Questo e' vero, per quanto non credo che il costo di una tecnologia dipenda dagli stipendi.
Visualizzazione Stampabile
Questo e' vero, per quanto non credo che il costo di una tecnologia dipenda dagli stipendi.
per Paoric
il punto non è che, con qualche ricevitore o CAM, si possa, sapendo come fare, ricevere il segnale criptato SECA, ma che per vedere in chiaro devi avere le chiavi, che non sono pubbliche, quindi il reperirle ed utilizzarle non è permesso ed è comunque pirateria.
Che poi uno si possa sentire giustificato per quanto scritto in precedenti post è un altro discorso.
Ciao.
Da quel che so io invece stanno sostituendo, sebbene senza alcuna fretta, le vecchie card degli "abbonati" con le nuove 2.6, e quelle vecchie dopo un mesetto vengono disattivate o comunque non vengono più aggiornate. In quanto alla deadline del dicembre 2007, sembra sensata anche proprio per il lancio del nuovo canale HD.Citazione:
Originariamente scritto da stauDLP
Un pò OT ..... ma poi forse non tanto, credo sia una curiosità di molti ;)Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
Lo stipendio medio annuo di uno svizzero si aggira ?????
Centinaia di euro più o meno :D
ciao :cool:
Difficile rispondere, varia moltissimo di categoria in categoria. Diciamo che se vuoi vivere senza fare debiti in Svizzera, che ha un costo della vita altissima, devi guadagnare almeno 5000 Franchi al mese, quindi 60000 franchi annui pari a ca. 40000 Euro. Comunque una famiglia di 4 persone con 5000 Franchi, ca. 3500 Euro, non ci campa per niente...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Comunque ribadisco che cio' non ha a che vedere con i costi di una tecnologia, che rimangono sempre piu' o meno invariati.
Quoto mr. ree! Ho un fratello che abita in Svizzera e conosco un pò (purtroppo l'ambiente :rolleyes: ) però se non ricordo male mi diceva che nel costo dell'abbonamento ha anche quello del telefono, sarà un'altro pacchetto magari.... abitando vicino al confine ricevo il segnale DDT dalla Suisse...una vera CIOFECA infatti gli scrissi per lamentarmi della scarsa qualità video ma non ricevetti risposta....vabbè
ciao Paolo
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non lo sò, sò solo che è un ricevitore ORIGINALE senza nessuna tessera....l'unica cosa che mi hanno spiegato (non seguo il mondo dei SAT) è che ha un sw interno che permette la visione "libera" dei canali Svizzeri, infatti nel toccare le impostazioni di fabbrica non sono + riuscito a visualizzarla e ho dovuto riportare l'apparecchio in negozio per la sistemazione.
ciao grazie Paolo ;)
Ma scusa, intendi ricevitore DVB-T o satellitare? E' sicuro al 100 % come dice Nordata che i canali svizzeri non si prendono su satellite se non con una carta Viacess. Quelli che prendi tu sono probabilmente i canali che vengono trasmessi su DTT, che come detto sono pochi e di pessima qualita'. D'altra parte e' inutile investire su di una tecnologia morta come il DTT....Citazione:
Originariamente scritto da Paoric
Il telefono non e' mai compreso, ma pagato a parte. Probabilmente tuo fratello paga un abbonamento al fornitore di servizi on demand, che si chiama appunto Cablecom, e ha concluso un abbonamento per telefono tv e hispeed insieme. Comunque, mentre la concessione a Cablecom per il via cavo puo' essere bypassata mediante una parabola (vengono a casa e ti sigillano i connettori antenna), la concessione per la ricezione, che si chiama Billag, non puo' essere ignorata a meno di vivere come un eremita (conosco alcune persone che hanno solo il telefono.... forse vivono meglio loro...:) )
Scusa cosa intendi con: "(purtroppo l' ambiente?)"
Rispondo con ordine...:D parlo di ricevitore satellitare e come ho scritto sopra ha incorporato un sw che permette la visione dei canali svizzeri SENZA nessuna tessera, questo l'ho preso per mio papà, invece io uso un normale DDT che si vede da schifo!! Stasera vi posto il modello del grande capo.
Forse mio fratello ha un contratto come dici tu....
Per quanto riguarda il termine (conosco l'ambiente) è perchè ho fatto 2 anni a lavorare in Suisse e sono stati due anni di m***a quindi ho ripassato il confine e sono tornato in Italia, è proprio vero quando dicono che il Ticino non c'entra con la Svizzera...:D ciao a dopo... Paolo
Non è necessario avere la card se si vuole vedere un segnale criptato.
Vi sono ricevitori che, appunto, emulano internamente la CAM, per cui basta inserire le apposite chiavi o credo, avere i dati di un abbonamento valido, per avere anche l'autoaggiornamento.
Ciò non toglie che se non sei il legittimo titolare della card stessa è pirateria.
A meno che in Svizzera vendano un decoder ai residenti con incorporati i codici; l'uso dello stesso sarebbe però limitato al territorio della Confederazione o a cittadini svizzeri residenti temporaneamente all'estero.
Chiuso l'argomento.
Ciao.
Boh! Io ho comprato in Italia il decoder, mi è stato spiegato che al suo interno ha un sw che permette di vedere i canali Svizzeri, non avendo NESSUN abbonamento è stato una comodità visto che lo scorso anno la Svizz ha spento il segnale analogico avendo mio papà già un sat ho pensato bene di cambiarlo per non mettergli 2 decoder....e incasinarlo di più!!!
Il resto non sò, tutto fatturato tutto regolare per me.... a proposito un mio amico ha comprato un decoder simile ma di altra marca e vede anche lui la Svizzera...
ciao :p
Ecco qui modello FlyCam FTA6000
http://img405.imageshack.us/img405/1...5000111br4.jpg
A voi la palla!:p
E' comunque illegale.
A parte che avevo esplicitamente detto che consideravo chiuso l'argomento, poichè si sta andando troppo in OT e si stanno toccando argomenti che è meglio evitare, ultima precisazione: come ha già detto PynkyZ la cosa è illegale.
Che il ricevitore sia venduto regolarmente è un conto, che per invogliare all'acquisto si faccia omaggio di alcune "features" è un altro.
Ciao
Oh non lo sapevo!!
:O
Chiudo e buonanotte!