Visualizzazione Stampabile
-
adesso con calma....
scusate ragazzi se sono un ottimista, ma se altri signori nel mondo non fossero stati come me, noi non saremmo neanche qui a postare insieme!!! Ma voi ci pensate a una discussione fra amici 15 anni fa, su quello che stiamo discutendo noi adesso.....secondo voi avrebbero parlato di major cinematografiche(qui aprirò un dibattito poi), telecom, potere lobbistico di grandi aziende, di giappone e di america, di grande fratello, scusate... di DVD, fotocamere digitali, You tube e tutte cose che a noi sembrano normali? Sapete come risponderete tutti, nessuno escluso ???? NO, NO, NO!!! Poche menate, qui c'è poco da dire!!!!!
E sapete perchè? perchè nessuno ( a parte pochi guru) si immaginava che quelle che erano solo (belle) idee, si sarebbero trasformate nel giro di poco tempo in realtà, perchè probabilmente anche i più rosei ottimisti avrebbero pronosticato tempi più lunghi, ma molto più lunghi. Cito una frase (che non so di chi sia..) che mi fa sempre molto pensare : "l'evoluzione che ci sarà nel 21° secolo sarà maggiore di quella avvenuta dalla nascita dell'uomo ad oggi"
Mi piacciono poi (non è che io dico che le loro tesi sia sbaglita però la stessa è sinonimo della loro psiche ) quelli che pensano che il mondo d'oggi sia il miglior mondo possibile!!
è troppo bello per certi che si definiscono neofili del cinema avere una collezione di dvd sugli scaffali di casa! , ma a questo punto vi dico che sarebbe bellissimo avere anche una collezioni di auto nel garage, o di barche , di chitarre , ecc..
Se per voi il concetto di possedere quacosa è avere qualcosa in mano e poterlo portare dove si vuole, sbatterlo per terra , perderlo.... allora restate ben ancorati alla civiltà pre informatica
perchè da ora in poi per molte cose questo non avverà più.....!!!! ma non per le lobby dellle aziende, ma per la comodità che questo comporta!!!
Vi faccio un esempio che ancora non è entrato nel post:
Ma perchè non parlate dei cd musicali allo stesso modo dei dvd
video? Ma c'è qualcuno di voi che osa dire che i cd sono più comodi degli mp3? c'è quacuno di voi che dopo aver usato gli mp3 è tornato ad usare gli scaffali pieni di cd? c'è qualcuno che 5-6 anni fa (non 10) scaricava dalla sua linea 56 k gli mp3 dai vari emule o da un fantomatico itunes?? risp. NO NO NO
Eppure ad oggi che siamo a metà del guado, ci sono ancora i negozi dove si vendono cd, e i tipi che li comprano sono gli stessi che alla domanda se rinuncieranno mai ai cd risponderanno di no! ( ma voi lo sapete che c'è ancora un' 1 per cento del mercato che compra dischi in vinile?? provate a spiegarlo a loro !! )
Ma a voi non interessa guardare il film alla miglior qualità possibile ad un prezzo accettabile per la grande massa? questo sarebbe il mio desiderio!!
Sule major cinematografiche:
non so se avete mai sentito il discorso delle major quando uscirono le vhs? Dissero che il mercato dei cinema sarebbe scomparso e di conseguenza anche le major..........NON FU COSI' anche se all'inizio cercarono di ostacolarloù
non so se avete mai sentito il discorso delle major quando uscirono i dvd?
Dissero che il mercato dei cinema sarebbe scomparso e di conseguenza anche le major..........NON FU COSI'
oggi è lo stesso con i download e la pirateria!!! Ma cosa avete paura che un download costi più di supporto fisico, confezione, utile del commerciante, utile del grossista....
MA VA!!! Ripeto avete mai comprato un film da itunes??
Su chi dice che la qualità non è quella di un dvd rispondo semplicemente che è vero , ma non di quel tanto che pensate e e non per tanto tempo ancora!!! Lo spiego a differenza di molti con dei Dati: un dvd double layer tiene 8.9 giga, encodato con mp2 un film escluso dagli extra peserà 7 giga forse meno, i film in mp4 di i tunes o analoghi sono da 1.5 giga!! Considerate che tante volte ho visto un divx da 800 mega e sono restato stupito
per la qualità davvero vicinissima a quella di un dvd!!!! Fate voi poi.....
MA POI HO FATTO IL CONTO....non parole di quanto ci si impiega a scaricare 11 giga su una 50 mega di banda (ripeto che a milano parte da settembre) e c'è chi posta che "sai quanto stai a scaricare 50 giga di roba" ma io non so...più di fare i conti
e poi dicono: mica vai sempre al massimo!! Ma non è mica un'auto che no puoi andare a 6000 giri per troppo!! se la tua velocità teorica è 50, andrai a 45 effettivi ....ma avete mai provato con la 4 mega a scaricare roba grossa da server grossi (tipo apple)? Vai 10% meno del limite teorico anche per 30 minuti!!!
E poi chi si preoccupa dei server della rete, sulla banda, ecc, parla sempre di oggi!!! non di domani ...vedrete che quando ci saranno problemi di insufficienza di banda arriverà subito la nuova tecnologia!! Per farvi un esempio che mi viene in mente, mi ricordo quando due anni fa hanno presentato le auto diesel euro4. Quando la Ue parlava dell'introduzione nel 2009 dell'euro5 tutte le case emanavano articoli che cercavano di spiegare che per arrivare a diesel euro5 ci sarebbero state enormi difficoltà , aumenti inverosimili di prezzo, e altre cxxate così!!!! Sapete cosa è successo: che tra 1 mese presentano i primi diesel euro5............alla faccia loro!!!!!!!!
-
scusate se ho fatto un pò di errori ma sono quasi le tre!! ciao a tutti
-
Caxxo solo adesso ho letto il post di perdigiorno e voglio rispondergli:
"E' chiaro che in Italia tra cinque anni non si potranno scaricare film HD in tempi ragionevoli, così come è chiaro che (anche se si potesse) lo farebbe una percentuale trascurabile della popolazione di consumatori"
Ma come fai a dire una cosa del genere!!! Ma hai vissuto qui negli ultimi 5 anni o sei andato nella luna!!!
Nel 2000 quante persone prendevano un cd e quante scaricavano un mp3?? lo ipotizzo io, 99.9 a 0.1
Oggi come è quel rapporto: se va bene è 50 a 50 ma nel giro di 2 o 3 anni penso che sarà 20 a 80 nonostante i 40enni non siano ancora morti!!!!!
Con i film vedrete che quando la tecnologia lo permetterà sarà uguale!!! non simile, uguale!!!
le adsl odierne, quelle a 5 mega sono circa 100 volte più veloci dei 56 k di 5 anni fa!! Se questo succederà fra 5 anni, ( ed è oltre le mie più rosee previsioni) sicuramente molti di voi si vergogneranno di quello che avranno detto!!!!
Anche perchè chissa fra 5 anni i 50 mega ci saranno via etere, non via filo!!! già adesso sono arrivati a 7.2 mbit!!!
Ecco, forse sarà più facile arrivare via etere......così ciao ciao telecom!!!!
-
Citazione:
C'è quacuno di voi che dopo aver usato gli mp3 è tornato ad usare gli scaffali pieni di cd?
Sì... gli mp3 sono comodi ed economici, una grossa risorsa per i gggiovani, ma io ancora compro i cd (anche delle canzoni di cui ho già gli mp3)
Citazione:
c'è qualcuno che 5-6 anni fa (non 10) scaricava dalla sua linea 56 k gli mp3 dai vari emule o da un fantomatico itunes??
Sì... come si chiamava quel programma che poi hanno chiuso?... Napster! Lo adoravo, e poi col 56k ci voleva un sacco di tempo per un mp3. Adesso che lo posso fare in pochi secondi, non lo faccio più.
Citazione:
Ma a voi non interessa guardare il film alla miglior qualità possibile ad un prezzo accettabile per la grande massa? questo sarebbe il mio desiderio!!
"Miglior qualità possibile" è un fattore che solo gli appassionati sanno cosa sia.
Alla massa interessa il prezzo, infatti chi lo sa fare sta sempre lì a scaricarsi dvix. Quando una mia amica è arrivata a casa mia con un film ripreso dallo schermo di un cinema russo e l'audio registrato in una sala di Roma o Milano l'ho tolto dal lettore e gliel'ho restituito. Ma secondo lei si vedeva e si sentiva benissimo (si sentiva anche furbissima).
Piuttosto, se proprio un sogno dovessi avere, sarebbe quello di una maggiore cultura cinematografica per la massa (ma poi è brutto chiamarla massa). A volte quando inserisco un dvd mi chiedono: ma di quando è questo film? Se il film è più vecchio di cinque anni, il pregiudizio (o l'ignoranza) comincia subito a far sospirare.
Riguardo alla tecnologia, ho quest'aneddoto recentissimo e personale. Tre giorni fa mi chiama mio padre dal concessionario dove sta acquistando un'utilitaria nuova.
Mi chiede: "Scusa, ma secondo te devo mettere quest'accessorio Blutòt? Perché penso che magari è utile."
"Sai cos'è?", gli rispondo.
"No, sennò non ti chiamavo."
"Se non sai neanche cos'è, come fai a pensare di averne bisogno?"
"Ma cos'è?"
"Serve per telefonare in viva voce senza fili."
"Eh, infatti io voglio telefonare in auto."
"Non hai già un auricolare?"
"Cos'è un auricolare? Oh, non mi prendere per il ****, eh!"
"Scusa, ma tu in macchina come telefoni?"
"Scrivo il numero, premo ok e parlo."
"E' contro la legge, ed è anche pericoloso."
"Allora prendo il Blutòt, così sono in regola. Poi m'insegni a usarlo."
"Guarda, basta che lo chiami Blutùt e sei già moderno abbastanza."
"Aspetta un attimo. Qui mi chiedono se voglio l'Ipod. Mi serve?"
"Sì, è per la tenuta sul bagnato, altrimenti la macchina sbanda in curva. Adesso lasciami lavorare, dai, ciao."
Perdigiorno
P.S. Quando, anni fa, mostrai a mio padre il primo film in dvd, mettendolo a confronto con la vhs dello stesso film, lui non ravvisò alcuna differenza qualitativa nell'immagine. Però ritenne utile la possibilità di avanzare e tornare indietro moooolto velocemente.
P.P.S. Anche se dagli aneddoti sembrerebbe il contrario, voglio chiarire che in linea generale mio padre è molto meno rincoglionito di me.
-
[QUOTE=Duke Fleed]...fatemi capire, secondo Microsoft dovremo scaricare tutto da internet?[QUOTE=Duke Fleed]
Si
[QUOTE=Duke Fleed]E con che tipo di connessione? [QUOTE=Duke Fleed]
ADSL
[QUOTE=Duke Fleed]...la sola idea di scaricarsi 30-50 GB di film in HD è, allo stato attuale, follia pura...[QUOTE=Duke Fleed]
The Island a 720p sta in 4.3 Giga, con audio AC3.
La qualità rispetto al DVD è nettamente superiore.
[QUOTE=Duke Fleed]e i negozi? Vogliamo chiuderli?[QUOTE=Duke Fleed]
Affittano via Internet
[QUOTE=Duke Fleed]E poi secondo loro dove dovremo conservare i film?[QUOTE=Duke Fleed]
A che ti serve conservare? Quando vuoi vederti un film, scegli, paghi, scarichi e guardi.
[QUOTE=Duke Fleed]Cioè un giorno avranno tutti un HTPC a casa e, mi vien da ridere solo a pensarci, tale strumento sarà affidabile al 100% e tutti sapranno come usarlo?[QUOTE=Duke Fleed]
Si, come avere il ricevitore Sky, non vedo la complicazione.
[QUOTE=Duke Fleed]6) scommettiamo che sarà possibile vedere i film solo collegandosi ad internet? Ovviamente le major faranno l'impossibile per impedire la copia (ma anche il legale backup) del film ed il modo migliore è permetterne la visualizzazione solo tramite player dedicati che "decrittano al volo" il film, con scambio di dati e codici unici per ogni copia del film (il mio Casino Royale avrà un codice personale, il tuo uno diverso e via dicendo...) tra il PC dell'utente e un server dedicato, con annesse e connesse rotture di palle con registrazioni, problemi di connessione, intasamento dei server, etc. :blah:[QUOTE=Duke Fleed]
La distribuzione di contenuti multimediali ha bisogno di internet per accedere ad un pubblico maggiore. I vari BlockBuster non sono più il mezzo ideale, la comodità di accedere a qualsiasi film da casa è una realta che si avvicina sempre più, magari da noi passerà qualche annetto in più, pazienza.
[QUOTE=Duke Fleed]Credo che potrei continuare all'infinito, ma preferisco fermarmi qua...in questa "rivoluzione" prospettata da Microsoft (che a me sembra solamente una grandissima presa per il #@+!) vedo solo due cose: 1) un sacco di soldi per le major e la stessa Microsoft e 2) un totale disprezzo per i diritti del consumatore onesto, che, a quanto pare, dovrà, in proporzione, pagare sempre di più per avere sempre di meno.[QUOTE=Duke Fleed]
Immagino che quando vai a fare compere frequenti più centri commerciali (leggi auchaun, carrefour) che piccoli negozi. La logica è la stessa. E alla fine risparmi pure.
Ciao
-
Non c'è dubbio che l'ottimismo sia fondamentale per il progresso, è pur vero che molti "prodotti" del progresso oggi sono francamente poco più che dei gadget, e che poco o nulla servono a migliorare la qualità della vita noi consumatori.
Ciò detto, credo che lo scenario del futuro sia "paradossalmente" prevedibile dal passato: è facile verificare come le "nuove tecnologie", in qualunque momento della storia, non hanno (quasi) mai soppiantato quelle "vecchie" di botto: le hanno magari marginalizzate, ma alcune hanno resistito fino ad oggi e altre sono effettivamente scomparse, ma solo molto molto tempo.
Un esempio può essere il vinile, dato (mi ricordo benissimo) per spacciato immediatamente all'uscita dei cd e oggi ancora vivo e vegeto. Marginalizzato certo, ma non scomparso.
M$ prevede l'obsolescenza dei formati "tangibili" BRD/HD-DVD di qui a breve: può darsi, ma sono pronto a scommettere, a prescindere da ogni "technicality", che lo scenario più probabile sia quello che vedrà coesistere, ancora per molto tempo, CD, SACD, DVD-A, DVD, BRD/HD-DVD, VHS (!), HDD, NAND e... ANCHE la fruizione di contenti online.
Il punto che è non ci si dovrebbe trovare, noi consumatori, obbligati a compiere le "scelte" fatte da altri, né oggi né mai ;)
Ciao!
Marco
-
ciao a tutti,
vorrei dire la mia sulla questione.
sono in netto disaccordo con pinopizza (senza polemiche sia chiaro ;)) perchè oltre a vedere in maniera troppo ottimistica il mondo che sarà ha anche la convinzione che tutto ciò sarebbe a nostro vantaggio.
l'esempio che fai degli mp3 regge solo fino ad un certo punto: io uso gli mp3 per comodità ma i cd li tengo a casa per la migliore e innegabile qualità per poterli sentire nello stereo di casa.
I miei mp3 sono fatti solo ed esclusivamente dai CD che posseggo.Non mi metterò mai a scaricare da uno store online una canzone che qualitativamente è inferiore e che con DRM et simila mi limita l'uso e il godimento.
Mettiamoci in testa che una cosa è quello che vogliono loro dall'altra parte della palizzata, un altro quello che sarebbe meglio per il consumatore.
Il "loro" mondo ideale sarebbe quello in cui noi non diventiamo più proprietari di NULLA ma paghiamo un licenza d'uso limitata nel modo più restrittivo possibile.
Meglio ancora un mondo in cui paghiamo sempre ogni volta che guardiamo un film o ascoltiamo una canzone.
Parliamo anche dei costi: quanto costa ora produrre un DVD Video? di quello che paghiamo un film una piccola parte va alla produzione ed alla distribuzione, il resto è guadagno loro.
già ora con l'abbattimento dei costi dei supporti potrebbero abbassare drasticamente il prezzo di CD e DVD.
bypassare l'uso dei supporti fisici porterebbe solo in un primo tempo una sensibile differenza di prezzo (giusto per consolidare il mezzo di distribuzione); è ovvio che poi col tempo i prezzi salirebbero (perchè far pagare meno quello che puoi far pagare di più....).
e passiamo all'ultima questione: io ho centinaia di films perchè mi piace averli e poterli guardare quando mi va e con chi voglio.
ci sarà per fortuna sempre qualcuno che come me se spende dei soldi vuole avere qualcosa di cocreto che gli dice che quei soldi non si sono volatilizzati.
Non mi piace "noleggiare" qualcosa.
Poi non prendiamoci in giro sul discorso della pirateria.
è sempre la stessa storia, il gatto che si morde la coda.
i prezzi sono troppo alti->pirateria->alzano i prezzi per "contrastare" la pirateria (con sistemi anticopia e buffonate pubblicitarie OBBLIGATORIE prima del mio film preferito sia al cinema che su DVD, che ovviamente devo sorbirmi passivamente senza saltarle; tutte cose che penalizzano soprattutto me che ho pagato!).
non sono nostradamus ma mi sento di prevedere che se davvero si avverasse quanto pronosticato da pinopizza la pirateria arriverebbe ai massimi livelli (i sistemi anticopia hanno solo due funzioni: penalizzare chi paga ed essere facilmente aggirati da chi "pirateggia" :-)).
Lasciamo perdere effettivi limiti fisici di linea che non sono prevedibili (anche se da un paese che al giorno d'oggi d'estate è a corto di elettricità non mi aspetto certo che tra 10 anni cabli tutta italia a 50 Mb/s).
detto questo credo che l'affermazione di MS sia vera solo in parte: 5 anni sicuramente sono troppo pochi.
la nuova generazione di supporti hanno bisogno intanto di essere ammortizzati da chi li ha ideati e da noi che dovremo utilizzarli.
quando la massa li starà usando profiquamente saranno passati un po' di anni.
tra 10 anni è plausibile che sarà "suggerita" una nuova generazione di supporti (magari per i film non compressi, chissà) ma non è nemmeno detto ma non andranno certo a sparire gli attuali nexgen.
io sono appassionato della qualità ma, come detto sopra, la massa punta l'occhio al prezzo e già si trova bene con i DVD (molti si trovavano bene anche con le VHS ma i lettori stanno sparendo e i supporti si degradano....).
internet secondo me diventerà certo una valida alternativa ma non soppianterà mai il caro vecchio supporto, con la sua bella copertina plastificata, i testi, le foto ecc ecc.
Verranno migliorati gli algoritmi di compressione, saranno aumentate le bande disponibili ma il gusto di andare a comprare qualcosa di fisico credo non mancherà mai.
Quanti di noi fanno la spesa on line?
Io vado all'esselunga e se posso vado ancora al mercato a prendere la frutta e la verdura ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lupetto2k
Quanti di noi fanno la spesa on line?
Io vado all'esselunga e se posso vado ancora al mercato a prendere la frutta e la verdura ;-)
Il punto è proprio questo: io faccio ANCHE la spesa online, ma non per questo ho smesso di andare dal fruttivendolo... ;)
Il mercato è abbastanza grande e segmentato per dare il giusto servizio al giusto soggetto nel giusto momento e nel contesto adeguato.
Sbagliato è viceversa pretendere che noi si debba fruire i contenuti sulla base di quello che altri pensano sia (per loro) il modo più "giusto".
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
scusate ragazzi se sono un ottimista, ma se altri signori nel mondo non fossero stati come me, noi non saremmo neanche qui a postare insieme!!! ...
...E sapete perchè? perchè nessuno ( a parte pochi guru) si immaginava che quelle che erano solo (belle) idee, si sarebbero trasformate nel giro di poco tempo in realtà...
Guarda che io sono molto realista per quanto concerne la tecnologia, ma nonostante questo sono convinto che molte delle cose di cui parli saranno tecnicamente realizzabili, forse fra anche meno tempo di quanto si possa pensare. Ma il mio realismo mi dice anche che "tecnicamente realizzabile" non significa necessariamente "economico", "accessibile" ed "affidabile"...ricordiamoci che il fattore dominante è quello commerciale, non quello tecnico...
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
...Ma perchè non parlate dei cd musicali allo stesso modo dei dvd
video? Ma c'è qualcuno di voi che osa dire che i cd sono più comodi degli mp3? ...
Forse perché in questo thread parla di video? Il fatto che una cosa sia più comoda, non significa che sia migliore. Tu dici che gli mp3 sono comodi, ma se fossero pesantemente protetti (come saranno i film legalmente scaricabili online) e potessi ascoltarli solo a casa sul dispositivo dal quale li hai scaricati? Sarebbero ancora così comodi? E poi li hai mai ascoltati veramente? Vuoi mettermi un mp3 con un CD audio fatto come si deve, per non parlare di un SACD? Su un buon impianto la senti la differenza, eccome se la senti! Chiaro che se li ascolti in mezzo al traffico cittadino con le cuffie del tuo iPod e sei contento così, allora diventa un pò difficile fare discorsi sulla qualità... Gli mp3 sono un formato lossy, sarebbe bene ricordarlo. Io non sono un patito di musica (anche perché ascolto molta radio e va a finire che dopo aver sentito un migliaio di volte lo stesso pezzo non è che io abbia tutta sta voglia di acquistarmi anche il cd...), ma comunque ho un centinaio di CD audio (soprattutto Greatest Hits o le discografie complete dei miei gruppo preferiti, tipo Litfiba, Iron Maiden, etc.). Stesso discorso per i film. Che mi frega di avere un ammasso di byte sul PC, magari ad una qualità inferiore (perché è tutto da vedere che i film in HD online avranno la stessa qualità dei migliori HD-DVD e BR di oggi, già vedo che saranno molto più compressi e magari solo 1280x720, anziché Full-HD) e con forti limitazioni al suo utilizzo?
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
Eppure ad oggi che siamo a metà del guado, ci sono ancora i negozi dove si vendono cd, e i tipi che li comprano sono gli stessi che alla domanda se rinuncieranno mai ai cd risponderanno di no! ( ma voi lo sapete che c'è ancora un' 1 per cento del mercato che compra dischi in vinile?? provate a spiegarlo a loro !! )
E tu sai che c'è del materiale che si trova solo in vinile, che alcuni gruppi incidono su vinile ancora oggi e che un vinile ben fatto e non usurato si sente anche meglio di un CD? E te lo dice uno che non è un grande appassionato di musica...
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
Ma a voi non interessa guardare il film alla miglior qualità possibile ad un prezzo accettabile per la grande massa? questo sarebbe il mio desiderio!!
Il punto è proprio questo, come già sottolineato sopra...se per te la "miglior qualità possibile" per la musica è un mp3, allora è chiaro che è tempo perso cercare di discutere sull'argomento. Quello che temo è che le major ci rifilino dei video in HD in "qualità mp3", ad un prezzo di poco inferiore a quello dei film su supporto fisico e con delle paurose limitazioni d'utilizzo...se a te questa sembra una prospettiva rosea...a me pare un incubo e la morte della qualità e della libertà di godimento dei propri acquisti...
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
... Ma cosa avete paura che un download costi più di supporto fisico, confezione, utile del commerciante, utile del grossista....
No, costerà sicuramente di meno, ma di un misero 20-30%. E per cosa? Per avere il "diritto d'uso" (con limitazioni che si prospettano quasi vessatorie) alla visione di un film che probabilmente sarà di qualità molto inferiore al Full-HD odierno? Già una riduzione di prezzo non compenserebbe neppure in minima parte tutti i "fastidi" annessi e connessi, senza parlare poi che ai produttori mettere in vendita il film costerà molto meno di oggi, ma il consumatore pagherà solo poco di meno per avere molto di meno mentre le major aumenteranno gli introiti in maniera spropositata...
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
...Ripeto avete mai comprato un film da itunes??
Su chi dice che la qualità non è quella di un dvd rispondo semplicemente che è vero , ma non di quel tanto che pensate e e non per tanto tempo ancora!!! ... Considerate che tante volte ho visto un divx da 800 mega e sono restato stupito
per la qualità davvero vicinissima a quella di un dvd!!!! Fate voi poi.....
No, non l'ho comprato e non ci penso neanche, neppure se avesse la stessa qualità di un DVD...cosa che non è...il discorso che fai sulla compressione ci può stare, nel senso che su internet potrebbero fare store dai quali si può scaricare un DVD con la medesima qualità di un supporto fisico, ma che occupa decisamente meno spazio (basterebbe codificare il master in formato 720x576, ma in h264 o AVC, anziché in MPEG2), ma resta il DMR, il fatto che non lo puoi vedere su un lettore DVD normale, :blah: Se poi tu ascolti mp3 e ti "stupisci" per la qualità di un DivX...beh, allora mi sembra evidente che la qualità per te non sia sta grande priorità...800MB di Divx ti stupiscono? Mettiamo pure che fosse codificato in x264, che traccia audio aveva? Uno squallido mp3 stereo? Solo una traccia in DTS porta via sui 500MB, fatti un due conti...
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
MA POI HO FATTO IL CONTO....non parole di quanto ci si impiega a scaricare 11 giga su una 50 mega di banda...
...e poi dicono: mica vai sempre al massimo!!...
...E poi chi si preoccupa dei server della rete, sulla banda, ecc, parla sempre di oggi!!! non di domani ...vedrete che quando ci saranno problemi di insufficienza di banda arriverà subito la nuova tecnologia!!.
Problemi di insufficienza di banda ce ne sono da un pezzo, soprattutto in certe zone...leggi qualche forum e te ne renderai facilmente conto...la sto ancora aspettando questa nuova tecnologia, a me pare che non riescano a far funzionare neppure quella vecchia...
Ammettiamo pure la disponibilità di una banda da 50Mbps e poniamo per assurdo che tu possa sfruttarla al 100%. Con 4.8Mbps vai a 500k al secondo, sfruttando al 100% la banda. Con 50Mbps sei 10,41 volte più veloce, facciamo 10 per fare cifra tonda. Significa (circa) 5MB al secondo, 300MB al minuto, 18GB all'ora. Quindi per scaricare un film in HD, mettiamo "solo" 30GB, tanto per fare il paragone con un attuale HD-DVD, ci stai circa 1h40 oppure 3h00 per i 50GB di un BR. Potrebbe anche essere un tempo accettabile (ma bisogna essere davvero molto ottimisti per credere ad una cosa del genere in Italia...), ma ora mi chiedo:
1) quanto costerà un'abbonamento flat per una banda da 50Mbps?
2) mai pensato che potrebbero fartele pagare in base all'utilizzo della banda o al tempo di connessione?
3) sappiamo che i valori dichiarati sono solo quelli massimi, chi ci assicura che le velocità reali (causa intasamento server, etc.) siano pari al 100% di quelle dichiarate?
4) quanti giorni (settimane?) ci metti per riscaricarti la collezione di film se ti muore il disco fisso?
-
Vorrei essere un moderatore...ti mangerei vivo per aver sbagliato tutti i quote!!! :D
Citazione:
Originariamente scritto da rpor
The Island a 720p sta in 4.3 Giga, con audio AC3.
La qualità rispetto al DVD è nettamente superiore.
Un film in Full-HD ben fatto occupa sui 30GB (ma può arrivare fino a 50GB) e utilizza già il codec di compressione più performante. Per ben fatto che possa essere (e comunque ti credo e non dubito affatto che il film che tu dici si veda molto meglio di un DVD), un film a 720p non può competere (non su un pannello Full-HD). E poi vogliamo andare avanti verso l'alta definizione o fare un passo indietro e accontentarci dell'HD-Ready?
Citazione:
Originariamente scritto da rpor
...Affittano via Internet...
Questa me la devi spiegare, veramente non capisco...??? :confused:
Se si potrà scaricare tutto da casa a pagamento, cosa affittano i negozi? Intendi che ti scaricano loro il film? E poi come te lo porti a casa, te lo ripongono nell'apposita vaschetta? :D
Citazione:
Originariamente scritto da rpor
A che ti serve conservare? Quando vuoi vederti un film, scegli, paghi, scarichi e guardi.
Giustissimo, hai perfettamente ragione! Perché pagare una volta per avere un bene materiale che mi durerà per 10 e passa anni e potrò vedere tutte le volte che voglio e quando voglio, quando invece posso pagare ogni volta una cifra che sarà di poco inferiore per avere il "privilegio" di scaricare un film, aspettare ore per averlo e poi poterlo guardare solo recitando a rovescio il mio codice fiscale nell'identificatore vocale del mio PC, comodamente collegato ad internet?
Citazione:
Originariamente scritto da rpor
...Si, come avere il ricevitore Sky, non vedo la complicazione...
Col ricevitore Sky ti vedi i film. Punto. Io voglio comprarlo il film e guardarlo quando mi pare e come mi pare, non me ne importa niente di noleggiarlo!
Citazione:
Originariamente scritto da rpor
...La distribuzione di contenuti multimediali ha bisogno di internet per accedere ad un pubblico maggiore. I vari BlockBuster non sono più il mezzo ideale, la comodità di accedere a qualsiasi film da casa è una realta che si avvicina sempre più, magari da noi passerà qualche annetto in più, pazienza...
Secondo te adesso (o anche tra 5 o 10 anni) ci sarà più gente con la "capacità" e la voglia di acquistare su internet di quanta ce ne sia oggi che sia in grado di prendere un autobus, o la macchina o di farsi 4 passi per andare nel proprio negozio di DVD di fiducia o nel noleggio sotto casa?
Mi pare che stai confondendo due cose completamente diverse: noleggio e vendita. Le major vogliono la prima cosa e vogliono fartela pagare poco meno di un supporto fisico, vogliono farti pagare denaro contante per avere "aria" (e pure difficilmente respirabile) e tu sei contento?
Citazione:
Originariamente scritto da rpor
...Immagino che quando vai a fare compere frequenti più centri commerciali (leggi auchaun, carrefour) che piccoli negozi. La logica è la stessa. E alla fine risparmi pure.
Scusa, rispetto le tue idee, ma mi pare evidente che tu non riesca a fare alcuna distinzione tra vendita e noleggio...se vado a comprare qualcosa in un centro commerciale è perché, come dici tu, magari mi costa meno che acquistarla in un piccolo negozio. Il punto è che io compro qualcosa (ho un bene materiale, mica mi noleggio una roba che poi devo restituire!) nel centro commerciale e tale cosa è identica a quella che posso acquistare in un piccolo negozio! Il paragone che fai non regge minimamente! Se mi confronti i centi commerciali e i piccoli negozi di oggi con, rispettivamente, gli store online e i negozi che venderanno ancora supporti fisici un domani, mi spieghi che c'entra? Centri commerciali e negozi vendono il medesimo bene fisico, ma a prezzi diversi. Lo store online ti vende un servizio (e perdipiù con forti limitazioni al suo utilizzo), il negozio di supporti fisici (BR, HD-DVD. DVD, etc.) ti vende un bene materiale (che puoi usare quando ti pare e tutte le volte che vuoi), sono due cose completamente diverse!
La prospettiva futura è di avere soltanto film a noleggio, o magari pure in vendita, scaricabili online (con tutti i problemi di banda etc. che potranno o meno esserci e soprattutto di eventuali costi per l'utilizzo di tale banda che si andranno a sommare), probabilmente di qualità inferiore ai film HD attuali (l'andazzo è quello...vedi iTune e stores online di mp3), a costi di poco inferiori al supporto fisico e con pesantissime limitazioni d'utilizzo...se questo è un futuro auspicabile....beh, contenti voi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
Caxxo solo adesso ho letto il post di perdigiorno...
Ma come fai a dire una cosa del genere!!! Ma hai vissuto qui negli ultimi 5 anni o sei andato nella luna!!!
Non è perdendo la calma, aggredendo le persone o abusando degli esclamativi che l'adsl andrà più veloce.
Scommetto che tra cinque anni il 90% dei film NON sarà acquistato (piratato sì) tramite download da internet.
Ci vediamo qua il 14 giugno del 2012 (se la mia salute me lo permetterà, altrimenti manderò il mio cyborg imbottito di staminali e le sue due proiezioni olografiche).
Perdigiorno
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
..... quanto ci si impiega a scaricare 11 giga su una 50 mega di banda (ripeto che a milano parte da settembre) .....
Rispondo solo a questa: Qui invece la maggior parte della gente non'è neanche raggiunta dall' ADSL da 2MB :rolleyes: E penso che per i prox anni non cambi niente.
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da lupetto2k
...sono in netto disaccordo con pinopizza (senza polemiche sia chiaro ;)) perchè oltre a vedere in maniera troppo ottimistica il mondo che sarà ha anche la convinzione che tutto ciò sarebbe a nostro vantaggio...
...Non mi metterò mai a scaricare da uno store online una canzone che qualitativamente è inferiore e che con DRM et simila mi limita l'uso e il godimento.
Mettiamoci in testa che una cosa è quello che vogliono loro dall'altra parte della palizzata, un altro quello che sarebbe meglio per il consumatore.
Il "loro" mondo ideale sarebbe quello in cui noi non diventiamo più proprietari di NULLA ma paghiamo un licenza d'uso limitata nel modo più restrittivo possibile.
Meglio ancora un mondo in cui paghiamo sempre ogni volta che guardiamo un film o ascoltiamo una canzone...
...io ho centinaia di films perchè mi piace averli e poterli guardare quando mi va e con chi voglio...
...ci sarà per fortuna sempre qualcuno che come me se spende dei soldi vuole avere qualcosa di cocreto che gli dice che quei soldi non si sono volatilizzati.
Non mi piace "noleggiare" qualcosa...
...sistemi anticopia e buffonate pubblicitarie OBBLIGATORIE prima del mio film preferito sia al cinema che su DVD, che ovviamente devo sorbirmi passivamente senza saltarle; tutte cose che penalizzano soprattutto me che ho pagato...
...io sono appassionato della qualità ma, come detto sopra, la massa punta l'occhio al prezzo e già si trova bene con i DVD (molti si trovavano bene anche con le VHS ma i lettori stanno sparendo e i supporti si degradano....).
...internet secondo me diventerà certo una valida alternativa ma non soppianterà mai il caro vecchio supporto, con la sua bella copertina plastificata, i testi, le foto ecc ecc..
Ti quoto in tutto e colgo l'occasione per scusarmi pubblicamente se mi sono fatto un pò troppo trasportare nei miei due precedenti post. Li ho riletti con calma e, pur non raggiungendo neanche lontanamente livelli da "flame", comunque li ho trovati un pò troppo aggressivi, soprattutto per me, che solitamente tendo ad essere molto più pacato.
Ci tengo a sottolineare che, pur non condividendole assolutamente, ho il massimo rispetto per le opinioni di pinopinazza e rpor, anche se IMHO non mi sembra siano molto ancorate al contesto storico che stiamo vivendo in Italia e al trend attuale, che, a mio avviso, ha preso davvero una brutta piega nella direzione del "consumatore=mucca da mungere".
Forse la differenza d'età fa la differenza nelle opinioni espresse in questo thread (io tra un pò sarò più vicino ai quaranta che ai trenta, credo che sia pinopinazza che rpor siano decisamente più giovani di me, ma magari sbaglio), ma per chi, come me, ricorda ancora i "bei tempi" andati, quando se c'era un problema ne potevi parlare col tuo negoziante (anziché sbattere la testa contro un numero verde), quando trovavi parcheggio sotto casa, quando non ricevevi vagonate di pubblicità/spam per posta, e-mail, telefono e magari pure sms, etc. sia più semplice capire che "progresso" non vuol dire sempre "miglioramento". Intendiamoci, fisicamente sono più prestante della stragrande maggioranza dei ventenni, ho computer aperti sparsi per tutta la casa, sono sempre aggiornato sulle nuove tecnologie, sono già lanciato verso l'alta definizione, ho vagonate di hobbies ed interessi vari, gioco ancora con le consolle, etc. (quindi non sono certo un "matusa"! :D ), però mi riesce difficile vedere un "miglioramento" nella prospettiva che si sta delineando per i prossimi anni...credo anch'io, come poe_ope e lupetto2k, che anche per i prossimi 5-10 anni (se non oltre) ci sarà spazio sia per il download che per i supporti fisici (e anche secondo me i secondi la faranno ancora da padroni, o almeno me lo auguro...), ma l'idea che il supporto fisico possa essere un giorno soppiantato dal download è, IMHO, tutt'altro che una prospettiva rosea. A mio modo di vedere "progresso" significa "maggiore qualità", "per una maggior durata", "ad un minor prezzo", "con una comodità maggiore". Mi sembra evidente come, per questi 4 punti, le prospettive siano tutte verso il peggioramento (IMHO netto e palese) nel caso il download soppiantasse il supporto fisico. Resta la comodità di avere il film a casa, anzichè andarselo a prendere, ma considerando tutto il "contorno" (che contorno certo non è, ma, anzi, è sostanza), preferisco fare 4 passi e andarmi a comperare il film dal mio negoziante di fiducia, che un pò di movimento e vedere qualche faccia nuova male non fa...
Un saluto,
Max
-
rispondo a tutti...
Ma prchè parlate di mp3 in termine di qualità????
La qualità dell'mp3 non dipende mica dal fatto che ce l'hai sull'hard disck!!! IO mi sono trasferito dei cd in formato waw in mp3 a 320 kb/sec e credetemi abbiamo fatto diversi test con amici senza dire quale era tra cd e mp3 e nessuno lo sapeva riconescere.....ma nessuno....provateci anche voi!!!!
E poi se ve lo volete salvare in waw per avere la "qualità massima" salvatevelo così......E' solo che quando sono nati gli mp3 erano quasi tutti a 128 kbit/sec perchè occupavano poco spazio e la qualità non è poi così male!!!! Ora e in futuro sempre di più succederà che con gli hard disck che diventano sempre più capienti probabilmente succederà il contrario, e cioè che potranno essere più qualitativi le tracce da scaricare che quelle su cd o qualsivoglia formato fisico!!!!
Sui drm avete visto cosa è successo su itunes????
Semplice, hanno visto che gli svantaggi erano più dei vantaggi, perciò gli hanno tolti, e oltretutto hanno alzato le codifiche a 256 kbit/sec,
Poi sulla questione di qualità di un divx?? Ma mi prendi in giro? Sai leggere? Non mi sono mica stupito della qualità in sè del divx!!!! Ma della comparazione tra quella del divx e quella del dvd, considerando che un dvd occupa 10!! ripeto 10 volte lo spazio di un divx!! Non vorrai mica dirmi che il dvd è 10 volte superiore!!!! SE lo faccio vedere a mia mamma, non sà distingure alcuna differenza..............
Ma tutti questi discorsi, purtoppo per chi li ha fatti, sono stati fatti sull'OGGI, MICA FRA 5 ANNI!!!
Ho capito che oggi i più vanno ancora a noleggiarsi i film al blockbuster ma OGGI è così..... domani non lo sarà più, almeno per la maggioranza!!!!
Certo che il gusto di andare in negozio non te lo toglierà nessuno ,mai, ma questo non centra nulla con quello che succederà!!! Perchè un conto è l'appassionato e un conto è la massa!!!! E chi vende qualcosa non fa i conti con gli appassionati, ma con la massa!!!!!
Per far capire questo esempio secondo voi se andate a chiedere a mille persone che usano gli mp3, se percepiscono uno scarto qualitativo elevato rispetto ai cd secondo voi quale sarà la loro risposta??? Vedete, così pensano le major mica col fatto che c'è pincopallino che vuole il suo bel cd!!
E ricordatevi se postate poi.
OGGI NON VUOL DIRE FRA 5 ANNI!!
-
lUPETTO SEI UN GRANDE!!
coSì MI PIACE!! quello tuo è un bel post!! Vedi, allora non la mettiamo di quello che succederà, ma su cosa ci piace di più personalmente!! E' come se parlassimo di donne!!
E' vera la cosa sull'età, probabilmente si capisce subito dal modo in cui si vede il futuro rispetto a presente e a quello che uno ha già vissuto!!
Però se mi posso permettere, quando pensi a 20 anni fa e pensi a telefonini , internet , possibilità di conoscenza ,....
non puoi non riconoscere che se ad espressa domanda " Vorresti che tutto questo non ci fosse? " Non so cosa risponderesti!!