Visualizzazione Stampabile
-
Alcuni commenti al messaggio di Alex, visto che ha scritto delle cose piuttosto sensate e delle altre molto meno "grounded", come direbbero gli americani....
Citazione:
Originariamente scritto da ale75
Devo essere sincero....ma tutta la disposizione del tuo impianto non è a rigor di posizionamento e di omogeneità appropriato....Inoltre credo che quel centrale a quell'altezza è assolutamente un errore ...
Non si può dire che il nostro amico Ale abbia tutti i torti: la disposizione del tutto non è certamente "ideale", ed il nostro Rosario ha candidamente ammesso trattarsi di una soluzione di compromesso, in quanto non gli era possibile disporre il tutto diversamente, a meno di voler diventare velocemente un single....
"Cette à dìre" che in giro si vede ben di peggio, e, tutto sommato, non ritengo la situazione di Rosario "disastrosa", ma piuttosto ulteriormente migliorabile, quando avrà tempo e modo di disporre diversamente il tutto, magari in un altro locale.
Citazione:
Tieni presente che avendo solo 2 surround posteriori .....e che surround;) ........riusciresti a percepire meglio i suoni e non si mischierebbero a quelli laterali che in realtà non servono poi a nulla!!!.
Ale, onde evitare confusione: non sono i laterali ad essere poco usati, ma semmai i posteriori, che gestiscono, solitamente, una traccia discreta monofonica (vedasi Dolby EX etc) o una traccia monofonica, matriciale, derivata dal segnale degli altri canali (Dolby Prologic IIX etc).
Citazione:
Ricorda che il 7.1 il 9.1 ecc. ecc.sono solo pura strategia di marketing.
9.1? cioè??
Citazione:
Insomma.....:nonsifa: ti sei fatto prendere un po dalla smania di inserire quanti piu' diffusori possibili, pergiunta in un ambiente non consono per ricercare la qualità sonora, ma questo non è assolutamente corretto.[
Su questo non posso dare troppo torto ad Ale: io stesso suggerii a Rosario di limitarsi ad un buon 5.1, dato che il suo ambiente non era l'optimum per un 7.1, ma si tratta, in fondo di un peccato veniale, e non fa del male a nessuno.
Tuttavia, non è che il risultato finale sia peggiore di un buon 5.1, non confondiamo le idee: è semplicemente "ridondante", nel senso che si è compiuta una spesa tutto sommato non indispensabile....ciò non toglie che con quei pochi film dotati di traccia audio 6.1, ci sia quel "friccichino" di coinvolgimento in più, sebbene apprezzabile in misura inferiore che in un ambiente maggiormente ottimizzato per la resa di un 7.1.
Citazione:
Altro errore che per giunta hai commesso è quello di prendere 7 finali tutti della stessa potenza......300w a 4ohm!!!! sbagliando ulteriormente......in quanto non hai tutti i diffusori della stessa potenza.
Sarebbe stata una giusta scelta nel caso si avevano diffusori tutti uguali e della stessa potenza.......ma....a te è cosi'??? ...la risposta è NO.
Quindi......ci saranno diffusori che avranno piu' corrente di altre in quanto piu' piccole e di minor potenza di sopportazione, con un risultato finale non omogeneo......io direi che c'è molta potenza sprecata che non serve a migliorare la qualità sonora in un ambiente di 20mq .....e credimi!!! lo dico sinceramente.
Qui il nostro amico Ale, invece, commette un errore marchiano, confondendo la potenza sopportabile con la sensibilità dei diffusori.
L'uso dei finali monofonici deve essere visto nell'ottica della massima separazione dei canali e della disponibilità di dinamica, dato che nessun canale viene influenzato dall'altro: soluzione più costosa di un finale multicanale integrato, ma qualitativamente superiore.
I livelli di riproduzione vengono regolati tramite le opportune sezioni del rpeamplificatore, ed il risultato sarà assolutamente omogeneo, indipendentemente dalla sensibilità dei diffusori stessi.
Anche in questo caso: ridondante? Probabilmente, sì, anche perchè dubito Rosario possa mai sfruttare appieno tanta "birra", ma, di nuovo, se non ci sono eccessivi problemi di budget, disporre di una grande riserva dinamica non può certo essere nocivo.
Citazione:
Poi c'è quel subwoofer che in un'impianto come il tuo è anch'esso superfluo soprattutto in un'ambiente cosi' piccolo.
Altro errore fondamentale: se si vuole riprodurre colonne sonore cinematografiche, l'uso del subwoofer è sempre essenziale, indipendentemente dalle dimensioni dall'ambiente (che decideranno, piuttosto, quanto il sub debba essere performante).
I diffusori tradizionali non sono pensati per riprodurre effetti speciali a 20 Hz, ma solo la musica: chi pensa di potere fare a meno del sub, non sta operando correttamente, in ambito HT.
Citazione:
Spero che questi miei consigli non siano presi da te in modo sbagliato ma
ascolta chi ne sa davvero tanto;) .
Diciamo forse che ne sai qualcosa, ed in alcune cose che hai detto non hai torto, ma dimostri una preparazione tecnica non completa, Alex...nulla che non si possa risolvere con un pò di applicazione e studio!
Ciao,
Andrea