Adesso prendi una frusta e tirati 10 colpi :)Citazione:
Mi vergogno di me stesso.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Adesso prendi una frusta e tirati 10 colpi :)Citazione:
Mi vergogno di me stesso.
Ciao.
Alla fine la caparbietà ha avuto la meglio ;)Citazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
Vivi felice!
Nella pausa pranzo, al posto di mangiare mi sono andato a leggere un po' di specifiche tecniche del "motore" del nostro TA Dac, ovvero il chip BurrBrown PCM2704.
Chi volesse aiutarmi a decifrare e interpretare le sue specifiche può scaricare questo pdf:
http://www.ti.com/lit/gpn/pcm2704
Vi riporto uno stralcio che mi ha tolto alcuni dubbi inerenti alla regolazioni dei volumi:
Il chip ha al suo interno un mixer che permette la regolazione del volume e che (a voler fare i puristi) per l'ascolto con l'ampli esterno (dal jack cuffia) andrebbe impostato a volume massimo (+0.0dB) utilizzando per la regolazione quella analogica sul preamplificatore.Citazione:
Input terminal #1 can accept two-channel audio streams constructed of left and right channels. Output terminal #2 is defined as a speaker (terminal type 0x0301). Feature unit #3 supports the following sound control features:
- Volume control
- Mute control
The built-in digital volume controller can be manipulated by an audio-class-specific request from 0 dB to –64 dB in steps of 1 dB. Changes are made by incrementing or decrementing one step (1 dB) for every 1/fS time interval, until the volume level reaches the requested value. Each channel can be set to a separate value. The master volume control is not supported. A request to the master volume is stalled and ignored. The built-in digital mute controller can be manipulated by an audio-class-specific request. A master mute control request is acceptable. A mute control request to an individual channel is stalled and ignored. The digital volume control does not affect the S/PDIF
In WinXp disabilitando completamente il Kmixer non è più possibile regolare il volume del mixer sul chip, che non è impostato al valore massimo di default (bensì al 50%!). Per risolvere questo va attivato il Kmixer (per poter mettere il volume al massimo) e bypassato usando driver alternativi come ad esempio gli ASIO4All.
In Linux non serve bypassare il kmixer, ma il funzionamento e lo stesso, si usa Alsamixer per regolare il volume del chip al massimo. Faccio notare che alcuni lettori multimediali (in entrambi i SO) hanno un amplificatore interno che degrada il segnale e porta al clipping e alla distorsione il suono.
Per chi come me spesso usa il TA con le cuffie (senza altri ampli in mezzo) e ovvio che non si può rinunciare alla regolazione del volume, ma questa andrebbe fatta sempre tramite il mixer interno del chip evitando altri effetti/equalizzatori esterni.
Spero di aver contribuito a fare maggiore chiarezza,
Roberto
Questo difetto l'ho riscontrato usando VLC in ambiente Linux.Citazione:
Originariamente scritto da romvise
VLC è infatti dotato di un suo proprio regolatore di volume, che si può impostare su valori che vanno da 0 a 1024. Settando il volume sul valore massimo, la distorsione è assicurata.
Ciao
Massimiliano
E' possibile usare l'ud10 come scheda audio esterna e veicolare attraverso l'uscita coassiale segnali in dolby o dts ad un amplificatore?
ammetto di non sapere quasi nulla dei formati che hai citato, ma so che le uscite digitali dell'UD supportano flussi a due canali solo con codifiche a 16bit e risoluzione 32, 44.1 e 48 kHz.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Ciao. roberto
Secondo voi la resa è migliore di una scheda audio PCI di qualità collegata in analogico ?
ciao a tutti... volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato a collegarci uno dei nuovi hard-disk multimediali in circolazione (hanno diverse entrate ed uscite, sono forniti di telecomando, etc...) e volevo chiedervi che questi hard-disk player riconoscono il nostro UD-10
Io ne dubito ma in caso di risposta affermativa potreste indicarmi la marca e il modello che avete?
Grazie
Gli HD multimediali hanno diverse uscite audio/video rispetto ad un normale HD, ma ill Trends ha solo un ingresso usb. In poche parole serve un pc/mac.
qualcuno ha provato a veicolarci una traccia PCM 2 canali presente su un dvd musicale?
Ho appena riprodotto alcuni dvd musicali con audio stereo e funzionano correttamente.
Roberto
la resa rispetto all'uscita digitale della scheda audio come è?
Non posso risponderti, mi spiace, ma non ho un dac esterno a cui collegare l'uscita digitale della scheda audio. I confronti li ho fatti con le uscite analogiche.
Roberto