Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Se riesco sabato faccio un salto da hifi club,per un assaggio,di solito loro hanno già le primizie.
Molto interessante e poi mi fido molto dei tuoi ascolti perchè abbiamo gusti simili.
Effettivamente ogni cassa ha un suono a se e non basta vedere i componenti. Potrebbe anche essere che b&w le "abbia" tarate per un suono più da HT (come la vecchia serie 600) che musicale (come le cm7). E poi ci sono anche delle scelte commerciali per cui in qualche modo una diffusore di costo inferiore "deve" suonare peggio di uno di costo superiore...
Mi consolo nel pensare che invece di prendere le cm1 come surround mi posso limitare alla nuova serie 600 ;)
Ciao.
-
Daqlle immagini mi sembrano carine e anche un pò più grandi delle CM1.....chissà come saranno sul campo di battaglia!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Che e' una timbrica di che tipo?
la nuova sere CM si contraddistingue per la notevole linearità cosa non comune in questo ambito e per una resa che tranquillamente la s riscontra in categore ben diverse...in effetti la stessa b&W dovrà correre per aggiornare la serie 700
-
Citazione:
Originariamente scritto da mik85
Le 686 (causa problemi di spazio) farebbero al caso mio, purtroppo come sempre avranno l'accordo reflex posteriore...Quindi non potrò prenderle in considerazione...
Confermate?
anteriore o posterore se vuoi una certa resa sull'immagine devi comunque staccarle dalla parete almeno 50cm e quindi la cosa è ininfluente
-
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Premetto che la cosa piu' importante é ascoltarle pero' mentre la 683 mi sembra un gran bel diffusore, sono deluso dalla 684 dove hanno tolto il woofer in alluminio per metterne due in kevlar e almeno dai dati tecnici ne risulta una risposta in frequenza nelle basse frequenze nettamente peggiorata (44hz contro i 34hz delle 603) e poi due woofer di tipo diverso mi piacciono di piu' :D .....
secondo me così avranno maggior linearità e soprattutto più modulazione.... avere un soffio a 40 hertz significa che a 80 hertz inizia a fare musica mentre non avere discesa prossimi i 30 hertz ma articolazione a 50 hertz significa che la musica parte da 50 hertz che è gà un dato confortante per qualsiasi ambiente domestico
-
OT: e come le commenteresti le cm7 che a -3db scendono "solo" a 62Hz ma il -6db ce l'hanno a -34Hz.
Il mio orecchio le commenta ben dotate in basso tanto da richiedere una buona distanza dalle pareti pena una riposta troppo gonfia.
Secondo me mettere due coni uguali per un 2 vie e 1/2 è una scelta giusta perchè c'è più omogeneità nella riproduzione e siceramente l'idea di un 2 vie 1/2 la vedo come un buon compromesso tra linearità, estensione e costo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
anteriore o posterore se vuoi una certa resa sull'immagine devi comunque staccarle dalla parete almeno 50cm e quindi la cosa è ininfluente
Purtroppo non posso lasciargli spazio dietro...Ti spiego brevemente la situazione...I frontali devo metterli su uno scaffale (è quasi una nicchia a dire la verità) e purtroppo non ho alternative per il posizionamento. A complicare ancora di più la situazione è il fatto che ho un vincolo in altezza di 33cm!!! Considerando che anche solo quest'ultimo "problema" rende la scelta più complicata, c'è da considerare che i diffusori di questa taglia hanno la maggior parte il reflex posteriore (es. b&w cm1 - 686), in minoranza reflex anteriore (Kef iQ1), e ancor meno reflex inferiore (Chario piccolo star sat).
Ora, essendo ben cosciente del fatto che attualmente non potrò avere una sistemazione "ideale", qual è la soluzione migliore (o più probabilmente la "meno peggio")?
Chiedo perdono per l'OT, ma cerco di capire se questa nuova serie 600 possa rientrare nella scelta oppure no...
-
Siccome nessuno ha ancora risposto......
Ma questa serie, deve uscire è uscita o cosa?
Cè una data o altro?
http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=2356
Io mi trovo nel bivio perchè devo decidere se prendere o questa serie 685 oppure queste:
http://www.klipsch.com/world/eu/it/p...er-system.aspx
ovviamente mi interessa solo HT.
-
Da quello che ho capito dovrebbero uscire a breve...
Comunque domani chiamo il mio negoziante di fiducia per info più precise, sono curioso di ascoltarle anch'io...
-
Comunque ho visto il sito ufficiale italiano delle B&W, mi stupisce che loro vendano le casse singole al prezzo di valore di coppia.........
Mah....... 350€ per una cassa serie 600 non m'ha convinto e adirittura da scaffale che in giro le trovi a coppia quelle :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da AquilaOro
mi stupisce che loro vendano le casse singole al prezzo di valore di coppia.........
Mah....... 350€ per una cassa serie 600 non m'ha convinto e adirittura da scaffale che in giro le trovi a coppia quelle :)
Scusa, ma non ho capito cosa vuoi dire...
Francesco
-
Citazione:
Originariamente scritto da AquilaOro
Comunque ho visto il sito ufficiale italiano delle B&W, mi stupisce che loro vendano le casse singole al prezzo di valore di coppia.........
Mah....... 350€ per una cassa serie 600 non m'ha convinto e adirittura da scaffale che in giro le trovi a coppia quelle :)
i prezzi di listino al pubblico sono quelli e loro....non vendono al pubblico
-
Citazione:
Originariamente scritto da AquilaOro
Comunque ho visto il sito ufficiale italiano delle B&W, mi stupisce che loro vendano le casse singole al prezzo di valore di coppia.........
Mah....... 350€ per una cassa serie 600 non m'ha convinto e adirittura da scaffale che in giro le trovi a coppia quelle :)
i prezzi di listino al pubblico sono quelli e loro....non vendono al pubblico
-
Antonio hai risposto 2 volte per far capire bene che ti riferisci alla coppia? :D
-
@mik:
Prova a chiedere al tuo negoziante di fiducia a quanto metteranno in vendita le 3 serie complete(5.1)grazie :)