per favore raga aiutatemi :( :( :cry:
Visualizzazione Stampabile
per favore raga aiutatemi :( :( :cry:
il crossover è troppo alto
300Hz non è sicuramente un taglio da subwoofer.Citazione:
Originariamente scritto da ohio
Potrebbe andare bene se fosse l'unità bassi di un difussore a tre vie.
Se vuoi mantere quel box, prova a tappare per bene il foro del tubo d'accordo, che dovrai rimuovere.
Se il box è vuoto, riempilo con del fonoassorbente tipo Dacron (cerca nel forum).
Soprattutto taglialo al massimo a 100/120Hz.
Ciao.
Al cross-over ho applicato un condensatore da 470 microfarad che abbassa di molto la frequenza. L'amplificatore è da 400w di picco, scusate l'errore.
Potreste dirmi qualche altro legno da usare per l'incasso che abbia un costo moderato!!
Ciao
Non ti seguo più.Citazione:
Originariamente scritto da ohio
Un condensatore?
Come lo avresti messo, in serie o in parallelo?
E lo schema del crossover lo sai?
Meno costoso del MDF credo ci sia poco o niente.Citazione:
Potreste dirmi qualche altro legno da usare per l'incasso che abbia un costo moderato!!
Forse il truciolare, ma come per il multistrato bisognerebbe trovarne di buona qualità e allora tanto vale il MDF.
Cominciano a sorgermi dei dubbi.
Ma, esattamente, che cosa devi farne di questo sub?
Dove e come pensi di collegarlo?
Caio.
Se lo hai messo in parallelo(facendo un 12decibel)hai fondamentalmente variato la pendenza e dimezzando la FT ma con un Q elevatissimo.....se invece lo ha aggiunto a quello già esistente...e quindi già era un 12decibel per ottava hai fondamentalmente variato il solo Q...Citazione:
Originariamente scritto da ohio
N:B: il taglio LP lo fà l'induttanza se non vari quella non serve più di tanto giocare con i CAP
Il condensatore l'ho messo in parallelo. Scusate, altra dimenticanza, il condensatore è polarizzato.
Potresti spiegarmi che sono Ft e Q?
frequenza di taglio e Q del filtro
Scusa l'ignoranza, ma il Q del filtro che sarebbe?
E poi, come posso correggere il fatto che dimezzando l'FT con il condensatore, che arriva quindi sui 150hz, dal sub si sente anche un po di medio?
Il Q è il fattore di merito ed insieme alla pendenza determina il tipo di risposta del crossover nell'intorno della frequenza di taglio.Citazione:
Originariamente scritto da ohio
In parole povere, la Ft (o Fx se si tratta di più vie) determina il punto dove la risposta del crossover deve avere un valore di -3 dB. Si indica in Hz.
La pendenza determina la velocità con cui cala la pressione acustica sopra o sotto la Fx (a seconda che si tratti di un passa basso o di un passa alto). Si indica in dB per ottava cioè di quanti dB decade la risposta ad ogni ottava.
Il fattore di merito indica l'andamento della risposta alla Fx. Il valore ottimale è Q 0,707 che da una risposta massimamente piatta. Valori inferiori di Q indicano una attenuazione della risposta alla FX, mentre Q più alti indicano un'esaltazione.
Questo grafico rappresentata un crossover con taglio passa alto a 100Hz, pendenza di 18dB/oct e Q intorno a 1.1.
http://www.passivecrossovers.com/images/qfilter.gif
Leggi qui se vuoi saperne di più:
http://www.mariohifi.it/crossover.htm
http://www.passivecrossovers.com/italiano/index.htm
Tornando al tuo sub ancora non hai detto cosa devi farne.
Credo comunque che se vuoi farlo con crossover passivo dovrai riprogettarlo ex-novo.
Ciao.
Il sub lo deve usare per fare un piccolo impianto nel mio garage. Una cosa così giusto per sentire un po di musica, o per fare qualche festa ...
Bene.
Allora visto l'uso non starei a diventare matto.
Tappa il buco nel vecchio mobile e rifai solo il crossover.
Leggi i link che ti ho messo e procedi con la costruzione.
Ciao.
Scusate l'ignoranza, ma ho qualche curiosità raga:
-siete sicuri che non devo fare uno sfiato visto che così suona meglio?
-come faccio a mettere sulla faccia posteriore alla quale sta attaccato il sub silicone, antirombo e fonoassorbente?
in che senso suona meglio?cosa avverti?
Con il box chiuso sembra che il suono rimanga dentro, con lo sfiato invece si sente un bel basso corposo e avvolgente.
C'è da dire però che il suono che dà adesso il box chiuso non attendibile in quanto non è completato.
Un'altra curiosità: cosa mi consigliate di usare all'interno del box? Pensavo fonoassorbente o la lana di vetro. Ho sentito però che il fonoassorbente potrebbe essere cancerogeno.
Ciao.