Visualizzazione Stampabile
-
Sicuramente è possibile realizzare una struttura completamente chiusa che si appoggi solo sulla base, a sua volta separata dal pavimento vero e proprio della stanza.
Ritengo che il costo sia abbastanza elevato, dovendo realizzare la parte di disaccoppiamento tra i due pavimenti, altrimenti si vanifica buona parte del lavoro e il risultato sarebbe uguale a quello che si otterrebbe ricoprendo le pareti laterali con una intercapedina di cartongesso + materiale fonoassorbente, il tutto di adeguato spessore.
I rumori esterni, tipo traffico, vanno per lo più dalla gamma bassissima ai medi, con i picchi improvvisi che possono essere, ad esempio, i clackson e le sirene dei mezzi di soccorso; poi il tutto può variare a seconda dell'ubicazione: vicino ad una scuola o campi gioco, a zone industriali, mercati, strade di grande traffico, piccoli vicoli, zone pedonali, ecc.
Devi anche decidere se puoi ammettere qualche rumore di sottofondo ogni tanto (una sirena, un rombo) oppure no.
Tieni presente, come avevo già scritto, anche il problema dell'aerazione del locale ottenuto.
Confesso di non essere riuscito ancora a capire gli scopi esatti della tua realizzazione, ma il mio consiglio, a questo punto, è quello di rivolgersi a ditte che fanno tale lavoro (insonorizzazioni, realizzazione di studi e simili) per far fare un sopralluogo in modo da verificarne esattamente le caratteristiche su cui poi potranno consigliarti al meglio.
I consigli che si possono dare a distanza, senza conoscere esattamente tutti i parametri in gioco, non possono discotarsi molto da quanto scritto sino ad ora e, necessariamente, tutti a caratterere generico.
Ciao
-
Grazie per i consigli.
Avevo già pensato di far fare un sopralluogo a una ditta specializzata, comunque è utile prima anche farmi un'idea generale dei problemi e delle eventuali soluzioni.
Per quanto riguarda la differenza tra cabina musicale e cartongesso, se ho capito bene, cercando anche su Internet, riassumendo,
cabina insonorizzata per la musica:
costo alto
buona riduzione dei medi/alti (come il cartongesso)
discreta riduzione dei bassi
pannelli in cartongesso riempiti di materiale fonoisolante/fonoassorbente
costo medio
buona riduzione dei medi/alti (come la cabina musicale)
riduzione molto bassa dei bassi
In poche parole la differenza è data dal rumore in bassa frequenza?
Il calpestio che proviene dal piano superiore è in bassa, media o alta frequenza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alex_80
In poche parole la differenza è data dal rumore in bassa frequenza?
Considera che i "bassi" sono la bestia nera dell'insonorizzazione...
Citazione:
Originariamente scritto da Alex_80
Il calpestio che proviene dal piano superiore è in bassa, media o alta frequenza?
Dipende se usano i tacchi oppure no ;) Comunque principalmente è medio-bassa
Ciao
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Considera che i "bassi" sono la bestia nera dell'insonorizzazione...
Quindi avevo capito bene che l'unica differenza riguarda i bassi?
Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Dipende se usano i tacchi oppure no ;) Comunque principalmente è medio-bassa
Nel caso usino i tacchi siamo in alta frequenza?
-
Per riportare la discussione in prima pagina...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alex_80
l'unica differenza riguarda i bassi?
Beh, non è detto...magari una cabina commerciale lavora molto meglio a tutte le frequenze rispetto ad un prodotto "autocostruito"
Dipende dal tipo di materiale con cui viene costruita, dalla cura, etc...
I "bassi" rimangono la parte più difficile da insonorizzare, sia per il prodotto migliore che tu possa trovare in commercio, sia per la peggior cabina che tu possa costruire
Citazione:
Originariamente scritto da Alex_80
Nel caso usino i tacchi siamo in alta frequenza?
La mia era più una battuta...comunque non direi proprio alta, magari più spostata verso la gamma media (ovviamente non ho mai misurato il calpestio di quelli che abitano sopra di me, anche perchè sto al primo e ultimo piano :D )
Ciao
Andrea
-
Per rendere meglio l'idea dell'ambiente dell'insonorizzazione ho fatto una schema:
http://img228.imageshack.us/img228/3...one1fg8.th.jpg
Tenete presente che la stanza misura circa 4,6 X 4,4 m ed è alta 3 m, è al piano rialzato, distante 2 m da una strada di scorrimento dove nonostante il limite di velocità sia di 50 Km/h normalmente le auto e i camion marciano a 70/80 Km/h.
Ho contattato una ditta specializzata, che dopo un sopralluogo, mi ha consigliato una copertura con pannelli in cartongesso riempiti di materiale fonoassorbente da mettere sulle 4 pareti, sul soffitto e attorno alla cassetta dell'avvolgibile della finestra (dentro e fuori per evitare l'effetto fisarmonica).
Il preventivo indicativo è stato di 5500 € tutto compreso.
Dalle loro indicazioni però mi sono rimasti dei dubbi :confused:, che probabilmente derivano dalla mia ignoranza in materia, che riguardano varie cose.
Dobbiamo tenere anche presente che la mia richiesta era una soluzione economica ma che potesse essere comunque valida.
1) Sotto la finestra essendoci il radiatore hanno detto che non era necessario spostarlo per insonorizzare anche quella parte, perché non avrebbe creato problemi una così piccola superficie non insonorizzata; alla mia proposta di fare uno sportello insonorizzato davanti al radiatore, hanno detto che avrebbe peggiorato la situazione perché avrebbe creato l'effetto fisarmonica come nella cassetta dell'avvolgibile se non insonorizzata.
Una piccola superficie come questa non creerà veramente problemi?
Perché mettere uno sportello davanti al radiatore crea l'effetto fisarmonica, mentre non hanno detto nulla dello spazio tra l'avvolgibile e il vetro?
2) Per la porta e la finestra non serve nessuna insonorizzazione del telaio in legno, in quanto il legno è un buon isolante acustico, però è indispensabile che il vetro sia di materiale isolante.
Il legno è veramente isolante anche più di un normale muro? Perché ho la sensazione che con la porta chiusa il rumore passi più dalla porta che dal muro.
3) Non è necessario isolare il pavimento, nonostante sotto ci sia una cantina con delle piccole finestre spesso aperte, il rumore prodotto dalla strada di traffico intenso a soli 2 m non potrebbe entrare attraverso le finestre della cantina e poi attraverso il mio pavimento, volendo si potrebbero mettere dei tappeti o fare completamente il pavimento in moquette non per evitare il rumore, bensì per migliorare l'acustica della stanza, per evitare l'effetto fisarmonica prodotto dalla cantina.
E' vero che non serve isolare il pavimento?
-
Confesso di non essere molto addentro nel settore, ma non so cosa sia l'effetto fisarmonica (non credo ci si riferisca alle rughe della pelle), magari lo conosco con un nome meno tecnico.
Mi risulta anche un po' strana la frase sulla necessità di un "vetro isolante", non ho mai sentito parlare di un tale tipo di vetro, conosco solo i doppi vetri, magari di adeguato spessore.
Credo ci averlo già chiesto altre volte, ma mi sembra che non sia mai stata data una risposta chiara e precisa: "Cosa vuoi farci, esattamente, in quella stanza e con quali fini ?".
Sul legno buon isolante si può anche discutere, dipende comunque dallo spessore e compatezza del medesimo e, nel caso di infissi, anche dalla tenuta di medesimi.
Per quanto riguarda gli altri argomenti cui hai appena accennato qualcuno è condivisibile, altri, a mio parere, un po' meno, ma nulla di nuovo rispetto a quanto è già stato scritto e consigliato sino ad ora in questa discussione.
Ciao
-
Mi era dimenticato di dire che mi hanno detto che la copertura con pannelli in cartongesso riempiti di materiale fonoassorbente che mi hanno proposto ha un'attenuazione certificata di 50 dB (presuppongo sulle frequenze medio-alte, mentre su quelle basse sia molto meno).
Per effetto fisarmonica presuppongo si riferiscano a quello che si verifica in una grancassa.
Per il "vetro isolante" mi sono spiegato male io, intendevo che devono essere messi dei vetri che isolino acusticamente e anche a me è venuto in mente l'uso di vetri doppi, con loro non sono potuto andare più nel dettaglio perché mi hanno detto che non faceva parte del loro settore, perché loro si occupano esclusivamente di insonorizzazione con cartongesso.
Per quanto riguarda il suo scopo è variato dall'apertura della discussione (inizialmente pensavo a una cabina smontabile e trasportabile di piccole dimensioni e con uno scopo leggermente diverso da quello attuale), adesso la stanza (come già detto negli ultimi messaggi) servirà per 2 scopi:
1) ascolto musica e visione film,
a orari in cui i vicini potrebbero lamentarsi per il rumore
2) registrazione musica,
partendo da una base strumentale registrata (eventualmente anche il coro anch'esso registrato), che viene diffusa nella stanza tramite altoparlanti, viene aggiunta la voce del cantante principale che canta dal vivo, tutto viene registrato insieme da un registratore audio (una specie di karaoke con registrazione del risultato finale); in questo caso è importante che non ci siano contaminazioni audio dall'esterno e nemmeno verso l'esterno visto che i vicini potrebbero lamentarsi.
Nel caso non mi fossi spiegato bene ditemi cosa esattamente non è chiaro e cercherò di spiegarmi meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per quanto riguarda gli altri argomenti cui hai appena accennato qualcuno è condivisibile, altri, a mio parere, un po' meno, ma nulla di nuovo rispetto a quanto è già stato scritto e consigliato sino ad ora in questa discussione.
Quali sono gli argomenti condivisibili e quali quelli un po' meno?
-
Non sono ancora sicuro se insonorizzerò anche il pavimento, comunque facendo ricerche sul Web ho visto che esistono i pavimenti galleggianti, però dovendolo realizzare su un pavimento esistente, dovrò rimuovere il vecchio pavimento, mettere l'isolante e infine il pavimento normale a mattonelle, in modo da non dover alzare il pavimento in quella stanza rispetto alle altre, altrimenti quando entro nella stanza ci sarebbe uno scivolo o uno scalino.
Possono creare problemi i tubi dell'acqua sotto al pavimento nella posa del pavimento galleggiante?
Con il pavimento galleggiante si possono raggiungere i 50 dB nelle medie-alte frequenze per il rumore non impattivo?
Siccome più di una persona mi ha detto che la distruzione del pavimento e la relativa ricostruzione creerà notevoli problemi di polvere e rumore, pensate che durante questi lavori riuscirò a vivere nelle altre stanze della casa oppure è meglio che trovi una sistemazione alternativa in quel periodo?
Esistono altre soluzioni per isolare il pavimento oltre ai pavimenti galleggianti, preferibilmente con meno complicazioni senza avere uno scalino o uno scivolo quando entro in questa stanza.
-
Non ho ancora deciso se insonorizzare il pavimento, tuttavia i lavori stanno per incominciare, prima però devo decidere dove fare le tracce in cui far passare i fili per l'alimentazione (TV, PC e amplificatore casse), per l'ADSL e per l'antenna, per questo devo decidere dove posizionare il TV HD, il PC e le casse, però questo essendo OT ne parlerò qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...36#post1458336
-
Per quanto riguarda l'insonorizzazione del pavimento mi hanno detto che molto probabilmente non è possibile mettere del materiale fonoisolante/fonoassorbente sotto al pavimento, perché essendo la casa degli anni 70 molto difficilmente sotto al pavimento ci saranno più di 2/3 cm prima del solaio, inoltre in più punti ci sarebbero i tubi dell'acqua che occuperebbero in quei punti i 2/3 cm liberi, quindi verrebbe uno spessore insufficiente e dove ci sono i tubi non ci sarebbe nessun isolante.
Secondo voi è possibile ci sia così poco spazio a disposizione sotto al pavimento e che quindi l'unica soluzione sia quella di mettere l'isoltante sopra al pavimento, con sonseguente scalino davanti alla porta?
-
Credo proprio che nessuno dal Forum possa dirti come è fatto il tuo pavimento.
Ci vuole un esperto del settore che esamini la struttura di casa tua e poi esprima un parere.
Se è degli anni '70 i progetti potrebbero essere ancora recuperabili.
Ciao
-
In questi giorni non ho potuto rispondere perché ero occupato con i lavori che sono già iniziati per le pareti e il soffitto.
Ritornando ai miei dubbi sul pavimento, non mi interessava sapere come fosse fatto il mio pavimento, ma mediamente quanto spazio veniva lasciato tra il pavimento e il solaio negli anni 70 per capire se quello che mi hanno detto può avere un senso, soltanto per curiosità, perché comunque la mia casa potrebbe essere un eccezione in positivo o in negativo e perciò non posso farci affidamento per il lavoro.
Per ritrovare i progetti ho paura che sia un problema e quindi se vorrò insonorizzare anche il pavimento dovrò farci lo scalino.
Esistono tappeti insonorizzanti, in particolare per ridurre le vibrazioni dei bassi (ma non solo)?
Devo ancora affrontare l'insonorizzazione della finestra e della porta, approsimativamente il legno di mogano di 4 cm di spessore quanto molto approssimativamente dovrebbe attenuare in dB?
E un legno di pino di Svezia di 6 cm di spessore?
Secondo voi è possibile realizzare una porta formata da un pannello di legno, con incollato sopra un materiale isolante, con incollato sopra un altro pannello di legno, il tutto circondato da una cornice di legno lungo lo spessore della porta?