Visualizzazione Stampabile
-
SETTAGGI AUDIO HDMI
Ciao a tutti,
Sono un nuovo possessore di un fantastico 428xd, ottimo plasma e completamente soddisfatto per la qualità dell'immagine che è capace di restituire con i segnali Dvd e digitali.
Per quanto riguara i settaggi, il mio quesito è:
collegando il lettore hd/dvd con hdmi al Plasma e con cavo ottico all'amplificatore (con settaggio audio in digitale e non pcm) il 428xd produce un rumore assordante. Se invece il settaggio audio in uscita dal lettore è in pcm ottengo un segnale audio stereo e non dolby digital.
Ho provato a leggere sul manuale ma non trovo nessun aiuto, sono costretto a collegare il lettore al plasma con una scart anziché con hdmi?
Grazie a tutti per l'aiuto
-
Queid, ma il rumore assordante ce l'hai anche tenendo a zero il volume della televisione?
Alessandro
-
Citazione:
Originariamente scritto da queid
collegando il lettore hd/dvd
Ma non avevi un dvd recorder Samsung?
-
Ieri ho parlato con un tecnico, il problema è che i televisori sono unicamente stereo e virtualmente dolby, quindi quando imposti l'uscita dal lettore DVD bitstream il segnale esce a 5.1 quindi dalla HDMI che porta anche il segnale audio quando entra nel TV trova solo 2 canali essendo solo stereo quindi crea disturbo.
Mentre se imposti PCM il segnale esce su 2 canali come quelli del TV, il segnale PCM immesso nell'amplificatore viene decodificato in PROLOGIC e trasformato in 5.1 logicamente non in BITSTREAM ma sempre dolby.
Se vuoi uscire in BITSTREAM devi trovare un LETTORE DVD che riesca a separare l'audio dal video sull'uscita in HDMI.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
-
HDMI
Ho un lettore decoder samsung.
Ok Giannetto, ti ringrazio per le informazioni.
Per adesso rimango con la precedente configurazione, HDMI input 3 e uscita audio su ottico verso l'amlpificatore.
Quando voglio vedere un film con l'ampli setto l'audio du beetstream altrimenti ascolto il PIO in PCM.
Ciao.
-
Ho appena finito l'estenuante due giorni di setting che mi ripromettevo sempre di fare, ma che, per un motivo o per l'altro, rimandavo sempre.
Finalmente ho abbandonato la modalità PC, che utilizzavo per due motivi*, e l'utilizzo della selezione AV STANDARD.
* il primo era la visualizzazione dell'immagine in underscan, il secondo l'autolimitazione delle possibilità di intervento in attesa del setting più o meno definitivo.
Ecco le mie impostazioni, che utilizzo su tutte le sorgenti: TV, DTT e PS3. Quest'ultima utilizza il Pioneer per un buon 90% del tempo.
IMMAGINE
Selezione AV FILM
Contrasto 40
Luminosità +1
Colore -6
Sfumatura 0
Definizione 0
REGOLAZIONE AVANZATA
PureCinema
Modo cinema Avanzamento (entra in funzione solo con segnale 1080p@24Hz: solo con i BD, insomma)
Ottimiz. testo Spento
-----------------------------------------------
Intelligent Mode Spento
-----------------------------------------------
Dettagli immagine
Immagine DRE Spento
Livello Nero Spento
ACL Spento
Modalità aumenta 2
Gamma 2
-----------------------------------------------
Dettaglio Colore
Temp. Colore Basso
CTI Spento
Gestione colore
R 0
Y 0
G 0
C 0
B 0
M 0
Spazio colore 1
-----------------------------------------------
Riduzione Rumore
3DNR Basso
Campo NR Basso
Blocco NR Acceso
Ronzio NR Spento
OPZIONI
Modalità attivaz. 2
-
Sono in attesa del Digital Video Essentials.
Nel frattempo smanetto con fare irrequieto guardando sky.
Ogni canale è diverso dall'altro.... risultato: una regolazione che vada bene per tutto è impossibile.
In particolare la grossa difficoltà è sul colore della pelle e sul prato delle partite di calcio. Non parliamo del giallo delle magliette degli arbitri.
Per avere una resa naturale dei colori, partendo i primi tempi da -5, sono arrivato a -14 !!!!
Il contrasto oscilla fra 14-25..... anche questo è difficile da regolare.... se carichi troppo allora i bianchi sparano troppo e ti "bucano" l'immagine; un esempio tipico sono le magliette bianche dei giocatori di calcio visti da lontano.... nonostante l'HD i nomi spariscono ....abbassando il contrasto questo difetto si riduce, però gli scuri sono troppo scuri!
Sarebbe stato molto utile avere almeno 3 profili utente per ciascun ingresso.... Calcio, chiaro e scuro.
Provato il cinescopio di test, canale 997 di sky, ma senza una guida valida a che serve?
L'ingresso SCART del decoder PACE ha un segnale + sbiadito, sopratutto il nero, mentre l'accoppiata HDMI per i canali HD ha un bel nero e un bel contrasto di suo. NG HD è + "luminoso" degli altri fratelli HD.
Insomma: attendo trepidante il DVE (sopratutto i suoi filtri colorati), per poter poi provare a copiare i parametri ottimali anche per SKY e vedere che succede..
In compenso sono passato alla modalità USER e ora ogni ingresso ha le sue regolazioni.
Ultimo appunto: ho piazzato dietro il TV una lampadina, e effettivamente migliora la visione.......
-
Arrivato il DVE. Provata la calibrazione..... mah! Qualcuno ci ha capito qualcosa?
- Il contrasto: nel DVE si usa il blooming per capire come regolarlo. Ma è un fenomeno, che a stessa detta dello speaker, si riscontra solo nei CRT. Noi Pionieri\Plasmisti che facciamo?
- Il colore: Sono presenti i filtri colorati che dovrebbero consentire la regolazione del RGB. E' abbsatnza chiaro come deve essere fatta la regolazione del blu. Non chiaro come fare quella del rosso e del verde..... Eppoi come facciamo noi Pionieri che abbiamo i canali dei colori che agiscono sul complementare?
Insomma alla fine della pseudo calibrazione ho ottenuto una valore di contrasto a +28, luminosità +1, colore +6..... troppo colore per i mie gusti.....
A voi i commenti. Mi piacerebbe disquisire con chi ha provato il DVE..........
-
Scusate..una domanda forse stupida...
Ho comprato ieri la PS3.. Quindi ora ho collegato sulla Scart il decoder Sky e su un HDMI la Ps3..la domanda è questa..se in HDMI faccio settaggi diversi col la scart rimangono quelli di prima??!In pratica memorizza per ogni ingresso un settagio separato o solo un settaggio per tutte le entrate?!
-
Solo selezionando il profilo UTENTE puoi impostare ogni ingresso in maniera differente, anche utilizzando lo stesso profilo. Con i profili STANDARD, FILM, SPORT, ecc. ecc. le impostazioni sono comuni.
-
I produttori del DVE mi scrivono dicendo che il DVD serve ai professionisti.... VERGOGNA! Non è scritto da nessuna parte sul loro sito.
Nel frattempo mi sono letto un bel pò di pagine dei settaggi del forum inglese. Sembrerebbe che il nostro Kuro, una volta calibrato, è un'altra cosa. Qualcosa dei superlativo.
C'è qualche proefssionista rinomato su Roma?
-
In effetti c'è da impazzire con tutte ste regolazioni... benvengano ci mancherebbe ma districarsi è un bell'impegno :eek:
Mentre con la ps3 la cosa è alquanto "facile"..... con i canali di sky diventa tutto molto incasinato..... veramente impossibile avere una taratura adeguata specialmente degli incarnati :rolleyes:
Ho problemi con il mio ampli che dovrebbe fare il pass-througt dagli ingressi Hdmi.... ma purtroppo con l'HDCP in mezzo ai cohones spesso ho schermo nero... per farlo ripartire devo togliere tensione all'ampli e poi miracolo riparte il video :eek:
comunque appena ho tempo farò delle foto all'esteno di casa e con quelle vedo di regolare il Pio il più vicino possibile alla realtà ;)
ciao :cool:
-
Calibrazione ISF
Qualcuno ha fatto fare la calibrazione ISF?
Secondo voi ne vale la pena? Ho sentito dire che la calibrazione isf serve solo ad adattare il plasma alle condizioni di luci di un determinato ambiente. Io pensavo che fosse un qualcosa di più "oggettivo" dal punto di vista qualitativo.
-
Io stavo pensando di acquistare un colorimetro...
http://www.colorvision.com/product-mc.php
-
Mi sono letto in lungo e in largo il topic inglese. Ora uso i "D65 HDMI Settings" e devo dire di essere soddisfatto. Ho modificato la luminosità, alzandola un pelo (da 0 a +1 o a +2, non ho ancora deciso), e la definizione, che ho portato da -15 a 0.
Alcune cose, però, non mi convincono e ho quindi scritto un post. Ci si butta un po' sul cervellotico, ma se vi interessa... :D
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=544315