niente RGB neanche per il quadscan
Visualizzazione Stampabile
niente RGB neanche per il quadscan
Confermo.
che roba!
Ma a noi europei proprio non ci caga nessuno eh!:mad: :rolleyes:
Ma voi avrete sicuramente un ricevitore sat... come lo avete collegato? Non lo avrete di certo collegato in videocomposito vero?!
Veramente si dato che il mio decoder non ha l'usita S-video neanche da scart.
Comunque, se il tuo decoder ha l'uscita s-video puoi usare quella. Gli unici decoder che possono avere un'uscita component sono gli humax 5100 e 5400 con una piccola modifica mi sembra solo software.
Fai una piccola ricerca: tempo fa c'era un thread di jenoux al riguardo.
anche il dreambox 7000S ha l'uscita component su scartCitazione:
Acenet ha scritto:
Veramente si dato che il mio decoder non ha l'usita S-video neanche da scart.
Comunque, se il tuo decoder ha l'uscita s-video puoi usare quella. Gli unici decoder che possono avere un'uscita component sono gli humax 5100 e 5400 con una piccola modifica mi sembra solo software.
Fai una piccola ricerca: tempo fa c'era un thread di jenoux al riguardo.
io esco in rgb, entro nel videoregistratore e da li esco in svideo al silicon image.Citazione:
master ha scritto:
Ma voi avrete sicuramente un ricevitore sat... come lo avete collegato? Non lo avrete di certo collegato in videocomposito vero?!
giusto qualche altro bit di informazione, tratto del sito sim2:Citazione:
Max Connery ha scritto:
I primi "duplicatori" non facevano altro che prendere una riga e diplicarla pari pari, qualcosa del genere si può facilmente ottenere con un paio di i.c. philips, in pratica gli stessi che usano sui TV 100 Hz. Il vero duplicatore prende de righe le scompone e ne crea di altre con i dati di queste (la faccio breve) poi lavora sui campi. Decisamente un' altra cosa! Il SIM2 processore d' immagine lo chiamano infatti onestamente upconverter e non duplicatore di linee. Infatti sul SIM2 se vai vicino le righe le distingui abbastanza bene pur raddoppiate, sul mio maxivideo non ci sono proprio.
...
The SVP 420 HB is equipped with high resolution Delta TAC 4 lenses, which provide superb image quality.
Featuring the latest in electronic innovation, these two projectors are fully modular in design and equipped (optional) with the latest SIM2's Up Converter (UPC 2000). By using gold-plated edge connectors to the main board, the UPC 2000 provides superior PAL/SECAM/NTSC signals by doubling the lines or doubling the field (100Hz).
...
ciao
Gianni
perfetto: traduco, raddoppiando le linee O raddoppiando i campi. Non raddoppiando le linee E i campi (che significa lavorare a 100 Hz)sennò la duplicazione non funziona. Rimane il modo di leggere queste benedette righe di scansione. processori come il faruja, genesis, averlogic ed altri le processano proprio, il SIM2 mi risulta che le legga 2 volte senza processarle. Se sbaglio correggetemi.Citazione:
giapao ha scritto:
giusto qualche altro bit di informazione, tratto del sito sim2:
...
The SVP 420 HB
Featuring the latest in electronic innovation, these two projectors are fully modular in design and equipped (optional) with the latest SIM2's Up Converter (UPC 2000). By using gold-plated edge connectors to the main board, the UPC 2000 provides superior PAL/SECAM/NTSC signals by doubling the lines or doubling the field (100Hz).
...
ciao
Gianni
ti dico che l'UPC della SIM2 funziona in tre modi:
1) Radoppiatore di linee tradizionali - sconsigliato dalla casa Madre perchè non è "prestazionale"
2) Raddoppiatore Progressivo - utilizzo raccomandato dell'elettronica. Tramite un algoritmo interno alla scheda vengono ricreate le altre linee che compongono l'immagine.
3) Raddoppiatore di quadro - l'immagine passa a 100Hz ed è più stabile, ma rimangono visibili le linee di scansione.
In ogni caso il deinterlacciatore interno all'UPC nasce dal progetto Europeo Eureka per l'alta definizione ed è stato sviluppato in toto dalla SIM2. Oltretutto se l'elettronica lo permette (solo nel caso dell'SVD 800 HD quindi ;) ) l'UPC funziona sia come raddoppiatore progressivo che come raddoppiatore di quadro contemporaneamente.
Non sarà un processore esterno Faroudja, ma esegue più che egregiamente il suo lavoro. Senza considerare l'opportunità e la comodità di avere una scheda dentro il CRT (comunque.. ce ne sono tante :D ) ed abilitarne o meno il funzionamento da telecomando.
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. possiamo approfondire volentieri il discorso, ma credo che in questo caso bisognerebbe spostare il thread sul Forum dei proiettori CRT. Ciao!
Non stavo parlando dell' SVD800 che so bene sia su un' altro livello, ma il raddoppiatore o presunto tale, detto up-converter che era montato sui 420 mi sembra, era abbastanza scadente. Non sò ora se sia diverso... comunque è vero che stiamo andando OT.Citazione:
AlbertoPN
P.S. possiamo approfondire volentieri il discorso, ma credo che in questo caso bisognerebbe spostare il thread sul Forum dei proiettori CRT. Ciao! [/I][/SIZE]
ti posso dire che l'UPC montato a bordo del 420 non è poi tanto diverso da quello installato nell'800. Diciamo che è tutta l'elettronica a corollario che è diversa e che non regge le superiori frequenze di lavoro.
E poi, non dire che è scadente ...dai... qualche mio "amico" si potrebbe offendere! :D :D
Eh eh eh ...
Mandi!
Alberto :cool:
tranquillo, non vorrei mai che qualcuno si sentisse offeso, quando hanno fatto penso una diecina di anni orsono, era avanzato ma poi, lascia passare solo un pò di tempo. Sai bene che con meno si è fatto di +. Ora, processori ben + avanzati li integrano nei p.c. e costano così solamente perche ne fanno diecine di migliaia alla volta...Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
ti posso dire che l'UPC montato a bordo del 420 non è poi tanto diverso da quello installato nell'800. Diciamo che è tutta l'elettronica a corollario che è diversa e che non regge le superiori frequenze di lavoro.
E poi, non dire che è scadente ...dai... qualche mio "amico" si potrebbe offendere! :D :D
Eh eh eh ...
Mandi!
Alberto :cool: