fatto notare che 10 Hz da 65 Hz a 75 Hz non corrisponde ad un ottava, avrei notato prima l'errore tipografico (che ho provveduto a correggere.)
Un ottava e' infatti l'intervallo che intercorre tra una data frequenza e il doppio o la meta' della frequenza stessa.
Ad esempio posta una frequenza di 100Hz l'ottava inferiore sara' 50 Hz e quella superiore 200Hz
Tornando al setting dell'onkyo, ero sicuro di aver scritto 1/8 di ottava. Questo perche' i filtri elettronici dell'onkyo operano un attenuazione con una pendenza di 24 db per ottava.
Quindi fissando l'incrocio del crossover ad 1/8 di ottava prima del limite inferiore degli altoparlanti frontali a 65 Hz il crossover dell'onkyo ha gia operato un attenuazione del segnale di circa 3db (grssomodo della meta') quando si raggiungono i 65Hz, con il risultato di una transizione piu dolce tra gli altoparlanti e il sub.
sono dati approssimativi, anche perche' un crossover agisce come una curva e non come una retta, ma IMHO restano un valido punto di partenza su cui operare ulteriori aggiustamenti.
Ripeto, sono considerazioni personali, altri potrebbero preferire una sovrapposizione delle frequenze emesse dagli altoparlanti e dal sub e altri ancora, al contrario, una separazione piu' netta a scapito di 'buchi' nella risposta in frequenza complessiva.
L'Onkyo 705 (a differenza del 605) permette di fissare le frequenze di incrocio del x-over anche per il canale LFE. Quindi il mio invito e' quello di sperimentare fino a raggiungere un risultato soddisfacente.
Ciao,
Stefano
-
-
Ciao amrvf,
Provo ad indovinare: ti stai annoiando a morte e non sai cosa fare, cosi' hai pensato bene di venire a trolleggiare da queste parti. contento tu...
Piuttosto non e' che per caso hai una x360 e abbonamento live?
Dai che ti massacro...
Ieri pomeriggio ho messo un paio di giochi nella x, ed e' la prima volta che faccio con la x collegata al 705.
Impressionante.
La differenza con il vecchio Pioneer vsx 2011 e' enorme (nonostante ai tempi lo abbia pagato piu' del triplo di quello che ho speso per l'onkyo - senza considerare l'infazione)
Quello che mi ha colpito di piu' sono stati i rumori ambientali di alcuni giochi assolutamente convincenti come ad esempio i passi della mia squadra e dei nemici in Raibow6
Se mi ricordo bene, nel livello dove si viene giu' dal tetto e si devono sfondare le finestre, c'e un tango al piano di sopra che silenziosamente scende giu' dalla grande scala interna. Prima di ieri non mi ero mai accorto che scendesse le scale......
In misura minore, anche l'audio di Gears of War e' migliorato. pultroppo IMHO trovo che l'implementazione audio di questo gioco sia disastroso, quanto meno nelle situazioni piu' concitate dove l'audio diventa fastidiosamente metallico e l'onkyo pultroppo esacerbera questi difetti.
Per la cronaca insieme all onkyo ho comprato anche un cavo ottico monster per collegare la x all'onkyo che ha rimpiazzato un cavetto ottico vecchio di 10 anni trovato in bundle con un lettore minidisc, anche se non credo che le differenze dipendano da quest'ultimo upgrade.
Ciao,
Stefano
-
yeahhhhhn...:O
Si, in effetti hai ragione, mi sto annoiando a morte. :)
-
...Anche io...;-)
Senti, perche' non provi a dirmi cosa e' che non ti ha convinto nel mio discorso, (ossia spostare di una decina di Hz la frequenza di taglio del x-over per addolcire la transizione).
Magari nasce un bel flame che ci salva dalla noia...
Ciao,
Stefano
-
Ciao ragazzi,
ho letto un po di cose in questo 3D, e vorrei porre alcune domande...
anche se non sono molto esperto del settore, e pian piano mi piacerebbe diventarlo.
Devo acquistare un bel impianto audio, per film, musica, xbox360 e play3.
Sono un appassionato di cinema a 360 dato che di mestiere faccio il regista ( N.B. tutti a vedere il mio prossimo film in uscita a natale "25\12 Natale in Disco" a sfondo sociale, contro le stragi del sabato sera ), quindi vedo dai 10-15 film alla settimana.
Mi hanno consigliato in questo forum Onkyo TX-SR805E con Indiana Line Arbour 2*5.06 + C.4+ S.10+ 2*5.02. Il tutto per 2.100 euro...
Con il budget ci stiamo, ma è il massimo che posso ottenere con 2.100 euro ?
Leggevo qui, che non conviene l'805 ma il 705 + un altro...
Potete chiarirmi meglio le idee..
Vorrei spendere quel budget nel migliore dei modi.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlfonsoBergamo
Ciao ragazzi,
di mestiere faccio il regista, il mio prossimo film in uscita a natale "25\12 Natale in Disco"
Se mi combini un'appuntamento con le protagoniste, magari anche solo con la Fabiani :D , qualche consiglio può scapparci ;)
-
ti assicuro che vai meglio con la Santaguida, fidati :P
-
Vada per la Santaguida allora? :D