Re: Re: Re: Meglio tardi che mai
Citazione:
Peter ha scritto:
Calma 10baggio ;)
Nel tuo caso Aldo volendo avrebbe non solo potuto chiederti le spese di spedizione, ma anche obbligarti ad acquistare quanto ordinato. Qualunque giudice di pace gli darebbe ragione a man bassa, c'è fior di giurisprudenza in materia, anche se per cifre ben più cospicue ;).
Legali fai da te, Ahi ahi ahi :p
"Decreto Legislativo
22 maggio 1999, n. 185
Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza
Omissis ........
Art. 5
Esercizio del diritto di recesso
Il consumatore ha diritto di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalita' e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi decorrente:
per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore ............. "
10baggio, hai ricevuto la merce? Dopo quanto tempo?
"Omissis ..........
Art. 6
Esecuzione del contratto
Salvo diverso accordo tra le parti, il fornitore deve eseguire l'ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il consumatore ha trasmesso l'ordinazione al fornitore.
In caso di mancata esecuzione dell'ordinazione da parte del fornitore, dovuta alla indisponibilita', anche temporanea, del bene o del servizio richiesto, il fornitore, entro il termine di cui al comma 1, informa il consumatore, secondo le modalita' di cui all'articolo 4, comma 1, e provvede al rimborso delle somme eventualmente gia' corrisposte per il pagamento della fornitura. Salvo consenso del consumatore, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, il fornitore non puo' adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualita' equivalenti o superiori. "
10baggio, dicci la verità, avevi preso accordi per una consegna differita di sei mesi? Lo sai che hai rischiato la condanna del Giudice di Pace :p
Re: Re: Re: Re: Meglio tardi che mai
Citazione:
gughi ha scritto:
Art. 5
Esercizio del diritto di recesso
Il consumatore ha diritto di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalita' e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi decorrente:
per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore ............. "
Gughi,
ribadisco che nell'esercizio del diritto di recesso le spese di spedizione sono comunque a carico del cliente.
Le spese di trasporto non sono considerabili una "penalità", quindi ribadisco che ha ragione Aldo a far presente che comunque dà un servizio lasciando perdere....
Hai ragione invece per la tempistica: partendo i dieci giorni dal ricevimento del bene, i tempi c'erano tutti.
Io non c'ho ancora ordinato. Pero'...
Mi sono letto tutti i messaggi e mi sento di concedere almeno la condizionale al Titolare di DVDPlanet, che almeno non si e' nascosto e ha replicato alle critiche fattegli.
Personalmente ordino su altri store online, prevelentemente per ragioni logistiche (sono piu' vicini a me), pero' purtroppo alcuni disservizi nel tempo si sono verificati.
L'importante e' dare l'impressione di trarre insegnamento dai propri errori.
Mi sento di consigliare al Titolare di DVDPlanet di sensibilizzare anche il suo personale al rapporto con i Clienti. A volte il Titolare e' l'ultimo a sapere certe cose, mentre gli utenti rimangono infastiditi da atteggiamenti un po' menefreghistici di qualche interlocutore telefonico.
La liberta' di andare altrove per l'Utente e' sacrosanta, come quella dell'esercente di avvalersi dei suoi diritti contrattuali. A volte pero' basta un sano rapporto Cliente-Fornitore per risolvere tutto....
:)
No ,no, solo un discorso generico.
Nel senso che difficilmente - almeno a me non e' capitato - ti capita di discutere con il Titolare di una Ditta o di uno Store Online in caso di contestazione telefonica, etc..
Normalmente parli con un collaboratore che non e' autorizzato a prendere certe decisioni e che, sotto pressione, ti puo' andare nel panico e dare risposte che fanno inalberare il Cliente.
In senso generale, il lato formativo deil Personale al lavoro che deve compiere, e' molto importante e, qualche volta e' un po'trascurato.
Ripeto: e' un discorso generale e non specifico.
Nessun richiamo ufficiale o preventiva censura. Non mi permetto.
:)
Re: Re: Meglio tardi che mai
lollo: hai un messaggio privato.
Emidio
Re: Re: Re: Meglio tardi che mai
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
lollo: hai un messaggio privato.
Emidio
E adesso di messaggio privato hai anche il mio.
Ma avrei preferito che certe cose, una frase in particolare, l'avessi scritta qui : la reputo di una gravità assoluta.