Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Semplicemente l'abitudine di lanciare prodotti non maturi è diventata ormai una regola (vedi lo scandaloso Kiss DP-600, dopo un anno e mezzo dal mio acquisto adesso è diventato "utilizzabile"), gli aggiornamenti Firmware sono all'ordine del giorno per ogni tipologia di apparecchio!
Si, è vero, ma è una cosa un po' diversa. Gli updagrade del firmware, in questo caso, sono dovuti a mancanze/bug del software originale.
Il fatto che venga aggiornato, e in questo caso piuttosto pesantemente, lo standard Bluray, aggiungendo caratteristiche che alcuni lettori non potranno *mai* supportare, perchè gli manca l'hardware, mi pare molto più grave.
Se lo standard fosse stato chiuso e definito con tutte le caratteristiche complete prima della commercializzazione di questi apparecchi, questi sarebbero sicuramente usciti con tutte le capacità hardware necessarie.
Ho come l'impressione che la Sony, visto che la PS3 ( a causa del fatto che deve far girare giochi ) ha cpu e ram sufficenti ad emulare tutto via software, pensa di riuscire a far fronte a qualsiasi evoluzione dello standard, e chi ha preso un lettore BD stand-alone...cavoli suoi...
Continuo a non capire come Pioneer, Panasonic, Samsung, e tutti gli altri produttori di hardware che supportano il BD, possano continuare ad accettare questa situazione di sudditanza completa alla Sony, già gli rimangono le briciole del mercato, ora sono pure costretti a dover spiegare ai loro utenti che l'apparecchio appena acquistato lo possono pure buttare via...
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Pioneer, Panasonic, Samsung, e tutti gli altri produttori di hardware che supportano il BD, possano continuare ad accettare questa situazione di sudditanza completa alla Sony
I tre marchi citati, se non ricordo male, sono tra gli sviluppatori storici del blu-ray, hanno interessi comuni a Sony.
Il fatto che ci sia un ricambio di modelli ingestibile dei lettori è invece un fatto che crea i problemi di cui abbiamo già discusso, (Samsung ha già annunciato la terza generazione di Blu-Ray negli USA, in Europa distribuiscono sempre il BDP1000!, piccolo OT perdonatemi.... se qualcuno me ne vende uno ad un prezzo simbolico mi servirebbe per usare i Blu-Ray regione A magari caricandogli il firmware USA, scusate l' OT! :D ) a cui si è aggiunta anche toshiba con i nuovi modelli di lettori HD-DVD.
A proposito di Toshiba, lasciando stare la prima generazione (solo USA), sulla seconda è stato promesso più volte il pieno supporto del DTS-HD con relativa conversione in PCM tramite aggiornamento Firmware, se ne sa + niente? (indipendentemente dalla sua utilità reale)
La Playstation 3 come dice giustamente Virtuali è un caso a se, hardware potente, QUASI ogni cosa "teoricamente" implementabile via software. :rolleyes:
Diciamo che a me basta il mio Toshiba HD-E1 è gradirei un bel lettore Blu-Ray serio che sia compatibile realmente con tutti gli Stream Audio "HD" (le virgolette sono d'obbligo!) in modo da inviare un bel flusso PCM via HDMI al mio Denon.
-
Qualcuno riesce a dare una spiegazione dettagliata del perchè sarebbe difficilmente aggiungibile via software la capacità di gestire i profili 1.1 e 2.0 dagli attuali lettori? Se ci son odifferenze "HArdware" dove starebbero?
Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Qualcuno riesce a dare una spiegazione dettagliata del perchè sarebbe difficilmente aggiungibile via software la capacità di gestire i profili 1.1 e 2.0 dagli attuali lettori? Se ci son odifferenze "HArdware" dove starebbero?
Grazie ;)
Mi pare di averla data nel primo post. Mancano caratteristiche hardware fondamentali. Chip di decoding secondari video, chip di decoding secondari audio, memoria locale per i programmi, porta ethernet, processore abbastanza veloce da gestire il tutto, etc.
-
Ok allora è impossibile implementare la compatibilità coi nuovi profili tramite aggiornamenti firmware.
Magari come è stato fatto notare sulla PS3 si riesce tramite un'emulazione software, ma sono certo che il risultato, qualitativamente parlando, non sarebbe lo stesso.
-
Non e' detto che si debba utilizzare un'emulazione software, magari a livello hardware c'e' gia' tutto (o quasi) il necessario, magari ben nascosto in qualche chip, e deve essere solo abilitato tramite aggiornamento firmware, chi lo sa...
-
Giusto anche questo Angelone, anche se a riguardo sono un po' scettico. Lo spero magari per chi ha comprato i primi lettori BluRay tra cui il Samsung e soprattutto il valido Panasonic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Magari come è stato fatto notare sulla PS3 si riesce tramite un'emulazione software, ma sono certo che il risultato, qualitativamente parlando, non sarebbe lo stesso.
Secondo me per la PS3 non ci dovrebbero essere problemi. Di potenza hardware ne ha di avanzo, la ethernet già c'è, memoria locale quanta ne vuole perchè c'è pure l'hdd, e per quanto riguarda le funzioni del secondo decoder video, non credo siano un problema da emulare, già ora la PS3 non ha nessun problema a fare girare l'anteprima in movimento di *multipli* filmati dalla sua interfaccia, e il fare molti processi in simultanea, non è certo un problema per il Cell.
No, il problema sono i lettori stand-alone, che sono stati progettati a misura per le specifiche 1.0
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Bhe se ad esempio uno prende o ha preso un lettore HDDVD è a posto. Non facciamo di tutta l'erba un fascio :D
sempre che non escano i già annunciati hd dvd a 3 strati da 51 Gb; dubito fortemente che se i film dovessero uscire su quei supporti siano compatibili con gli attuali hd dvd player...
Io volevo chiedere un'altra cosa; tempo fa si parlava di sistemi di protezione dei blu ray che richiedevano una sorta di autorizzazione tramite internet per essere riprodotti; c'entra qualcosa con questi nuovi modelli di blu ray 1.1 e 2.0?
-
Non credo,Luca;mi sembra che lo sblocco online serva per accedere a contenuti extra aggiuntivi.