Riassumendo come primo lettore, va bene un Toshiba XE1, così quando finirai di vederti i pochi HDDVD disponibili, potrai vederti SPLENDIDAMENTE upscalati i dvd che vorrai ;)
Visualizzazione Stampabile
Riassumendo come primo lettore, va bene un Toshiba XE1, così quando finirai di vederti i pochi HDDVD disponibili, potrai vederti SPLENDIDAMENTE upscalati i dvd che vorrai ;)
Riassumendo come primo lettore, va bene un Toshiba XE1, così quando finirai di vederti i pochi HDDVD disponibili, potrai vederti SPLENDIDAMENTE upscalati i dvd che vorrai ;)
Riassumendo come primo lettore, va bene un Toshiba XE1, così quando finirai di vederti i pochi HDDVD disponibili, potrai vederti SPLENDIDAMENTE upscalati i dvd che vorrai ;)
Scusate se mi intrometto .A giorni acquisterò il Jvc hd-1 e solo in seguito lo scaler.Comunque dovrò acquistare una sorgente da collegare direttamente al Jvc. Sono indeciso tra il Toshiba hd-xe1 che però non ha l'uscita 24p oppure un lettore multistandard come lg oppure un blu ray come il Sony che però sembra non essere un prodotto ancora maturo o per finire la ps3.Se ho capito bene il tuo ragionamento Lg e il Sony sono da lasciar perdere mentre il Toshiba è una bomba per quanto riguarda sia gli hd-dvd sia per quanto riguarda i dvd sd scalati a 1080p.Infine la ps3 vorrei sapere cosa intendi per " upscala abbastanza bene i dvd".Inoltre e difficile vedere i blu ray con la ps3 o basta collegarla al Jvc e vedo.Scusatemi ma sono ignoranta in materia.Citazione:
Originariamente scritto da peltor
Poz potresti editare in parte i commenti precedenti? grazie
Certo che la tematica è scottante, in molti si ritrovano a dover scegliere la propria sorgente HD dopo aver effettuato l'acquisto di un pannello HDR o FHD, e la diatriba comincia proprio dalla lotta tra BD e HD-DVD. No non voglio aprire qui nessuna discussione in merito, anche perchè non c'è ora una soluzione che accontenti tutti credo. Per la cronaca io aspetterò, sono tra quelli che hanno preso la fregatura del LaserDisc...qualcuno lo ricorderà.....1.500.000 di lire per una tecnologia morta in partenza, siamo nelle mani del mercato...credete ad una convivenza parallela ? Ardua la sentenza :D
Beh il laser disc penso che sia nato male sopratutto in Italia, come al solito NOI arriviamo sempre un pò dopo con la tecnologia, cmq non è certo stato un successone....in questi giorni prenderò un pannello al plasma Hd ready, aspetterò che i prezzi siano popolari per un combo Hd/BR....per ora andrò avanti con il mio vecchio Pioneer 626 via scart!!!:D
Io non mi sono pentito per nulla ad essere stato utente di Laserdisc per diversi anni. Mentre da noi la gente si sorbiva lo schifo delle VHS, io vedevo già in qualità video molto superiore, e in qualità audio *nettamente* superiore, visto che il Laserdisc già permetteva il Dolby Digital 5.1.Citazione:
Originariamente scritto da Parsifal_68
Grazie a questo, ho tranquillamente evitato la prima ondata di lettori DVD "first generation", costosissimi e limitati, ho evitato la prima ondata di film in DVD, pure quelli costosi e molto spesso parecchio scadenti, perchè non sentivo così tanto la neccessità di fare l'upgrade. Ho potuto farlo più tardi, a costi più bassi e qualità più alta.
Ovviamente, compravo tutto NTSC, anche perchè la qualità dei Laserdisc USA era molto più alta (sui PAL, niente 5.1), e in USA costavano molto meno (30-35 dollari, invece delle 70-80 mila lire da noi) la "fregatura" del Laserdisc era principalmente un problema italiano. Quando andavo negli USA nei primi anni '90, il Laserdisc andava fortissimo, aveva quasi rimpiazzato la VHS prima che uscisse il DVD, e c'erano edizioni fantastiche, anche a livello di presentazione, cose che oggi in DVD ci sogniamo.
E tra l'altro, una parentesi, oggi la mia collezione di DVD, anche quelli più speciali, non vale praticamente nulla. Ma la mia copia in Laserdisc di "Fantasia" in cofanetto speciale, o il cofanetto di "Casablanca", per non parlare della mia copia di "Star Wars" Laserdisc americano, su EBay raggiungono quotazioni piuttosto "altine" (eufemismo...)
Anch'io mi tengo ben stretta la mia collection di LaserDisc PAL & NTSC per non parlare del mio lettore a cui ci sono tanto affezionato essendo il primo "ibrido" di casa Pionner.
Una battuta...ma i 35$ degli anni 90 non erano proprio i 70 mila Italiani con il cambio dell'epoca??:D :D ciao
Proprio no. Il Laserdisc andava di moda nei primi anni '90, mi ricordo benissimo che nel 1992, un dollaro valeva circa 1100 Lire. La mazzata valutaria sulla Lira è arrivata più avanti, quando siamo usciti dallo SME (dopo relativa svalutazione), mi pare che il famoso "Venerdì nero" con il dollaro a 2350 Lire fu nel 1998, ma eravamo già in era DVD.Citazione:
Originariamente scritto da Paoric
E comunque, 35$ era il prezzo dei film di punta, 39$ erano le confezioni più belle, ma la norma era 29$, mentre mi ricordo che le 70-80 mila lire era un prezzo per i dischi PAL stampati in Europa, ma un edizione un attimino più carina poteva passare le 100 mila lire come niente...
Citazione:
Originariamente scritto da poz
Non ho scritto che Lg e Sony sono da lasciar perdere perchè non li ho mai provati. Io ho acquistato la PS3 perchè è opinione generale che sia il miglior lettore BluRay attualmente disponibile. Non preoccuparti, non è assolutamente difficile vedere i BluRay con la PS3 collegata con un cavo HDMI con il proiettore JVC. Il risultato è notevolissimo ( questo ho potuto verificarlo al TAV di Roma). Con l'espressione "upscala abbastanza bene i DVD" intendevo dire che li upscala bene ma non bene come il Toshiba ( a mio parere naturalmente). Il Toshiba HD-XE1 è probabilmente il miglior apparato per leggere ed upscalare i DVD disponibile sul mercato a meno di 1000-1500 euro. E' ovvio che fa egregiamente il suo lavoro anche e soprattutto con gli HD DVD. L'uscita a 1080p24 sarà abilitata presto con un aggiornamento firmware.
@paolo71 @virtuali
Anch'io ho posseduto negli anni '90 un lettore LaserDisk della Pioneer ed ho acquistato alcuni titoli in Italia e, soprattutto, negli USA. Concordo sul fatto che tale tecnologia non sia da considerare in assoluto un'inutile meteora. Da noi è arrivata troppo tardi ma negli USA ( dove era notevolissima la scelta di titoli , anche per il noleggio ) ha consentito agli appassionati di Home Theater , specialmente a coloro che utilizzavano già un VPR, di affrancarsi dalle 240 linee del VHS almeno 10 anni prima dell'avvento del DVD.