Gianni, in teoria dovresti usare il driver originale e copiarlo dentro la dir di HCFR, almeno così funziona con lo Spyder2.Citazione:
Originariamente scritto da giapao
Tu potresti usare anche il grafico dello spettro colore.
Fammi sapere.
Visualizzazione Stampabile
Gianni, in teoria dovresti usare il driver originale e copiarlo dentro la dir di HCFR, almeno così funziona con lo Spyder2.Citazione:
Originariamente scritto da giapao
Tu potresti usare anche il grafico dello spettro colore.
Fammi sapere.
Danik,il gamma nel programma è impostato su reference gamma 2.2,dici di provare gamma 2.0...proverò;)Citazione:
Originariamente scritto da Danik
x Giapao,la procedura dovrebbe essere quella che a detto Danik,facci sapere sono curioso dei risultati che ti potrebbe dare questo programma.
ciao.
Perchè penso che più del valore, che può essere diverso da gusti a gusti, l'importante è trovare l'equilibrio/linearità della curva in modo che in visione, ad esempio, le medie luci non vadano a comprimere le basse.
Poi, una cosa mia, non basarti tutto sullo strumento, ma adattalo a ciò che più ti aggrada e verifica se i grafici corrispondono alle tue sensazioni visive.
Danik,se possibile posteresti i tuoi grafici ? propio x questo mi stò ostinando troppo alla ricerca della taratura da manuale,e qui sicuramente sbaglio :rolleyes: mi possono "servire" soltanto x avere un'idea di quanto si può giocare con questo strumento.;)Citazione:
Originariamente scritto da Danik
ciao.
Emmmm.....:p
Non ne ho fatto neanche uno :D
Devo aspettare il telo più grande, poi mi metto all'opera :)
Ps: però il mio sarà in 220 telo grigio, forse anche più ostico:rolleyes:
Non sono un'esperto ma credo che con il gamma vicino al 2.2 effettivamente i dettagli nelle zone scure siano sempre visibili ma di meno che con il gamma + basso.Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Difatti per una visione con luce ambientale presente, il gamma si può portare a livelli molto più bassi per aumentare i dettagli della proiezione.
Se mi sto sbagliando prego di essere corretto. Poco per volta sto imparando anch'io, sarebbe bello a proposito sapere se esistono libri o manuali su come si tara un proiettore digitale. :cool:
ciao Marcello
mi è impossibile farti un link con ps3.
però se vai su www.epiguren.com e clikki in alto su epifile, abbiamo tradotto una piccola guida appunto 'guida al colorimetro' in pdf.
spero ti sia utile.
Grandioso :eek: Siete unici
Mi stampo subito il manuale.
grazie di cuore :yeah:
Figurati, anzi bisogna rigraziare il buon Spidertex e Stazzatleta che mi hanno fatto sto piacere traducendolo, dato che di inglese non ci capisco una mazza. :cool: Si vede che mi vogliono bene :DCitazione:
Originariamente scritto da delma
Cmq.. il link diretto è questo... clikka qui
Spiega anche il DeltaE che troviamo nel grafico della linearità RGB, in basso riga porpora.
Buona lettura :p
PS i grafici fanno riferimento ad un vecchio programma (un foglio di carlcolo)che si usava in combinazione col programma Spyder2pro, un po macchinoso. W le France :D )
Ciao ragà,ieri sera ho avuto modo di incontrarmi con il gentilissimo Riker,visto le distanze che ci separano non più di venti minuti di macchina,dopo un buon aperitivo...e quattro chiacchiere,ci siamo precipitati subito a casa mia per fare delle prove con la spyder2,i risultati che abbiamo ottenuto con la curva rgb sono questi.
[img=http://img262.imageshack.us/img262/3199/rgbge2.th.png]
qui la curva del gamma.
[img=http://img510.imageshack.us/img510/5212/gammafy7.th.png]
come potete osservare il grafico rgb risulta lineare,e il risultato su schermo si vede...si poteva fare qualcosa di più ma mi sembra già un'ottimo risultato.:D
non posso dire altrettanto della curva del gamma che nel grafico rimane,si lineare,ma con una spanciatura evidente,il gamma risultato è di 1.80,un valore basso,ci tengo a precisare che la prova è stata fatta facendo un resize in ffdshow 1920x1080,la cosa strana è che facendo il resize variano di molto i parametri di lum...e cont...non so se questo a influito sul valore del gamma.
ringrazzio di nuovo riker che in sede di misura mi a spiegato nuove chicche...misurazzione continua...grande :D
ciao e grazie di nuovo.;)
Di nulla :D
Comunque oggi gioco un po' con il plasma per vedere se riesco a trovare un modo per cambiare la curva del gamma senza stravolgere la visione...
Molto comoda ;)Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Ti soffermi su una schermata e regoli in tempo reale... quasi :)
Qui puoi notare la bontà del risultato anche dal DeltaE che non deve mai superare 4Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Come puoi vedere appena c'è un pò di scostamento la linea balza in alto
;)Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Ieri sera abbiamo usato il 30% ed 80% come riferimento e correggevamo, quasi in tempo reale, il primo e poi passavamo al secondo e così via fino ad ottenere un buon compromesso.
La cosa che mi disturba è quel gamma :( , ma onestamente non saprei come correggerlo visto che gli RGB sono discreti, da merighi DVD il contrasto la luminosità e la saturazione sono OK.
A me è venuto il dubbio che il telo avesse un guadagno troppo alto... mah...
Può essere, come può essere l'ambiente (riflessioni pareti) e/o lo zoom al massimo.Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Non bisogna escludere niente.
Una controprova sarebbe..... emmm.... rivogere lo spyder verso il vp :cool: