Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Morale della storia: come già è stato sottolineato la "qualità" è un concetto molto relativo, e per la maggior parte della gente è estremamente difficile da percepire.
Scusate la provocazione: ma siamo sicuri che questa qualità poi ce la godiamo?
2 anni fa, trovandomi con una parete libera, ho preso un proiettore. Riassumendo la situazione: proiettore business 800x600, connessione tramite cavo di 15 metri autocostruito via composito (sì, sì, composito), proiezione su parete "quasi" bianca, lettore non scrauso ma neanche allo stato dell'arte.
Beh, per un anno mi sono goduto i film come non mai. Poi, le bande sopra e sotto hanno iniziato a darmi fastidio.
Situazione ora: Epson TW600, cavo HDMI 5 metri, proiezione su schermo, lettore Toshiba HD E1.
Risultato: "No, aspetta, il bianco è un po' sparato! Ehi, lì c'è la zanzariera! Cos'è macroblocking quello? Ah, ecco il chroma bug! Sbaglio o c'è del jittering?"
Non è che forse, alla fine, quei comuni mortali che noi sbeffeggiamo, si guardano il film e se lo godono, mentre noi ci perdiamo nei difetti dell'immagine?
-
:eek: Ma sapete che mi avete convinto ?
Davvero non avevo riflettutto su tutte queste cose, davo per scontato l'avvicendamento tra DVD SD e HD.
Aggiungo una considerazione :
nonostante lo scarso apprezzamento della maggior parte delle persone, sulla quale in effetti concordo, per tutti i motivi che avete perfettamente esposto, il passaggio sarebbe stato "fluido", se ci fosse stato un nuovo formato "retrocompatibile" (che si sarebbe di sicuro affermato sugli altri), nel senso che fosse stato leggibile in modo "trasparente" dagli attuali lettori, naturalmente senza poter sfruttare le caratteristiche di "alta definizione".
Pensate un po' ai vari passaggi storici: lo "stereo" si è affermato tranquillamente sul "mono" perchè i 33 giri potevano essere comunque ascoltati, in mono, su in impianto mono (bastava un giradischi abbastanza largo,non serviva un vero impianto stereo...),
in TV i primi programmi a colori si vedevano in B/N sugli apparecchi dell'epoca, mica c'era un canale apposta per il colore e uno per il B/N....
Negli stessi DVD l'audio è Dolby Digital, ma la gente lo ascolta con le casse della TV in stereo o addirittura in mono, ma i prodotturi di DVD non devono produrre due DVD distinti, uno per quelli che hanno l'HT e uno per tutti gli altri....
Non credete anche voi che lo sforzo progettuale per inventare un tale formato HD (c'è qualcuno che pensa che allo stato attuale della tecnologia non sarebbe stato realizzabile ?), lo avrebbe decretato come sicuro vincente nella guerra dei formati?
Le nuove uscite sarebbero state tutte in quel formato, e chi acquista un DVD lo avrebbe comprato a 29 euro, come faceva quando comprava i primi DVD, in modo da potersi gustare il film anche senza aver acquistato ancora un nuovo lettore... da rivedere, nel futuro, a qualità massima senza doverlo riacquistare. :cool:
Cavolo, ci consorziamo e lo progettiamo noi ? :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da stripe
Scusate la provocazione: ma siamo sicuri che questa qualità poi ce la godiamo?
[...]
Non è che forse, alla fine, quei comuni mortali che noi sbeffeggiamo, si guardano il film e se lo godono, mentre noi ci perdiamo nei difetti dell'immagine?
Ovvero: noi appassionati guardiamo il film oppure l'impianto? E' vero: a volte ci scordiamo che l'impianto è il mezzo, ma non il fine ultimo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stripe
Scusate la provocazione: ma siamo sicuri che questa qualità poi ce la godiamo?...
...Non è che forse, alla fine, quei comuni mortali che noi sbeffeggiamo, si guardano il film e se lo godono, mentre noi ci perdiamo nei difetti dell'immagine?
Giustissima considerazione!
Ammetto senza problemi che, prima di vedere un film su un nuovo impianto, ci impiego giorni (se non settimane! :D ) per testarlo e metterlo a punto, ma una volta "tagliandato" mi godo i film come un :oink: e non ci penso più! :D
...beh...quasi...ammetto che, ogni tanto, un pò di fine-tuning lo faccio...soprattutto con l'HTPC!!! :D :D :D
P.S. Comunque, per quanto sia interessato (molto!) al lato tecnico, alla fine tutti i "tecnicismi" sono per me solo un mezzo per godermi meglio i film, che sono la mia vera passione.
-
Niente da fare
Citazione:
Originariamente scritto da Danny65
Aggiungo una considerazione :
nonostante lo scarso apprezzamento della maggior parte delle persone, sulla quale in effetti concordo, per tutti i motivi che avete perfettamente esposto, il passaggio sarebbe stato "fluido", se ci fosse stato un nuovo formato "retrocompatibile" (che si sarebbe di sicuro affermato sugli altri), nel senso che fosse stato leggibile in modo "trasparente" dagli attuali lettori, naturalmente senza poter sfruttare le caratteristiche di "alta definizione". Cavolo, ci consorziamo e lo progettiamo noi ? :p
Non vorrei deluderti, ma ci hanno già pensato e l'hanno già commercializzato: hd dvd su un lato e dvd sd su l'altro lato (un dvd flipper, in pratica). Prezzo identico.
Ma non è che abbia avuto tutto sto successo (i dvd flipper si rovinano che è una bellezza...) e non ne stanno facendo più....
-
Per quanto condivida in generale le considerazioni di Nordata, e quelle che hanno fatto altri partecipanti a questo 3D, io la vedo in maniera forse un poco meno pessimistica.
Il paragone con SACD e DVD-A è fattibile, ma secondo me solo come esempio da non seguire: infatti, non si può dire che l'appoggio da parte dei produttori abbia mai dato l'impressione che qualcuno ci credesse poi tanto.
Con l'HD invece vedo un maggiore "coinvolgimento" da parte dei produttori di HW e di SW: questo mi fa ben sperare, anche se per un vero boom sarà necessaria molto altro lavoro. Continua a rimanere per me un mistero (dal punto di vista commerciale) il discorso dei due formati diversi, anche perchè quello costituirà il vero problema per i videonoleggi, a meno che i produttori di HW non si orientino verso macchine dual standard... oppure uno dei due formati muoia.
Sono convinto che se il formato fosse stato unico, le vendite mondiali dell'HD su supporto ottico sarebbero state molto superiori... e porto me come esempio: ancora sono alla finestra a vedere quale dei due formati andrà avanti.
-
Noto che i dubbi seri non li ho solo io.....:D :D
Condivido appieno tutto, soprattutto Nordata che ha centrato il problema come al suo solito....:D :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
...Il paragone con SACD e DVD-A è fattibile, ma secondo me solo come esempio da non seguire: infatti, non si può dire che l'appoggio da parte dei produttori abbia mai dato l'impressione che qualcuno ci credesse poi tanto.
Con l'HD invece vedo un maggiore "coinvolgimento" da parte dei produttori di HW e di SW: questo mi fa ben sperare...
...Sono convinto che se il formato fosse stato unico, le vendite mondiali dell'HD su supporto ottico sarebbero state molto superiori...
Sono d'accordo con te (piccolo OT: simpatica la tua firma! :oink: ... :D ), la situazione dell'HD rispetto a SACD e DVD-A è migliore, avverto anch'io un maggior appoggio dei produttori (diciamoci la verità, al di fuori degli utenti di questo e di pochi altri forum, qualcuno sa forse cosa sia un SACD??? :D ) ma ho anche l'impressione che in Italia, purtroppo (e, aggiungerei, come al solito... :mad: ), siamo l'ultima ruota del carro tra i cosidetti "paesi sviluppati" per quanto riguarda l'HD...e questo non mi fa ben sperare... :cry:
Un formato unico sarebbe sicuramente stato meglio, se non altro dal punto di vista della "chiarezza" per il mercato di massa, che appare più disinformato del solito sull'argomento e che non è certo aiutato da certe "sparate" giornalistiche (visto il thread dell'articolo pubblicato su Repubblica? :D ). D'altra parte la presenza di due formati diversi dovrebbe stimolare la concorrenza e la lotta dei prezzi...dico "dovrebbe" perché al momento in Italia mi pare che niente si stia muovendo da questo punto di vista, anche se oltremare mi pare che siano avvertiibil i primi segnali di cambiamento (calo dei prezzi dei lettori, software in offerta promozionale). Speriamo solo che non ci mettano troppo ad arrivare qua da noi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Sono d'accordo con te (piccolo OT: simpatica la tua firma! :oink: ... :D ), la situazione dell'HD rispetto a SACD e DVD-A è migliore, avverto anch'io un maggior appoggio dei produttori (diciamoci la verità, al di fuori degli utenti di questo e di pochi altri forum, qualcuno sa forse cosa sia un SACD??? :D )
[...]
Credo che sarà necessario aspettare di vedere cosa succederà tra settembre e la fine dell'anno: ho sentito qualche videoteca, e tutti aspettano di vedere le vendite post-ferie e natalizie per decidere su quale standard buttarsi. In America c'è poi il discorso di Wal-Mart con l'HD-DVD, che potrebbe dare una notevole spinta a questo standard...
C'è da dire che Sony con i suoi standard è stata storicamente sempre "trombata" (a parte il CD insiema a Philips, ma in quel caso il suo apporto era ridotto), ma dall'altra parte forse sarebbe il caso che Toshiba iniziasse a spingere i produttori di HW sul suo standard.
Personalmente, credo che aspetterò dopo l'estate. Ancora mi ricordo della fregatura DCC Philips: sono stato forse il primo ad averlo a Roma (il modello 900), e dopo poco più di un anno potevo allegramente usarlo come sgabello... insieme a precchie cassette in quel formato.
Nel caso dell'HD, mi dispiacerebbe ritrovarmi con tanti sottobicchieri ad alta definizione... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Non vorrei deluderti, ma ci hanno già pensato e l'hanno già commercializzato: hd dvd su un lato e dvd sd su l'altro lato (un dvd flipper, in pratica). Prezzo identico.
Ma non è che abbia avuto tutto sto successo (i dvd flipper si rovinano che è una bellezza...) e non ne stanno facendo più....
Non lo sapevo, ma è chiaramente una soluzione morta in partenza : bastava considerare la fine fatta dai DVD double face ....
... intendevo qualcosa di tecnologicamente studiato a monte delle specifiche del formato, non un accrocchio successivo a queste.
Ad esempio, senza presunzione di specifica tecnica, a grandi linee una diversa distribuzione dell'informazione sui vari strati, in modo che i due strati letti anche dai lettori comuni contenessero solo le informazioni in SD e gli altri aggiungessero le informazioni in modo differenziale per ottenere l'HD.
Complicato, inattuabile ? La tecnologia mi ha spesso stupito realizzando cose che sembravano inattuabili, quella del DVD flipper sembra la soluzione di mio figlio che incolla due figure ritagliate sulle due facce di un foglio del quaderno di scuola...
Ripensandoci, ne sono sempre più convinto ... pensate a ragionare ai paragoni che ho fatto.
Se uno dei due formati si affermerà, avranno avuto ragione i progettisti di Bluray e HD Dvd, altrimenti se entrambi faranno la fine del SACD o DVD Audio, imho qualche progettista si mangerà le unghie.... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danny65
...a grandi linee una diversa distribuzione dell'informazione sui vari strati, in modo che i due strati letti anche dai lettori comuni contenessero solo le informazioni in SD e gli altri aggiungessero le informazioni in modo differenziale per ottenere l'HD.
Complicato, inattuabile ?...
Mi sa tanto che non sia possibile...sempre se ho capito bene. Cioè, intendi un supporto ottico che contenga entrambi i flussi (HD e DVD) e dal quale un normale lettore DVD possa leggere solamente il flusso DVD, mentre un lettore HD sia in grado di leggere anche il flusso HD? Immagino che sia così, in questo modo chi già possiede un normale lettore DVD può guardarsi il disco in SD, mentre chi si compra un lettore (si suppone molto più costoso, come lo sono quelli già usciti) HD si può godere il film in HD. Così, indipendentemente da che lettore uno possiede, si comprano tutti lo stesso nuovo supporto ottico "a doppia pista" e quando il possessore di un lettore DVD "standard" decide che i prezzi dei lettori HD sono scesi abbastanza, allora si compra il lettore HD e si può già godere i film in HD, senza bisogno di riacquistarli in tale formato. Immagino che intendessi questo.
Forse, ma dico forse, sarebbe in via del tutto teorica possibile se il supporto ottico "a due piste" fosse a doppio strato e ogni strato fosse masterizzato diversamente. Mi spiego meglio. Supponiamo che, anzichè avere un supporto ottico "Full-HD" a doppio strato, sia possibile avere un supporto ottico con un primo strato masterizzato con laser "standard" in SD ed un secondo strato masterizzato con laser "in HD" (BR, HD-DVD o quel che sia). In sostanza, sarebbe un "wafer", con uno strato in SD (il primo) ed uno (inferiore) in HD. Il laser di un lettore normale "vede" solo il primo strato (come se fosse un normale DVD single-layer), legge il film in SD, dopodiché finisce la festa. Il lettore HD vede entrambi gli strati, salta il primo (a meno che lo spettatore non voglia vederlo) e passa direttamente al secondo strato, col film in HD.
Chissà...non sono certo uno scienziato, ma forse è anche possibile...il grosso problema è che si ridurrebbe del 50% lo spazio disponibile su disco e questo per entrambi i formati. Il film in SD dovrebbe stare nei primi 4,7GB della prima parte del "wafer", quello in HD nei 15-20GB della seconda. In pratica, ammesso e non concesso che questo sia possibile, si avrebbe una grossa perdita di qualità per entrambi i formati (soprattutto per l'HD, direi), salvo non mettere tutti i film in 2 dischi a "doppia pista" (tipo primo tempo e alcuni speciali nel primo disco e secondo tempo ed il resto degli speciali nel secondo). Ma mi sa che a sto punto i nuovi supporti costerebbero un macello...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Mi sa tanto che sinon sia possibile...
LEGGETE QUI....
... in particolare la sezione denominata BR/DVD !!
Sembra che JVC abbia già realizzato per i Bluray quanto avevo teorizzato sopra e stia anche insistendo per avere la massima capacità..
Vi giuro che ci stavo pensando da ieri, e questo articolo l'ho trovato solo ora... mi sa che mando il curriculum alla JVC... :p
Chissa a quanto la danno la vittoria di Bluray nella guerra dei formati.... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danny65
...Sembra che JVC abbia già realizzato per i Bluray quanto avevo teorizzato sopra e stia anche insistendo per avere la massima capacità...
...letto...ma è esattamente la mia "teoria del wafer"! :D
Danny65, che dici, mettiamo insieme una trasmissione di lettura delle carte su qualche rete locale e ci facciamo i soldoni (per migliorare il nostro impianto, s'intende! :D ) con la "preveggenza"?? :D :D
Però...MOLTO interessante...a quanto pare la limitazione che pensavo (singolo strato DVD + singolo strato HD) è coercitiva soltanto per l'HD-DVD, mentre pare che per il BR sia possibile superarla e produrre supporti ottici BR Dual Layer che includano nel loro interno pure un DVD Dual Layer...PAURA!!! :eek:
Se davvero BR implementa questa tecnologia e se iniziano a "sparare" fuori tutti i film in questo formato allo stesso prezzo dei BR attuali (e se i prezzi iniziano a scendere nei prossimi mesi) allora penso anch'io che non ci sarà davvero storia...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
pare che per il BR sia possibile superarla e produrre supporti ottici BR Dual Layer che includano nel loro interno pure un DVD Dual Layer...PAURA!
E che ve ne fate in quanto c'è la versione BR? Questo non capisco (stesso discorso per HD-DVD).
Poi mica ci vuole molto a mettere 2 dischi nella stessa confezione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danny65
Chissa a quanto la danno la vittoria di Bluray nella guerra dei formati...
Be', non c'è tanto da scherzarci, magari a Londra qualche bookmaker accetta effettivamente scommesse (quelli scommettono su tutto) :eek: e magari le loro previsioni sono più attendibili.
Ciao