Hai detto che tuoi diffusori hanno i "doppi" morsetti di entrata, per prima cosa devi levare il "ponticello" esterno e a vista tra i morsetti, quindi colleghi l'uscita dell'ampli zona 2, alla sezione "bassi", "woofer", "low", "LF" o come diavolo l'hanno chiamata, dovresti identificala abbastanza chiaramente, se hai dei dubbi, collega una coppia di cavi amplificati e senti da dove proviene il suono, e visto che ci sei, senti quali altoparlanti "funzionano" e se è collegato solo il sub, dovresti sentirlo molto cupo, altrimenti è probabile che sia collegato anche il medio basso :confused: , in qusto caso, la frequenza di taglio o di crossover, sarebbe troppo alta, non conoscendo niente di suddette casse e perciò neanche gli altoparlanti utilizzati (cono, cupola e dimensioni), supporrei da 400 hz in su e quindi non ti conviene utilizzare, suddetto "bi-amping", perchè in multicanale, perderesti la separazione delle informazioni riservate al solo canale frontale; la zona 2, riprodurrebbe tutto lo spettro sonoro.
Se invece, funziona solo il "sub", come altoparlante, il taglio passivo potrebbe essere situato intorno ai 100/150 hz.
A questo punto, colleghi le uscite front dell'ampli, agli ingressi "high", "HF", ecc., del diffusore.
Dovrebbe essere chiaro :D .
p.s. NON PUOI collegare tra di loro due coppie di canali amplificati, rischi la "bruciatura" dei finali o peggio, a che pro poi non l'ho capito.
Quello che le case costruttrici, potrebbero fare è dare la possibilità di "ponticellare" due canali e quindi crearne uno di potenza quasi doppia, cosa che penso il 3803 non faccia, anche se sembra faccia anche il caffè :p
Ciao