Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
In vga mi si presenta spesso una striscia sottile in basso sotto la barra di windows. A volte è rossa, a volte di più colori, altre volte riflette la barra sovrastante. Non so cosa pensare. A volte basta staccare e riattaccare il cavo vga per farla sparire, ma dopo un pò si ripresenta.
Prova con un altro cavo.
Così, a naso, a me sembrerebbe un falso contatto o qualcosa di simile...
Se hai fatto quello che ti ho suggerito nel post precedente e cambiando PC e/o cavo rimane -> assistenza o recesso.
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
Topoldo potresti consigliarmi i tuoi settaggi?
Non mi linkare quel tuo post famoso perchè non riesco ad interpretarlo per come l'hai scritto, o almeno non ne ho tempo/voglia di capirlo. Potresti postare velocemente i tuoi parametri?
I miei dati NON coincidono con quel post in cui ho riportato cmq i valori MEDI±DEV STANDARD (STD) (conosci la statistica?) di 55 diversi settaggi apparsi su diversi forum.
Il numero che segue fra parentesi il valore MEDIO±STD è a NUMEROSITA' (= numero di settaggi apparsi) del campione riferita a quel particolare parametro perché NON tutti quelli che hanno postato dei settaggi lo hanno fatto per tutti i parametri e/o per tutte le sorgenti prese in esame. Chiaro?
Anyway, i miei personali settaggi apparsi già in un altro thread e da allora lievemente modificati sono ATTUALMENTE questi (TV analogica e digitale - pqr DVD non li ho ancora definiti):
Destinazione Ingressi - SOLO VIDEO
Modalità Immagine - PERSONALE
Retroilluminazione - 3
Contrasto - 85
Luminosità - 45
Colore - 30
Temperatura Colori - NEUTRO
Nitidezza - 10
Riduzione Rumore - NO
Impostazioni Avanzate
Correzione nero - NO
Enfasi contrasto - NO
Gamma - BASSO
Bianco brillante - NO
Colore brillante - NO
Riduzione rumore MPEG - NO
In altro menu:
Sensore di luminosità - OFF
Risparmio energetico - NO
Ho disattivato il risparmio energetico perché si combinava troppo con la retroilluminazione al minimo.
NB: La TV la vedo solo di sera e ho una piantana con luce diffusa poster-laterale a circa 2m di distanza.
Topoldo
-
Citazione:
Originariamente scritto da topoldo
Prova con un altro cavo.
Così, a naso, a me sembrerebbe un falso contatto o qualcosa di simile...
Se hai fatto quello che ti ho suggerito nel post precedente e cambiando PC e/o cavo rimane -> assistenza o recesso.
Ho risolto scaricando powerstrip e creando una risoluzione personalizzata. Ho creato la 1366x768 in modo tale da mappare 1:1 il pannello. Ed ' successo che :
1. E' sparita la striscia (ma è da verificare che non ricompaia più)
2. Sono sparite le interferenze verticali.
3. I caratteri e le icone paiono meno sdoppiati e leggermente più nitidi.
4. L'immagine è troppo grande per il tv, sborda orizzontalmente, non permettendomi di visionare in modo completo l'icona "x" in alto a destra e l'icona "start" in basso a sinistra. E non capisco proprio perchè, dato che essendo mappato 1:1 non dovrebbe sbordare.
Tuttavia, quando accedo al menù pc del tv, indica una risoluzione corrente di 1360x768 punti, nonostante io abbia settato 1366.
E così via, se setto 1280x720 il menù del tv indica una 1280x1024.
Le info del tv non corrispondono quasi per nulla con quelle reali. O forse è il tv che ha parecchi problemi in vga.
Citazione:
(conosci la statistica?)
No.:D
Citazione:
Destinazione Ingressi - SOLO VIDEO
Modalità Immagine - PERSONALE
Retroilluminazione - 3
Contrasto - 75
Luminosità - 45
Colore - 33
Temperatura Colori - FREDDO (non mi piace il bianco giallino)
Nitidezza - 15
Riduzione Rumore - NO (a differenza del lg che ho, quì, al posto di togliere solo il rumore, sfoca l'immagine e causa un effetto scia intollerabile)
Impostazioni Avanzate
Correzione nero - BASSO
Enfasi contrasto - ALTO (perchè la combinazione di questi due parametri a mio parere toglie quella patina luminosa dall'immagine, dando profondità,corposità ma senza far perdere dettaglio nelle zone scure e senza quindi esagerare il nero. Questo perchè ho notato che "enfasi controllo avanzato" se attivato fa acquisire dettaglio nelle parti scure nel caso la correzione nero sia settata su ALTO)
Gamma - MEDIO
Bianco brillante - ALTO
Colore brillante - BASSO (ho trovato unc ompromesso)
Riduzione rumore MPEG - NO
In altro menu:
Sensore di luminosità - ON
Risparmio energetico - NO
Grazie ora li provo, io ho invece settato questi valori dopo aver smanettato un giorno intero :
Destinazione Ingressi - SOLO VIDEO
Modalità Immagine - PERSONALE
Retroilluminazione - 3
Contrasto - 85
Luminosità - 45
Colore - 30
Temperatura Colori - NEUTRO
Nitidezza - 10
Riduzione Rumore - NO
Impostazioni Avanzate
Correzione nero - NO
Enfasi contrasto - NO
Gamma - BASSO
Bianco brillante - NO
Colore brillante - NO
Riduzione rumore MPEG - NO
In altro menu:
Sensore di luminosità - OFF
Risparmio energetico - basso
Io invece di sera disattivo il risparmio energetico perchè il sensore luce fa bene il suo dovere. Di giorno invece il sensore luce sballa e mi da una retroilluminazione troppo forte per i miei gusti. quindi per adesso ho settato su "risparmio energetico - BASSO" e "sensore luce - ON".
-
la "riduzione rumore" la uso in analogico, impostata su medio soprattutto sui canali con segnale più debole (es. emittenti locali ) pulisce l'immagine.
-
abituato alla riduzione rumore dell'xd engine di lg ho l'impressione che sul bravia oltre a pulire l'immagine apporti due effetti sgradevoli :
1. Sfocatura (lg non sfoca, pulisce solamente)
2. Scie (su lg no).
E' per questo che la disattivo totalmente.
-
sbaglierò ma da quello che scrivi a parte il nero mi sembra che l'lg fosse meglio per te. visto che non sei soddisfatto, forse considerando che sei ancora in tempo ti conviene rispedire l'lcd.
mi spiace molto !
Per me gli unici difetti riguardano le solite cose già discusse nell'altro thread
-
Ma nemmeno per idea, io sono iper soddisfatto altrochè...
Mi sono lamentato SOLO di due cose :
1. La riduzione rumore (la trovo superiore su lg)
2. quel difettuccio in vga che risolvo con lo spostamento verticale dell'immagine.
E' un tv fantastico, altro che lg, permette di settare un immagine tenue, che non da fastidio agli occhi senza perdere dettaglio nelle zone scure (mentre l'lg se diminuisci l'intensitò delle lampade perdi dettaglio).
Il bianco è favoloso, così come me lo ricordavo io. E' un bianco che tutti gli altri tv non avevano nei vari centri commerciali. Io setto bianco brillante su ALTO e poi setto tonalità FREDDO.
In Sd è fantastico, allo stesso livello del lg quanto a definizione.
Il nero è nero. Ci sono mille settaggi, mille combinazioni. Le regolazioni sono in grado di soddisfarmi pienamente e mi sono creato un profilo personalizzato con un aserie di combinazioni fra gamma, colore brillante, bianco brillante, enfasi contrasto e correzione nero e ho trovato un compromesso d'immagine davvero valido. Lo trovo anche più gradevole del mio crt sony wega. Essnedo la definizione ottima e allo stesso tempo la scansione progressiva rende l'immagine stabile e priva di sfarfalliii.
Il sensore luce funziona molto bene (tranne alcuni casi in cui si confonde a seconda del livello di luminosità ambientale, funziona bene di sera ma di giorno a volte restituisce un immagine troppo accesa).
poi ha il dtt, ora comprerò la scheda mediaset premium (anche se non ho capito dove inserirla, non trovo fessure).
Col cavolo che lo recedo. Dopo 1 mese di attesa per farmelo spedire.:D
Esteticamente poi è favoloso, il classico inimatabile Sony Style.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
poi ha il dtt, ora comprerò la scheda mediaset premium (anche se non ho capito dove inserirla, non trovo fessure).
Non puoi! Devi avere un apparato esterno!
Io non ne so nulla in proposito ma kenzo potrà spiegarti il perché.
Mi sembra ci sia di mezzo un CAM che non è stato prodotto e che non si sa se mai verrà prodotto e da chi!
Topoldo
-
già confermo quanto dice topoldo!
ma di questo ne abbiamo già parlato, ormai ci possiamo mettere una pietra sopra sull'utilizzo delle smartcard mediaset premium .
Io avevo preso questo lcd ben sapendo di questo limite.
L'alloggiamento per la cam è più o meno nella zona dove c'è il connettore TV. Tra l'altro vicino c'è uno slot non documentato da nessuna parte che dovrebbe poter ospitare memory stick (per eventuali interventi di aggiornamenti software da parte dell'assistenza, visto che in rete non si trovano firmware o per la normale visione di foto salvate su questo tipo di supporto)
-
Il termine cam (conditional access module) è noto a chi frequenta l'ambito della tv sat.
Esistono ricevitori satellitari dotati di slot C.I. (common interface), lo stesso presente in alcuni lcd come il nostro sony, nel quale inserire uno di questi moduli.
In alcuni paesi europei esistono pay tv per le quali basta dotarsi di uno di questi ricevitori di qualsiasi marca e modello (non un ricevitore proprietario e limitato come quello di SKY) purchè C.I. , acquistare una cam compatibile con la codifica utilizzata dalla pay tv, e si è pronti per accedere all'offerta (naturalmente dopo aver sottoscritto regolare abbonamento e ottenuto così la smartcard da infilare nella cam).
Lo stesso principo vale in ambito dtt.
Se per ipotesi esistesse un servizio via dtt come quello di Tele+, allora si potrebbe acquistare una cam compatibile con la codifica utilizzata (vanno bene quelle già esistente nel mondo della tv sat), inserirla nello slot C.I. dell'lcd e abbonarci a tele+ ottenendo così la smartcard.
La cam è come una SERRATURA dentro la quale inserira la CHIAVE (smartcard).
Per mediaset premium le cose vanno diversamente. Occorre sempre una serratura, sempre una chiave, ma in più c'è un sistema (non implementato in nessuna cam attualmente in uso, ma solo nei ricevitori digitale) per la gestione dei crediti (se la smartcard ha un credito di 100 Euro, come fa a sapere se questi 100 euro valgono per acquistare 20 film o per un pacchetto calcio?).
L'inghippo è tutto qui.
-
Ecco, stavo proprio per chidervi a riguardo di questo modulo di acesso condizionato, ovvero "CAM", perchè non capivo dove dover inserire la carta mediaset. Beh, mi spiace davvero tanto, ma allora che razza di dtt è? Bah, almeno mi avete risparmiato estenuanti ricerche sul web, grazie ragazzi.
Cercando un rimedio, secondo voi, conviene abbonarsi a Sky HD? Qaunto costa?
P.s. Ho notato che il tv supporta in vga fino ad un massimo di 1360x768, quindi è inutile tentare di modificare la risoluzione per forzarla a 1366 da windows, tanto il tv non ci va. Ecco spiegato perchè a 1366x768 l'immagine sborda lateralmente.
-
come che dtt è? il dtt è una forma di trasmissione non è sinonimo di pay tv. Certo in Italia è partito col piede sbagliato e serve solo per guardarsi le partite (con box esterno naturalmente) tra l'altro con una qualità scadente rispetto a sky.
A me torna utile. ho 20 canali analogici e una cinquantina in digitale escludendo Mp e La7cartapiù.
Comunque anche se esistesse una cam il suo prezzo sarebbe simile a quello di un ricevitore esterno, il vantaggio è che si avrebbero meno cavi in giro.
Cosa consigliarti? mmmm
dipende da te. Se ti interessa seguire un po' di calcio allora prendi un ricevitore dtt (prezzo max 100 euro) e vedi se vale la pena attivare adesso qualche pacchetto.
Se acquisti il ricevitore humax 3500 insieme c'è una smartcard mediaset premium che una volta attivata ti abilita la visione a tutto, fino al 31 Giugno.
Per adesso comincia a vedere se ricevi il segnale di mediaset premium.
-
Dico, "a che serve" perchè io ricevo solo ed esclusivamente Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai utile, più una stazione radio.
I canali mediaset non esistono.:confused:
-
Ho visto le offerte si Sky HD.
Il pacchetto di base si chiama "mondo" poi se ne possono aggiungere altri tre tra cui "sport" , "cinema" e "calcio". Io ho scelto la combinazione mondo + cinema + installazione light (io ho già la parabola) e viene :
Per i primi 6 mesi 29€ al mese. Dal sesto mese diventano 36€ al mese. Mentre il servizio HD è gratuito per i primi 12 mesi e diventa di 7€ al mese dopo il primo anno, per un totale da pagare di 43€ al mese dopo un anno.
Che dite?:stordita:
Sapete se il decoder è hdmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
P.s. Ho notato che il tv supporta in vga fino ad un massimo di 1360x768, quindi è inutile tentare di modificare la risoluzione per forzarla a 1366 da windows, tanto il tv non ci va. Ecco spiegato perchè a 1366x768 l'immagine sborda lateralmente.
In realta' e' la VGA come standard in se' che accetta solo risoluzioni con un numero di righe o di colonne che siano multipli di 8 (e la 1366 non lo e', infatti mi son sempre chiesto perche' gli LG la rendano disponibile anche in VGA, dato che comunque non e' utilizzabile). L'unica connessione che accetta risoluzioni che non siano multipli di 8 e' quella digitale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brightblade
In realta' e' la VGA come standard in se' che accetta solo risoluzioni con un numero di righe o di colonne che siano multipli di 8 (e la 1366 non lo e', infatti mi son sempre chiesto perche' gli LG la rendano disponibile anche in VGA, dato che comunque non e' utilizzabile). L'unica connessione che accetta risoluzioni che non siano multipli di 8 e' quella digitale.
1366 è mappabile anche in analogico, il problema non è la mancanza di supporto, ma un difetto dei RAMDAC montati sulle schede grafiche ATI e nVidia.
Infatti con alcune Matrox (e non solo) dovrebbe esser possibile.