Sei un po arcano e alquanto enigmatico... ;)Citazione:
Originariamente scritto da HomerJS
Lorenzo.
Visualizzazione Stampabile
Sei un po arcano e alquanto enigmatico... ;)Citazione:
Originariamente scritto da HomerJS
Lorenzo.
In quanto ad esperienza home theater e musicale non sono molto efferrato ma in assemlaggio PC me la cavo abbastanza.
Posso esprimerti il mio pensiero più sincero?
Inizialmente avevo pensato che fosse tutta colpa dell'alimentatore Tagan che magari non riesce a fornire la tensione corretta a tutto il sistema, ma poi mi sono documentato un pò ed ho letto che sono dei buoni alimentatori (non i migliori ma comunque buoni) e credo di poterlo escludere.
Cmq non letto la presenza di un UPS, comprane uno subito!
La cosa che mi fa pensare è la scheda madre.....io una ASUS non la monterei neanche regalata, sono noti i difetti di instabilità di queste schede.
Controlla se sono usciti degli aggiornamenti del bios e del firmware e provvedi a farli.
Come ho scritto poco sopra la scheda monta il penultimo bios che è quello che va meglio, è più stabile e da meno problemi.
Per aggiornamento firmware che intendi??? :confused:
In quanto a stabilità se provi a informarti un attimo sul modello (p5n32-e sli) ti accorgerai che tutto gli si può dire tranne che da problemi di instabilità...
Lorenzo.
Aggiornamento:
Mi si è ripresentato il problema e questa volta anche nella schermata del bios e addirittura mentre caricava il disco di boot di norton ghost...
Ho dato un'occhiava a visualizza eventi-sistema e mi dava un errore sul disco c: così ho fatto lo scan disk ed è ripartito ma ora in visualizza eventi-sistema mi dice che il servizio visualizza eventi è danneggiato...
Lorenzo.
Il visualizza eventi è buono solo quando ci sono problemi non devastanti, ma è chiaro che nel tuo caso non serve a nulla, perchè quando hai un errore il sistema riavvia e quindi non fa a tempo a scrivere nel registro di "visualizzazione eventi".
L'ultima volta che ti è capitato ci stava provando, ha aperto il file ma poi il sistema gli si è chiuso brutalmente sotto e quindi ti ha corrotto il file.
Il problema per me è hardware.
Quale? Ahhhhh....bella storia!
L'ali non ne provi un'altro, test massacranti sulle memorie non ne fai... a questo punto non saprei cosa consigliarti.
Unica cosettina che mi viene in mente: avevi il sistema overcloccato e quindi immagino che nel bios qualcosa lo avevi variato, magari i timings di memorie o il mem/cpu ratio.
Quando hai rimesso il clock giusto, hai rimesso anche tutto il resto come in origine?
Se non ti ricordi, caricati i "default" che trovi nel bios e vedi che succede.
A proposito, se ti va di testare a fondo le mem, vai qui http://www.memtest.org/ e buon divertimento.
Se dovessi giocarmi un Euro per tirare un azzardo, secondo me è il controller dell'Hard disk
io l'euro lo metto sempre qui
Citazione:
Originariamente scritto da francesco_v76
si parla di azzardo: puntare il dito contro alimentatore o ram non è un azzardo :D
Mi riferivo al fatto che una delle 2 frasi esclude l'altra.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Scusate l'arcano :D
Accettate scommesse? 5 euro sull'ali
Ehi, ehi qui siamo già a computer-scommesse...:D
Allora: ho provato altre due cosette ovvero ricaricare le partizioni vecchie che non davano problemi e non serve a nulla...
E poi ho provato a formattare a basso livello l'hard disk e ricaricare le nuove partizioni...e anche qui non è servito a nulla...
Il problema, a questo punto, come già è stato detto, credo sia hardware...:(
Maledizione...mi tocca mettermi a smontare e rimontare tutto per provare...
Prima però voglio fare un pò di prove per esempio sulle ram, come funziona quel programma linkato?
Altra osservazione: il pc si spegne sempre entro una 15 di minuti dall'accensione, se li supera poi non si spegne più...nella maggior parte dei casi si spegne entro 2-3 minuti...
Ultima cosa: nel bios ho notato nella schermata di controllo dei voltaggi che la 12v sta a 13,3...è normale??
Lorenzo.
se hai asus è normale avere vdrop.
Si parlava della p5n32-e sli,oggi credo sia una delle migliori mainboard con chipset 680i sul mercato, rispetto altri marchi,e li ho provati tipo abit(mai più). scusate l'ot.
in merito al tuo problema,prova con un hd nuovo anche di pochi giga,cosi provi, senza installare gli altri hard disk e vedi se tutto fila liscio.
I tagan non solo sono buoni,ma sono tra i migliori alimentatori,e possono giocarsela con i marchi più conosciuti.
Il programma per le memorie è di una banalità disarmante.
Vai sul sito, scrolla la pagina edopo le definizioni delle varie versioni trovi i downoload per far o un cd, o una penna autopartente usb o un floppy autopartente.
Scarica quello per il floppy, scompatta lo zip, metti un floppy nello scomparto apposito, lancia il bat e ti verrà creato il floppy autopartente.
ATTENZIONE: dopo che lo hai creato, se vai a vedere se lo hai scritto correttamente, troverai il floppy vuoto o meglio ti sarà detto che il floppy è da formattare. IGNORALO: è andato tutto ok.
Spegni e riparti con il floppy dentro.
Farà tutto da solo.
Se il programma diagnostico gira e il testo da verde diventa rosso hai degli errori nell'accesso alle ram, che però protrebbe non essere hardware ma perchè hai i timings sbagliati nel bios.
Se invece si rispegne il pc da solo per me dall'inizio è l'ali o i componenti del circuito di alimentazione della mobo.
Lascia stare l'hd per il momento, si comporta strano solo per colpa dei continui riavvi a sistema operativo aperto.
Saluti.
PS: chiaramente procurati pizza e birra mentre attendi che finisca il diagnostico.
a me sono successi due casi simili:
il primo qualche anno fa. il pc si spegneva da solo e ripartiva abbastanza
casualmente. in particolare quando usavo 7zip per comprimere.
il problema era senz'altro la motherboard. cambiata con una identica e
stessi componenti è ancora li che gira 24 ore su 24 da 2-3 anni.
il secondo caso pochi gg. fa. su altro pc. si blocca e rimane congelato il video. si è verificato immediatamente dopo essere passato da interbusiness
(1.2 mbit) a fastweb (6 mbit). in questo caso la scheda di rete settata
a 100 mbit dava problemi con il powerline prima andavo pià lento e non si
verificava. settata a 10 mbit funzionava regolamente (sch. rete embedded).
poi ho fatto che mettere una pci e buonanotte . tutto risolto.
per dire che i casi sono molteplici.ma se rebootta allora temo sia la motherboard. magari un problema elettrico ai condensatori. un tecnico
che lavora presso la mia azienda e che si occupa proprio di hw dice che
è la più probabile causa di boot improvvisi.
Non si riavvia, si spegne improvvisamente e rimane spento...
Il memtest l'ho lanciato da cd ed ha girato un'oretta senza problemi, non ho capito però quanto deve durare la prova: il programma dice che i test sono dieci ma una volta arrivato al decimo riparte...e ci mette tipo mezz'ora...non è che sono 10 prove a test?
Una volta finito tutto quanto rimane fisso su una schermata?
Quanto dura un controllo completo?
Che posso usare per testare l'hard disk?
Lorenzo.
Verissimo...per questo ero un pò restio a partire subito con le prove di alimentatori alternativi...Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
Comunque tutti i componenti sono tra i migliori che si possano reperire sul mercato... infatti ancora non riesco a capacitarmi che sia un problema hardware.
Lorenzo.