ma allora le idee nn sono confuse ma di più ... :pCitazione:
Originariamente scritto da b.rottoli
;)
Visualizzazione Stampabile
ma allora le idee nn sono confuse ma di più ... :pCitazione:
Originariamente scritto da b.rottoli
;)
rispondo subito a 72jey:
il 42PFL7432D l'hanno annunciato per aprile quindi ti toccherà aspettare almeno un paio di mesi, ma ricorda che non avrà ne supporto a 100/120 Mhz ne Clear Lcd e soprattutto sarà ancora retroilluminato Aptura.
Quoto 55AMG, nonostante la sua incurabile passione per il plasma, per quanto riguarda la fama dell'elettronica Philips. Difatti ricordiamoci tutti che non sono molti i produttori di pannelli, è l'elettronica che fa la differenza e soprattutto nei Philips in SD e nella visione degli mpeg e altre "migliorie". Ad alcuni questi artifici risultano fastidiosi soprattutto perchè non disattivabili ma bisogna pur sempre scegliere il tv in base al target di utilizzo e quindi che tipo di fonte andrete ad utilizzare.
Per il discorso 1080i o 1080p.... ma possibile che nessuno si ricordi i monitor interlacciati? Vedere alternativamente le linee pari e le linee dispari mi sembra di tornare agli anni 90!! Che mettano due schede 3dfx vodoo in sli!!
[QUOTE=Aldouce]ciao grande Aldouce ... :DCitazione:
Originariamente scritto da b.rottoli
ecco un utile contributo
http://blog.hometheatermag.com/geoff...7061080iv1080p
;)
Se ci pensiamo bene certe questioni fanno proprio ridere.
Ad esempio c'è ancora chi è convinto che un segnale 1080 interlacciato corrisponda ad una risoluzione 540 progressivo.
Oppure si spacciano per obsoleti televisori che non accettano il 1080 progressivo e che quindi deinterlacciano il segnale in proprio anzichè lasciarlo fare alla fonte, e poi si aspettano come panacea televisori che accettando di fatto il 1080 24Hz devono non solo deinterlacciare il segnale ma anche elaborarne la cadenza per adattarlo alla frequenza del tv, quindi fare una operazione anche più gravosa di un tv 1080i.(anche le tv con refresh multiplo di 24Hz devono comunque moltiplicare il quadro ottenendo comunque un fotogramma ogni 24° di secondo. In questo caso i movimenti sono forse regolari ma la scattosità della pellicola visibile nei panning è tutta lì davanti ai nostri occhi).
Ma la cosa più divertente è che con i nuovi TV (guardacaso Philips) che avranno i circuiti nat. motion anche per l'alta definizione, come sembra, anche se fossero in grado di ricevere solo segnali fino a 1080i, fornirebbero immagini più fluide di una tv che accetta il 1080p ma non ha tali circuiti. Ovviamente i prossimi tv Philips accetteranno il 1080p per ragioni di mercato.
Beh,insomma: certi circuiti di elaborazione renderanno anche più fluide le immagini,ma le rendono innaturalmente fluide.
Ci sono perdone a cui piace,però la differenza rispetto all'opera originale c'è.
Non ho comunque capito una cosa: dando in pasto alla tv un segnale a 1080p a 24 fps,perchè la tv dovrebbe deinterlacciare qualcosa?
I dubbi su artefatti legati a queste elaborazioni li ho espressi io stesso. Sta di fatto che una reale maggiore fluidità delle immagini di un film girato a 24 fotogrammi al secondo non può essere data da una elaborazione 3-2 pulldown effettuata dal lettore piuttosto che dal tv, ma da una elaborazione digitale delle immagini si. Sulla qualità di queste elaborazioni si apre un'altra questione e staremo a vedere i modelli che usciranno con tali caratteristiche come si comporteranno.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Per quanto riguarda la questione del deinterlaccio... forse non tutti sanno che alcuni lettori BLURAY (Samsung) forniscono il segnale 1080p dopo aver comunque interlacciato il segnale a 1080i per poi deintrerlacciarlo. Chi aqcuista questi apparecchi forse non è a conoscenza di tutti questi "passaggi". Comunque è vero, questa non è una cosa che deve necessariamente accadere. Però anche questo aspetto ci fa capire come alle volte è meglio indagare un po' di più su cose che forse non sono proprio come ce le presentano.
Ok,capito(ero a conoscenza di come opera il lettore samsung),adesso capisco il discorso e condivido.
Per quanto riguarda le elaborazioni,niente da dire: se lavorassero bene(senza esagerare con la fluidità: non sono belli gli scatti,ma neanche vedere che un film diventare tanto fluido da sembrare materiale televisivo),sarebbe un'ottima cosa.
Qualche anima pia traduce? Grazie ;)Citazione:
Originariamente scritto da Gialex
deggu siccome mi sembri abbastanza preparato mi puoi chiarire
il fatto che non si sia il clear lcd e' grave?
ma sopratutto cosa c'e' che non va nel retroilluminato aptura
e alla fine tu cosa mi consigli per giocare ps3 e vedere i blu ray
ti ringrazio in anticipo
anzi siccome il 42pfl9832d ha queste caretteristiche di cui tu parli
potrei optare per questo cambia solo il prezzo
sulla carta.. e' il migliore
il 42pfl9832d chiamato Aura ha in realtà in più rispetto al 47PFL9732 solamente il Ambilight a led Full Surround e questo si fa pagare un pò troppo considerato il prezzo. Il livello di contrasto sarà per i nuovi modelli 8000:1 sempre con tecnologia Aptura ovvero la retoilluminazione delle lampade sarà "a intermittenza". Il Clear Lcd permetterà contorni più dettagliati nelle immagini veloci riducendo l'effetto blur, migliorera il nero e dovrebbero esserci 2° in più di visione. Il Perfect Pixel HD succederà al
Pixel Plus 3HD si occuperà di rendere più vivi i colori e un immagine nettamente migliore soprattutto in SD. In addizione ci sarà il supporto ai 100/120 Hz.. Ahimè, la Philips non ha voluto dirmi altro che non si stato già pubblicato per il Ces e quindi non si sa purtroppo ne la data di uscita ne il prezzo reale in Italia. Pertanto visto che mi consegnano la casa ristrutturata a fine maggio io mi comprerò il 46" M86 della Samsung visto quanto è emerso sui forum ma prima dovrò chiarirmi dei dubbi di persona.
All'inizio era il mio preferito ma poi leggendo i forum ho scoperto dei problemi di macchie!Citazione:
Originariamente scritto da Gialex
Tu ne hai avute?
L'alternativa può essere:
SHARP 37XD1E
SAMSUNG serie M oppure f71
oltre a questi due!
Attualmente vado verso i sammy anche se non ho molto appeal con questa casa!:D
Se ti riferisci a te stesso, hai pienamente ragione... :DCitazione:
Originariamente scritto da Gialex
A questo punto mi sorge una domanda.
Sino a pochi mesi fa erano 2 gli LCD in lizza per un acquisto:
Philips 37PF9731
Sony KDL-40W2000
Alla fine ho scelto (e bene) il Sony.
Arrivo alla domanda: ma quando MOLTI utenti di questo forum hanno letteralmente massacrato il Philips voi dove eravate?
Probabilmente qui:Citazione:
Originariamente scritto da b.rottoli
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=33254
:D :D