Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Posso farti un appunto? Senza essere polemico, ma come fai a parlare di "preconcetti"
Parola torna in dietro, mi scuso ;-)
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Guarda che semmai è il contrario......
..... mentre non altrettanto posso dire di alcuni full-hd.
Per quanto assurdo possa sembrarti non mi sorprende affatto e i miei primissimi approcci con tv full sono stati ugualmente negativi. Poi ho potuto provare sorgenti native e meglio calibrate e ho intuito le potenzialità. Baba bene, potenzialità,sul fatto che oggi le tv full possano non essere ancora mature e rodate come la tecnologia hd ready, posso solo essere daccordo. Parimenti sono molto convinto che le qualità d'immagine full saranno evidenti nel prossimo futuro
Ciao!
-
Occhio che se si parla di pareti di tv in un centro commerciale,al 99,99%(se non 100%)la sorgente collegata non era full hd,anche nel caso fosse collegato un blu ray/hd-dvd(li settano sempre a 720p nei centri commerciali,proprio perchè così possono mandare il segnale a tutte le tv; solo un paio di volte ho visto lettori settati a 1080p,ma in quel caso erano collegati ad un solo full hd).
-
E' parecchio che leggo discussioni sull'opportunità di acquistare un Full HD o su quella di "accontentarsi" di HD ready, finora però ho incontrato solo pareri che si appoggiano ad argomentazioni teoriche, quello che volevo chiedervi è se qualcuno di voi è riuscito a fare qualche prova empirica sull'argomento.
Io sono ancora abbastanza profano dell'argomento, e magari sto dicendo un'eresia, ma se avessi un display adatto proverei a visualizzare una schermata di prova composta da 1080 righe orizzontali di colore contrastante quindi verificherei, metro alla mano, fino a che distanza si riesce a distinguere le righe di diverso colore.
al di là di tutte le teorie sulla capacità di risoluzione dell'occhio umano, questa semplice prova mi sembra il modo più veloce per "tagliare la testa la toro".
-
Io l'ho fatta,ho utilizzato un X2000 sony ed un V2000(l'allora top di gamma hd-ready sony)per la prima prova,poi ho potuto fare prove anche quando ho provato il PZ700E nel taglio da 50".
Secondo me,anche da distanze maggiori di quelle segnate dalle tabelle,la maggiore profondità presente nei full hd(ovviamente con sorgenti full hd)si nota.
Faccio però presente che io ho provato le distanze da cui guarderei la tv(circa 2,30m per il 40",per il 50" sono andato tra il 2,80 ed i 3m),ergo non so se da distanze maggiori le mie impressioni restino valide.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
...circa 2,30m per il 40",per il 50" sono andato tra il 2,80 ed i 3m...
Con risultati simili, a mio parere, già per vedere un 42" a 2 metri e mezzo il Full HD diventa preferibile ad un HD ready, ovviamente quando l'unica differenza tra i due pannelli è data dalla risoluzione (sempre meglio un buon HDR che un pessimo FHD).
-
Arrivederci, è stato breve ma intenso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Occhio che se si parla di pareti di tv in un centro commerciale,al 99,99%(se non 100%)la sorgente collegata non era full hd
Verissimo, tutte le volte che ho visto sky sport hd su full nei mediaworld, le immagini erano inguardabili, mentre quando l'ho messo a casa è davvero un bel vedere a 1080 (se il bit rate è buono).
Anzi a ben guardare non ho mai visto tv, che non fossero lcd di piccolo taglio e con film in computer grafica, rendere in modo decente nei centri commerciali
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aldouce
Arrivederci, è stato breve ma intenso.
Posso solo ribadire che concordo in pieno con le tue sensazioni visive
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Occhio che se si parla di pareti di tv in un centro commerciale,al 99,99%(se non 100%)la sorgente collegata non era full hd,anche nel caso fosse collegato un blu ray/hd-dvd(li settano sempre a 720p nei centri commerciali...
Ma sai che dopo aver scritto il mio post precedente mi è venuto questo dubbio? In realtà sarebbe più logico settare l'uscita a 1080i, che è accettata da tutti i televisori, HD-ready o full-HD che siano, ma quando mai nei centri commerciali ne fanno una giusta? :rolleyes:
Proverò a dare un'occhiata la prossima volta che ci passo, sempre se la "fonte" del segnale HD è visibile e da qualche parte sul display è indicata la risoluzione. IMHO questo spiegherebbe come mai gli HD-ready si vedessero quasi tutti meglio dei full-hd. Indubbiamente un segnale nativo a 720p rende molto meglio su di un pannello hd-ready (soprattutto se molto valido...la maggioranza degli LCD hd-ready di quella parete ho visto poi essere Philips delle ultime generazioni, che "scarsi" certo non sono, anzi...), che su di uno full-HD (troppo scaling per il povero processore video del pannello).
Penso davvero che sia la cosa più logica, praticamente "spiegherebbe" tutto e saremmo tutti d'accordo! :D
Fermo restando che tutti, credo, siamo già d'accordo sul fatto che le regolazioni dei centri commerciali (sempre se le fanno...) siano a dir poco "opinabili" e certo non aiutino a tirar fuori il meglio dai vari pannelli. :D
Un saluto,
Max
-
Purtroppo è davvero così: nei centri commerciali la logica spesso latita,e lo dico perchè ho controllato più volte.
Il massimo del minimo è stato quando avevano collegato un media center vaio,con blu ray,ad un X2000,salvo poi impostare il film(underworld evolution)nemmeno a tutto schermo(e non intendo con le bande nere: si vedeva la cornice di power dvd,o win dvd,con tanto di comandi),ed inoltre il tutto era collegato in component a 720p...
Questo per dire che conviene essere sempre in malafede e controllare tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
Se mi metto vicino noterò tutta una serie di particolari meglio disegnati (definiti), se mi allontano li perdo, ma il fatto che le forme che compongono l'immagine siano tutte disegnate con linee più nette, fanno si che le lettere di un cartellone, le linee di un campo, il taglio espressivo di occhi e bocca diano una sensazione ben diversa e anche da una bella distanza. L'ho chiamata "compattezza",ma va bene pure un termine migliore come tridimensionalità, perchè rendi meglio anche gli effetti prospettici, di campo,o le ombre (sempre a parita di colore,contrasto, ecc).
:mano:
Hai ribadito esattamente il mio pensiero, magari con esempi più chiari e che rendono bene l'idea:D !
Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
ho 10/10 di visus è vero, ma ho provato e vedo differenze su dei 42 da 4 metri e senza neanche pensarci. Quella che chiami "tridimensionalità", deve molto del risultato a un'immagine totalmente formata da linee nette e precise (e poi colore, contrasto, risoluzione percepita in movimento, ecc....ma non divaghiamo) e il miglior modo di avere linee nette è quello di aumentare i punti che le compongono, cioè la risoluzione.
Perfettamente d'accordo anche qui. Nulla da aggiungere.
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Mi spieghi come si fa a dire "a parità di tutto"?
Mi sono espresso male. Sappiamo che parità di tutto è un concetto di difficile applicazione pratica. Anche il test che proponi di entrare a 1080i non risolve. Certo il passaggio al progressive avviene diversamente, ma lo scaling va cmq fatto a 720 per essere visualizzato su un pannello HD ready.
Quello che volevo dire è che non possiamo mettere in gioco la qualità dell'elettronica, del pannello, il contrasto, la luce ambientale ecc.
Il motivo per cui ho iniziato il post era capire con voi se la legge che sembra generalmente accettata (per fortuna con più che valide eccezione come kiki76 e onslaught) è difatto suffragata dalla realtà o è semplicemente accettata poiché apparentemente semplice e lineare.
Non voglio discutere se sia meglio un FHD o un HD ready. Non mi interessa in questo post sapere se è meglio un Pio 508 o un Pana 50z700 (a proposito piccolo OT, ieri da euronics stava a 2900 e rotti, la settimana scorsa stava ancora a 3799...). Qui potremmo parlare di fonti, elettronica, scaler, contrasto e tanto altro, ma è già stato fatto ampiamente in altre discussioni.
Io vorrei solo capire se è vero che da 3m non vale la pena avere un 50 FHD. La mia opinione (che neanche sotto tortura cambio :D , a meno che qualcuno mi mostri il contrario dal vivo) è che ne vale la pena anche da più lontano. Anzi anche con un 42 si vede una bella differenza.
Certo se poi uno collega l'antenna ad un FHD non si può aspettare miracoli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da erpiega
Mi sono espresso male. Sappiamo che parità di tutto è un concetto di difficile applicazione pratica... Quello che volevo dire è che non possiamo mettere in gioco la qualità dell'elettronica, del pannello, il contrasto, la luce ambientale ecc.
Appunto, tu (noi) possiamo giudicare solo un risultato finale dato da una serie di fattori concatenati: come possiamo quindi esprimere un giudizio su uno solo dei parametri non potendolo scindere dagli altri?
Citazione:
Non voglio discutere se sia meglio un FHD o un HD ready. Non mi interessa in questo post sapere se è meglio un Pio 508 o un Pana 50z700
Io vorrei solo capire se è vero che da 3m non vale la pena avere un 50 FHD.
Secondo me il punto invece è proprio questo: non potendo slegare e mischiare i vari parametri a proprio piacimento, possiamo solo affidarci ad alcuni test empirici e giudicare i singoli modelli; anche un semplice cambio di firmware può ribaltare il comportamento di un lcd/plasma!
Anche la "compattezza" o la "profondità" di una immagine non sono concetti universalmente accettati, ti faccio un esempio: i philips FHD rendono un'immagine molto tridimensionale e fluida, come nessun altra tv (IMHO) ma il risultato è pure assolutamente artificiale (sempre imho) buono solo per immagini in CG (vedi film pixar o videogiochi) quindi li scarto.
Altri utenti sono innamorati di questa caratteristica, come vedi non è semplice districarsi.
Tabelle a parte, sotto i due metri un FHD lo riconosco sempre al volo, ma un conto è l'analisi, un conto è starsene spaparanzato a gustarsi un film: garantisco che difetti anche macroscopici come la zanzariera dopo un po' spariscono.
Per quel che mi riguarda dal mio punto di visione 2,5/3m un 42" HD è più che sufficiente, se plasma un pelo scarso (ma se mi bastavano 1024*576 sul proiettore...) se lcd direi perfetto (se considero il kell factor 1366*768 capita a fagiolo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gioppino
Appunto, tu (noi) possiamo giudicare solo un risultato finale dato da una serie di fattori concatenati: come possiamo quindi esprimere un giudizio su uno solo dei parametri non potendolo scindere dagli altri?
Secondo me il punto invece è proprio questo: non potendo slegare e mischiare i vari parametri a proprio piacimento, possiamo solo affidarci ad alcuni test empirici e giudicare i singoli modelli
Con questo ragionamento non si può giudicare nulla.
Ognuno inizierebbe a dare il giudizio su una configurazione specifica. Se fosse lo stesso display non sarebbero uguali le calibrazioni o la fonte o le connessioni o la luce ambientale o il supporto video o mille altre differenze.
Se poi fosse tutto identico la soggettività di chi esprime le impressioni darebbe un ulteriore elemento di disomogeneità. Ognuno ha una percezione ed un'impressione diversa...
Non stiamo esprimendo giudizi sui parametri né valutando un risultato finale, stiamo valutando se ha senso il FHD anche da distanze medie a livello teorico, basando naturalmente le opinioni sulla nostra esperienza personale.
Se la cosa rende più facile il compito possiamo estremizzare il concetto lasciando fuori ogni elemento esogeno dalla discussione e immaginiamo di guardare il miglior display esistente con la migliore fonte esistente e tutte le condizioni di osservazioni ottimali.
In queste condizioni ribadisco che un FHD esprime una superiorità rispetto all'HD ready che va al di là della maggiore risoluzione. Come diceva Kiki una tridimensionalità, profondità o chiamiamola come vogliamo che si apprezza da 2m, ma anche da 4m e più. Anche su un 42".
-
erpiega anche se tu hai perfettamente ragione nella tua analisi, purtroppo non riuscirai mai a convincere gli scettici...
Però sono contentento che finalmente qualcuno abbia spiegato certe cose da un punto di vista oggettivo, poi...chi vuole intendere intenda!
Ciao! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Però sono contentento che finalmente qualcuno abbia spiegato certe cose da un punto di vista oggettivo, poi...chi vuole intendere intenda!
Ogni scarrafone... è inutile, ognuno ha le proprie convinzioni e non se ne discosta di un millimetro.
Nella mia esperienza ho constatato che la risoluzione è solo un parametro e sicuramente non il più importante, poi ognuno vede e crede in ciò che vuole, in fin dei conti è solo un hobby, ci mancherebbe ;)