Visualizzazione Stampabile
-
Secondo il tuo parere quale tra i woofer sul sito da te raccomandato si adegua al meglio al mio diffusore composto da un woofer da 1000 watt, un midrange da 500 watt e un driver da 400 watt? Io sarei propenso a prendere il piu grosso in assoluto, il 22" da 2500 watt di picco.
Il X-over (in costruzione) dovrebbe tagliare woofer/mid 300 hz e mid/driver 2500 hz.
Ciao
-
La tua è una richiesta senza capo nè coda,
Occorre conoscere la caratteristiche del woofer, il tipo di accordo, la potenza applicata e se dovranno funzionare al chiuso o all'aperto; successivamente potrai scegliere uno o due altoparlanti per realizzare il/i sub. In ogni caso ti ho già scritto di aspettare qualche giorno in modo che possa provare il 3418.
-
Per pura curiosità, visto che si parla di Watt come di noccioline, con cosa verrebbe pilotato il tutto ?
Ciao.
-
Citazione:
La tua è una richiesta senza capo nè coda,
Occorre conoscere la caratteristiche del woofer, il tipo di accordo, la potenza applicata e se dovranno funzionare al chiuso o all'aperto; successivamente potrai scegliere uno o due altoparlanti per realizzare il/i sub. In ogni caso ti ho già scritto di aspettare qualche giorno in modo che possa provare il 3418.
Le caratteristiche del woofer sono: vas 198l; potenza rms/max 500/1000 watt; qts 0.24, qes 0.24, qms 5.68, xmax 4 mm, diametro 15", RE 6.9 ohm - L'accordo è di tipo bass reflex - La potenza applicata dovrebbe essere i 3/4 del totale - Dovranno funzionare principalmente al chiuso.
Citazione:
Per pura curiosità, visto che si parla di Watt come di noccioline, con cosa verrebbe pilotato il tutto ?
L'ampli che ho ora è un 300wrms a ponte a 8 ohm, 2x100wrms a 8 ohm.
Tra qualche tempo pero dovrei comprare il modello successivo a questo che è un 900wrms a ponte a 8 ohm, 2x300wrms a 8 ohm.
-
Puoi fornire un link al produttore, sono curioso di vedere se spiega come fa ad ottenere quelle potenze collegandoli a ponte.
Ciao
-
Citazione:
Puoi fornire un link al produttore, sono curioso di vedere se spiega come fa ad ottenere quelle potenze collegandoli a ponte.
Certo eccolo: http://www.futurashop.it/carrello/pr...%20AND%20LIGHT
Quello che ho attualmente è il terzo da 223€. Quello che dovrei comprare è quello da 270€.
-
Scusate l'errore, l'ampli da 270€ da 900watt di picco a ponte a 8 ohm.
Comunque, non sono ancora riuscito a trovare qualcosa che mi spiegasse come caricare a tromba un woofer. Voi che mi sapete dire a riguardo?
Ciao
-
Nessuno che mi risponde raga???:( :( Vi prego ho assoluto bisogno!!! :confused: :confused:
Ciao
-
Ciao.
Se ti posso consigliare....senza stare tanto a calcolare e sbatterti in programmi di calcolo che ovviamente devono essere interpretati, utilizzati e ottimizzati al meglio per ottenere buoni risultati ....direi di guardare sul sito della ciare nella sezione professional ci sono due o tre progetti di sub a tromba con potenze di 1000 o 2000 watt che ti puoi benissimo autocostruire scaricandoti i pdf ci sono tutte le misure ......ci sono anche dei medi a tromba.......è ovvio il fatto che devi obbligatoriamente utilizzare gli altoparlanti citati nel progetto e quindi ciare..........fidati ...anni fa ne ho realizzati un paio e ti posso dire che per discoteca o pa e per far del casino sono delle bombe e alla fine come timbrica non mi dispiacevano neanche e con delle sensibilita' oltre i 100 db....su carta.....intanto parti con l'autocostruzione e ti fai le ossa poi col tempo impari ad usare anche i programmi.
Prova e non sarai deluso.....:D
Ciao..
-
Grazie del consiglio, ma per motivi di budget non posso realizzare i progetti della CIARE e poi con un prezzo simile a quello dei woofer indicati nei proggetti ho trovato un woofer enorme da 22" e 1500/2500 watt rms/picco. Volevo utilizzare questo per la tromba ma non sono riuscito a trovare nessun programma per la realizzazione di questo tipo di progetto.
Sto girando internet come un pazzo ma ancora niente. Spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Ciao
-
Una cosa posso aggiungere...nessuno regala nulla!!! Purtroppo!!! :( Se costano meno significa che valgono altrettanto meno... ci sono woofer da 20 euro e da 200 di pari diametro...una differenza ci sarà no?!?!? Ad esempio il BEYMA 21L50 che è un woofer PA da 1000/2000 watt costa la bellezza di circa 485 EURO...ed è un 21 pollici più o meno come il tuo e non è neppure un TOP di gamma PA...fatti due conti...
-
Lo so che la differenza ci sarà sicuramente, ma mi voglio fidare di amrvf che mi ha consigliato un sito che vende woofer PA e dal quale anche lui ha comprato un woofer. Spero siano prodotti buoni, anche se la Ciare è la Ciare.
-
Credi solo a ciò che ti conviene credere?
amrvf ti aveva anche sconsigliato il caricamento a tromba...:rolleyes:
-
Citazione:
Credi solo a ciò che ti conviene credere?
amrvf ti aveva anche sconsigliato il caricamento a tromba...
Lo so che il mio è un atteggiamento sbagliato, ma sono quasi vincolato nel fare il caricamento a tromba. Anche perchè attraverso questo tipo di caricamento con pochi watt si riesce ad ottonere una buona pressione sonora. E' anche vero che bisogna saperlo fare e io, purtroppo, non ne sono in grado :cry: :cry:
Ho provato a fare qualche simulazione e con un bass reflex da 100 litri con condotto esponenziale e riesco a scendere fino a 35hz avendo una risposta lineare.
Tu che tipo di caricamento mi consigli? E poi non ho ancora capito come calcolare la forma di questo tipo di condotto!!!!
Ciao
-
Vincolato?
Ma hai ben chiaro ciò che vuoi ottenere?
Sino a pochi post fa scrivevi di ampli da centinaia e centinaia di watt ed adesso di pochi watt!!!
Ma hai dato un'occhiata ai progetti ciare per farti un'idea delle dimensioni dei diffusori per basse frequenze caricati a tromba?
Hai anche dato un'occhiata ai grafici di risposta in frequenza?
Hai notato che NESSUNO di quei progetti riesce ad emettere con una attenuazione inferiore ai 15/20dB ai 30/35 Hz?
Se non hai capito come calcolare la forma del condotto che cosa hai simulato???
Torna a studiare i manuali di bass e vent, prova a fare alcune centinaia di simulazioni e cerca di capire come e perchè cambia il risultato finale, dopodichè inizia a pensare di realizzare qualcosa. Comincia con un reflex con condotto a sezione costante tonda o rettangolare, vent può calcolarti pure le dimensioni dei condotti rettangolari.