Visualizzazione Stampabile
-
@gandalf77
l risoluzione non c'entra. il problema è la cadenza.
@byron, marco75, mtitone
La frequenza di cui si parla è quella di entrata, anche perchè è impossibile vedere un film su tv a 24fps, a meno di non volersi bruciare la retina, oltre che il plasma.
C'è poco da fare: o Pioneer o Pioneer.
-
Citazione:
Originariamente scritto da naponappy
C'è poco da fare: o Pioneer o Pioneer.
Poi la gente si chiede perchè costino così tanto ;)
Se pensiamo che anche la serie 436 e 506 è tutt'ora "messa bene".... ;)
-
Ho capito che nell'LG il segnale entra ed è accettato a 24 fps, quello che non ho capito è come viene gestito dopo...posto che un TV non può lavorare a 24hz che cosa avviene? Ogni fotogramma viene moltiplicato per 2 e il TV viene fatto lavorare a 50hz (anche se 24x2 sarebbero 48hz in effetti...) che è un refresh accettato dall'LG? o cos'altro?
Citazione:
Originariamente scritto da naponappy
mtitone
La frequenza di cui si parla è quella di entrata, anche perchè è impossibile vedere un film su tv a 24fps, a meno di non volersi bruciare la retina, oltre che il plasma.
-
Detto semplicemente se è un multiplo ESATTO di 24 (48-72 etc) non hai microscatti durante la visione di HD-DVD e/o BluRay, in caso contrario sì
-
Io credo che il supporto al 24p di lg si risolva nel pulldown da parte del tv. Per altro, potrebbero far anche dei tv che adottino il metodo "PAL" ell'accellerazione del 4%. A questo punto sarebbe meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da naponappy
Io credo che il supporto al 24p di lg si risolva nel pulldown da parte del tv.
Non è detto. Magari moltiplica ogni frame x5 essendo un plasma 100/120 hz e chi ce l' ha dice che i BD son otutti fluidissimi.
Citazione:
Per altro, potrebbero far anche dei tv che adottino il metodo "PAL" ell'accellerazione del 4%. A questo punto sarebbe meglio.
Questa cosa la si potrebbe far fare ad un processore esterno tipo DVDO: basterebbe mandargli 1080p24 o 1080i60 in ingresso e impostare l' uscita locked a 1080p50. Ma tra quello che spendi per un plasma normale + DVDO fai prima a prenderti un Pioneer e sei a posto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Non è detto. Magari moltiplica ogni frame x5 essendo un plasma 100/120 hz e chi ce l' ha dice che i BD son otutti fluidissimi.
Dove hai visto che e' anche a 120hz ? Sul sito italiano menziona solo il 100hz mentre sui siti esteri (di solito piu' attendibili) neanche quello. Visto che sono molto interessato al palsma in oggetto speriamo che LG risponda anche alla tua mail di chiarificazione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Stai attento che non basta che la tv accetti il 1080p24 ... frequenze di refresh per vedere se c'é ne una multipla di 24 tipo 48hz, 72hz, 120hz ...tutti gli altri ancora no.
Marco, ragionamento cristallino. I microscatti a 24 fps si vedono sempre, anche al cinema, in quanto a 1/24= 42 msec, cioè a poco meno di metà di un decimo di secondo l'occhio micca lo freghi. Si tratta poi di vedere se il refresh è multiplo di 24 e quindi non genera elastico di tempo fra un fraim (direttamente dal dizionario Garzanti, acc...frame, scusate) e quello successivo (microscatti lineari sopportabili) o viceversa (microscatti variabili, antipatici e fastidiosi), e se con l'era digitale lo scaler riesce a processare bene il segnale accoppiando fra loro due frames puntando ad uno scorrimento migliore. Non so se qualcuno lo fa, ma in teoria si potrebbe costruire un frame intermedio fra i due, e proiettarlo in mezzo: cosa si ottiene, una immagine ben più fluida se fatto bene, una porcheria se fatto male ...
Sapete perchè l'analogico PAL era portentoso? Perchè ti trasmetteva la metà dell'informazione a doppia velocità, cioè tagliava a metà sulla definizione per rinfrescare più velocemente (il doppio) il video. Vuol dire che quando lo progettarono pensarono al fatto che l'occhio risente di più del mancato scorrere dell'immagine che dell'effettivo contenuto. Cursioso eh? Ma vero! E' su questo che si è sempre basata la fluidità delle immagini della nostra tv europea. Ed in effetti l'alta definizione manco se la sogna la fluidità del PAL!
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Marco, ragionamento cristallino. I microscatti a 24 fps si vedono sempre, anche al cinema, in quanto a 1/24= 42 msec, cioè a poco meno di metà di un decimo di secondo l'occhio micca lo freghi.
Un filmato a 1080p24 mostrato a 24 hz è fluidissimo solo che alla lunga, la bassa frequenza di refresh può stancare la vista. Gli scatti sono dovuti al pull down 3:2 che per portare il video da 24 fps a 60 fps ( in modo tale che sia accettato in ingresso dalle tv che vedono solo 1080p50/60 ) moltiplicando alternativamente un frame x2 ed il successivo x3 cosa che provoca un senso di "frena-accelera" continuo che si nota soprattutto sui movimenti orizzontali della telecamera. Se invece si moltiplicano i frame sempre per lo stesso coefficiente il filmato rimane costante ( fluido ) mantenendo al contempo la cadenza originale e la frequenza più alta ( 48, 72, 96, 120 ) non stanca la vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Un filmato a 1080p24 mostrato a 24 hz è fluidissimo
Ho appena letto l'esatto contrario su un articolo di AfDigitale che parlava appunto questo aspetto. Nei cinema il formato a 24Hz viene moltiplicato da una certa "lente" (così scrivono) a 72Hz che è la scelta ottimale per avere la miglior fluidità senza nessun arteffatto. In quanto se restasse a 24Hz si avrebbe un effetto tipo a leggeri scatti, per intenderci come quando si vedeva un film d'epoca nei cinematografi.
Se vuoi poi ti posto l'articolo esattamente.
-
A ecco che significa pull down 3:2, quindi questo sistema è qualitativamente inferiore a quello adottato da Pioneer che moltiplica ogni frame per 3 portando il refesh a 72hz....a questo punto io ho il sospetto che l'LGPC55 adotti proprio il metodo pull down 3:2.......come si fa ad averne la certezza?
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Gli scatti sono dovuti al pull down 3:2 che per portare il video da 24 fps a 60 fps ( in modo tale che sia accettato in ingresso dalle tv che vedono solo 1080p50/60 ) moltiplicando alternativamente un frame x2 ed il successivo x3 cosa che provoca un senso di "frena-accelera" continuo
-
Citazione:
Originariamente scritto da mtitone
a questo punto io ho il sospetto che l'LGPC55 adotti proprio il metodo pull down 3:2
La funzione "Cinema 3:2" che vedo nella scheda tecnica del 42pc55 lascia proprio pensare in tal senso ... in ogni caso ho visto questo LG ieri sera alla Fnac di Milano e ne son rimasto deluso e confermo quanto dice la recensione di CNET: molto rumore video a parità di sorgente e connessioni con altri plasma e nero molto ( ma molto ) scadente.
Quindi per me la decisione è presa: Pioneer 428XD che esce tra un mese.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
se restasse a 24Hz si avrebbe un effetto tipo a leggeri scatti, per intenderci come quando si vedeva un film d'epoca nei cinematografi.
forse è per ovviare a limitazioni tecniche dei videoproiettori, perchè se vedi 1080p24 a 24hz vedi proprio quello che ha filmato il regista (cioé la perfezione in teoria ). Mi pare strano che filmano già di principio con fluidità scadente :O
Citazione:
Se vuoi poi ti posto l'articolo esattamente.
Si magari, grazie :D
-
Per Marco. Io sono andato a cercare la recensione dell'lg che dici su cnet, ma il modello lg 50pc5d che è poi il 50pc55 europeo non ha nessuna recensione. Mi sa che quella che hai letto te è di un altro modello, e piu precisamente lg50pc3, codice americano. Se invece sei sicuro mi diresti dove di preciso? Grazie
-
Sempre in argomento: i 100hz che stanno andando di moda non servono proprio a nulla. Solo i 120hz sfruttati "alla Pioneer" servono a qualcosa, a meno che i tv 100hz accettino il 24fps, lo portino a 25 e poi lo moltiplichino per 4. Il mio Pana, che non accetta il 24p, usa i 100hz solo e giustamente con il segnale pal.