ecco infatti
altrimenti come portare il PCM sul sinto? con quale connessione?
lo so, lo so, stiamo OT ma di poco ;-)
Visualizzazione Stampabile
ecco infatti
altrimenti come portare il PCM sul sinto? con quale connessione?
lo so, lo so, stiamo OT ma di poco ;-)
Con il tuo sistema, in nessun modo ;)
O cambi sinto con uno dotato di HDMI che veicoli anche l'audio, o cambi lettore con uno che abbia uscite analogiche.
E usando l'ingresso analogico 5+1?
come ti ho già detto, sì ;)
Ma il BDP-S350 non ha le uscite analogihce, quindi devi cmnq cambiare lettore.
Fine OT ;)
Boh, francamente non so che dire....
Sto visionando adesso sul mio imac questo bluray preso a noleggio da blockbuster, dopo averlo visto ieri a casa sul plasma....
Lo sto riguardando perchè a mio parere è di una qualità tremendamente scarsa (probabilmente non tanto per la trasposizione su BD, quanto per la scelta della fotografia) e mi era sembrato talmente scarso da farmi venire il dubbio sulla mia catena video....:D
Neri completamente affogati, troppo contrasto, davvero poco godibile....
Non capisco davvero con quale criterio alcuni lo mettano ai primi posti per qualità video....
Guardare un film come questo e poi switchare a 007 casino royale è come passare da un dvd ad un bluray (anzi, per certi aspetti anche peggio)....
Io ho la versione "vendita" e a me è sembrato di ottima qualità video.
Forse quella a noleggio è di qualità inferiore?
Forse il tuo noleggiatore ha spacciato un DVD per un BD?
Grazie della fiducia :D ma non sono così niubbo :fagiano:Citazione:
Originariamente scritto da Aquos_46
E' un bluray doppio strato, quasi 40 GB, il dettaglio non è affatto male, pochi artefatti ma la qualità dell'immagine no...
Questo è ciò che intendo....
http://img522.imageshack.us/img522/7013/00001ko4.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/0...jpg/1/w800.png
Le scalature sui neri sono assolutamente inesistenti su tutta la durata del film....Sulle scene chiare tutto bene, appena arriva qualche ombra, neri completamente affogati....
Per come la vedo io, pessima scelta....
Vero però che, non avendolo visto ne al cine ne in dvd, tutto dipenda dalla scelta della fotografia, volutamente bruciata e affogata...
Se così fosse, pessima scelta del regista....:)
confermo che si tratta di scelta fotografica: il dvd è esattamente così (però molto meno definito ....).
Contrasto a palla, neri affogati, viraggio al giallo/verde, grana.
Per me bellissimo, ma son gusti.
Pensandoci, in quelle zone del pianeta una giornata di sole dovrebbe avere circa quelle caratteristiche di luminosità (vado ad istinto, non ci sono mai stato).
A suo tempo lo paragonai al DVD (se non sbaglio la versione Superbit) e la differenza, a favore del Blu-Ray era *enorme* per dettaglio, pulizia, profondità e luminosità generale.
Non so se si tratti di scelte fotografiche o encoding sbagliato, ma entrambe le versioni hanno le medesime caratteristiche fotografiche.
La fotografia di Black Hawk Down e' così ed è bellissima. Io il film lo vidi a suo tempo all'Arcadia di Melzo e sembrava di essere veramente lì, nel mezzo dell'azione!
Questi commenti mi ricordano quelli di altri utenti che hanno visto Matrix e credevano che la dominante verde dell'immagine in alcune scene (ovviamente quelle nel mondo creato dalle macchine) fosse un difetto del Blu Ray.
Per chi vuole l'immagine perfetta e viene "disturbato" dal fatto che la fotografia tenti di riprodurre le condizioni di luminosità reali del luogo in cui si svolge l'azione (Ridley Scott è un maestro nell'usare la luce, guardatevi The Duellists) consiglio la visione esclusiva dei film Pixar, bellissimi sia come "film" in sè che perfetti come realizzazione tecnica.
Contento tu, io amo altri tipi di fotografia....:DCitazione:
Originariamente scritto da Speak
Ho premesso che mi aspettavo fosse una scelta di fotografia....Citazione:
Originariamente scritto da Speak
Dissento totalmente....Citazione:
Originariamente scritto da Speak
Non mi dite che lo ss che ho postato riproduce le reali condizioni di luminosità di una giornata in esterno in africa perchè allora avete problemi di vista....
Nella realtà io vedo anche le ombre e le sfumature dei grigi, in special modo in ambienti molto illuminati....
Il film in questione è pieno zeppo di scene con macchie nere indistinguibili....Questa non è realtà, è una scelta stilistica del regista, e a me non piace affatto....
Poi, i gusti sono gusti, niente da dire....;)
Non pieno zeppo, sono tutte macchie nere.Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
in condizioni di forte luminosità proveniente di fronte (tipo guidare in macchina col sole davanti), le pupille si chiudono e inevitabilmente i particolari a bassa luminosità nelle zone scure vanno un po' a perdersi ....Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
La cosa è accentuata nei paesi ad alto livello di soleggiatura con clima secco (aria molto limpida). Oppure nelle località costiere.
Mai andato al mare in sud Italia ?
non metto in discussione i tuoi gusti, ma quel che importa veramente è se il regista sia riuscito o meno a riprodurre la "sensazione" di esserci.Citazione:
Il film in questione è pieno zeppo di scene con macchie nere indistinguibili....Questa non è realtà, è una scelta stilistica del regista, e a me non piace affatto....
Spesso l'immagine in sè, anche se riproduce perfettamente una scena, non trasmette la sensazione della realtà quanto invece riesce a fare una immagine "modificata".
Penso che sia questa la differenza fra cinema e documentario.
Abito al mare, io anche con un sole fortissimo, i neri li vedo. Non vedo a macchie. Non so te, ma io non ho un occhio bionico :DCitazione:
Originariamente scritto da MauMau
A parte questo, BHD è a macchie anche nelle scene buie.
Un occhio umano vedrebbe grigio in caso di bassa luminosità eppure nelle scene scure si vedono perfettamente i volti delle persone e assolutamente nero tutto il resto.
Se te vai al cinema, quando è buio, o vedi la faccia di chi ti sta di fianco (e quindi vedi anche le sedie e tutto il resto, le vedi poco ma le vedi) oppure non vedi nessuna faccia (e quindi tutto il resto lo vedi nero)
Quello che è strano (e che da fastidio, a me per primo) è che i volti o alcuni particolari sono perfettamente visibili, altri particolari sono nero assoluto, senza una mezza sfumatura. Mi ha fatto pensare più e più volte di aver problemi con la mia catena video (tant'è che chiesi conferma sui neri molto chiusi).
1 occhio umano non vedrà mai (per fortuna) una zona completamente nera se c'è anche un singolo spiraglio di luce. Al massimo vedi grigio scurissimo con sfumature, ma mai nero e piatto.
Il film lo reputo molto molto bello, ma la fotografia appare surreale, altro che realistica. Che poi il regista l'abbia voluta così è tutt'altra cosa, e me lo guardo così, ma la visione risulta surreale.
Quanto meno sarebbe stato più reale fare le zone d'ombra grigie scure, oppure nere con un gamma elevato, ma nero assoluto è impossibile che un essere umano lo veda se non avendo una luce fortemente direzionale tipo un faro che illumina solo in una zona ben precisa e tutto il resto è nero assoluto.
Il sole non è direzionale, tant'è che l'ombra di una persona in piedi è grigia (non nero assoluto) pechè illuminata dalla luce soffusa del sole.
E comunque sia, l'ombra lasciata da una persona ti permette ugualmente di vedere un minimo sotto di essa. Non diventa una macchia di vernice.
è esattamente quello che dicevo prima: il cinema non è "realtà" (si chiamerebbe documentario) ma è una "interpretazione della realtà".Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Rivisitata, manipolata, interpretata, piegata alla trama e al messaggio.
Alla fine, come dici bene, ne risulta qualcosa di surreale.
Ma non è un difetto, è il modo usato dal regista per trasmettere sensazioni.
Ovviamente non sempre ci azzecca, e quasi mai quello che vorrebbe comunicare viene percepito da tutti allo stesso modo.
Ma va rispettato gelosamente nella sua originalità, che poi può piacere o meno ....