Del resto com'è nell'Hi-Fi ;)Citazione:
La cosa bella invece è che anche un cavo da quattro soldi garantisce lo stesso risultato
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Del resto com'è nell'Hi-Fi ;)Citazione:
La cosa bella invece è che anche un cavo da quattro soldi garantisce lo stesso risultato
Ciao.
Sfortunatamente nell'HI-FI non è assolutamente così ;) Per il ragionamento "impiccagione" qualsiasi cavo può andar bene, purchè regga.. Potremmo anche concludere questo O.T. ;) Non vi pare?
@ Tutti
Una battuta ogni tanto può anche stare bene, anche se ritengo che contemporaneamente all'inserimento della battuta si possa anche dare una risposta pertinente, anche una eventuale controrisposta ci può stare, magari sempre contemporaneamente a qualche frase in tema, ma non credete che ora si stia divagando un po' troppo ?
Grazie e ciao.
Scherzi a parte sull'Hi-Fi non sono d'accordo del resto se vedete la mia firma uso cmq dei cavi VDH e Monster e ultimamente ho aggiunto anche dei Cavi di segnale Thender in argento.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
La battuta era solo per far ridere un pò visto che ritengo questo forum un pò troppo freddo...ma questo è un altro discorso. Riguardo ai cavi senza ombra di dubbio hanno la loro importanza soprattutto su sistemi medi dove le differenze sono più evidenti, il risultato però deve essere valutato anche in base all'ambiente in cui l'impianto suona quindi ogni consiglio è per me superfluo...i cavi vanno unicamente provati in ambiente cosa che purtroppo non è sempre semplice da poter fare perchè non tutti hanno la possibilità di avere dei cavi di qualità a disposizione da poter provare senza prima comprarli IMHO!!!
Un altro fattore da tener presente è il gusto....io ad esempio tra i thender e gli audioquest diamondback (questi ultimi sicuramente migliori e più costosi) che ho potuto provare in tempo reale ho scelto i thender perchè ad orecchio avvertivo le basse meno ridondanti nel mio ambiente....quindi tutto è relativo.....
Innanzitutto mi scuso per il post puro OT.
Ma strumentalmente è rilevabile questa minore ridondanza?Citazione:
perchè ad orecchio avvertivo le basse meno ridondanti nel mio ambiente
Ciao.
Non ho capito bene la domanda....cosa vuoi dire con strumentalmente rilevabile? Se ti riferisci a software o cose varie non ne dispongo quindi vado ad orecchio (alla fine chi ascolta sono io)!Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
I cavi, penso che tutti sappiano che fungono solo ed esclusivamente da equalizzatori quindi agiscono sulle frequenze restituendoci un suono che apparentemente risulta con maggior dinamica, con un basso corposo, alto sostenuto, arisoità e chi più ne ha più ne mette. Ognuno di questi cambiamenti però si scontra inevitabilmente con i problemi legati all'acustica dell'ambiente e può quindi apportare sia benefici che peggioramenti IMHO.
Trovare il giusto equilibrio non è facile e richiede prove e mezzi a disposizone!
Ciao Nordata ti chiedo scusa anche io per aver dato inizio all'OT ma ho ritenuto tranquilla la mia battua al solo scopo di sdrammatizzare un argomento a mio parere molto complesso e senza soluzioni definitive...e da qui alla foto ;) !Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se fosse così, con uno strumento sarebbe possibile capire come varia la risposta in frequenza al variare dei cavi.Citazione:
I cavi, penso che tutti sappiano che fungono solo ed esclusivamente da equalizzatori
Ma così non è, almeno per i cavi non troppo scadenti/piccoli.
Ciao.
E chi lo ha detto che così non è? Se c'è un cambiamento della risposta in frequenza i rilevatori la rilevano!Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Sai la differenza tra i cavi e i PAC qual è? I cavi equalizzano solo lasciando inalterato il problema "acustico-ambientale" i Pac oltre ad equalizzare lavorano anche sulla fase in maniera tale da risolvere il problema....il punto è vedere se alla fine il risultato piace o meno....è un discorso più di my-fi che di hi-fi!!!
IMHO.
Conviene spendere il giusto, e vedere cosa si sente...Avevo dei cavi da 2mt ciascuno Monster cable THX, di larghissima sezione, ora gli stessi diffusori con collegati con 8mt di cavo Monster cable di molto minor sezione, il risultato sembra essere "quasi" lo stesso (occhio al quasi), poi secondo me certe volte le differenze sono così sottili che si perdono nell'ambiente....
Qualcuno ha qualche prova strumentale che dimostri la differente risposta in frequenza dei cavi? Sarebbe molto utile a questa discussione.
Comunque il parogone tra PAC e cavo è azzardato, non pensi? ;)
Ciao.
Sicuramente anche in considerazione dei differenti costi....ma non soffermiamoci sul paragone guardiamo invece il fine....perchè si è sempre alla ricerca del miglior cavo da utilizzare sul proprio impianto? E assodato che differenze di suono ci sono tra un cavo e un altro in base a quale misura si opta per l'uno o per l'altro (parlo di cavi di pari qualità)?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
sì avverti a orecchio maggior presenza o maggior dinamicaCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Strumentalmente non è a orecchio!
Parliamo sempre di confronti tra un cavo discreto (diciamo 10-15 euro al metro) ed uno buono (100 euro al metro). Se invece di spendere 300 euro di cavi spendessimo i 200 in più per i componenti che cambaimenti si avrebbero? In che percentuale potremmo misurare un miglioramento apportato da un cavo e un miglioramento apportato da un diffusore?
Ciao.
E' un discorso senza senso...il cavo và scelto in base all'impianto e non al prezzo altrimenti bastava prendere un cavo da 1000 euro ed elettroniche da 100 euro per avere il miglior risultato.... il cavo deve mantenere il giusto equilibrio ed in teoria dovrebbe essere il più neutrale possibile lasciando esprimere le potenzialità e le caratteristiche delle elettroniche! Un cavo da solo non serve a nulla se non c'è la "birra"...per avere dinamica ci vuole un ampli che sappia erogare potenza e per concretizzarla un cavo di buona fattura senza necessariamente svenarsi più di tanto!!!Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro