Che io abbia sentito/conosciuto sì... :D :D :D Sicuramente impressiona meno di un 65", ma non è da meno come qualità visiva.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Che io abbia sentito/conosciuto sì... :D :D :D Sicuramente impressiona meno di un 65", ma non è da meno come qualità visiva.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ciao
Sono daccordo con quello che scrivi, e devo anche dirti che il dubbio che mi assilla è che la differenza di costo fra un monitor professionale ed uno consumer sia imputata al 90% alla differenza di valore dell'elettronica on board (scaler /deinterlacer).Citazione:
Originariamente scritto da Omnimedia
Allora conviene di più spendere maggiormente per un monitor professionale e fare a meno del processore esterno (rimangono però le problematiche di connessioni multiple al monitor dalle varie sorgenti, sincronia fra le sorgenti video a le sorgenti audio che mando direttamente al mio Linn Unidisk), o conviene spendere un pò meno per il monitor e affiancare un DVDO che risoverebbe anche tutti i problemi di connessione?
Lo sò che la risposta non è facile e non credo che nessuno abbia in tasca la verità assoluta, però mi piacerebbe conoscere il tuo parere in merito, visto che ne mastichi tutti i giorni e non sei un "teorico", ma uno come me a cui le cose piace vederle con i propri occhi.
Ciao.
Se la scelta la dovessi fare io, prenderei il professionale, affiancando (a seconda delle esigenze) un apparato A/V Denon dal 2807 in su... Sicuramente l'elettronica dei pannelli professionali è più accurata e soprattutto i menù permettono molte più personalizzazioni.
Ciao
Io parlavo del 65"...Citazione:
Originariamente scritto da Omnimedia
Allora dovresti chiedere a chi ne possiede uno... Io personalmente (avendone venduti ed installati 2) sono rimasto mooooooolto colpito...:D :D :D CiaoCitazione:
Originariamente scritto da 55AMG
55AMG: Io pur non avendo ancora istallato definitivamente il 65", ne sono semplicemente sbalordito. Detto questo, mi chiedo se quello che (non) hai visto non sia imputabile al lettore BlyRay in questione - da quello che ho letto qui e là per il web, soprattutto su siti anglosassoni, non sembrerebbe essere tra i migliori in termini di qualitá d'immagine...
Sì Diplomato potrebbe essere, niente di più facile. Appena arriva lettore HD-DVD faro' qualche prova.
Confermo la qualità stupefacente del pana 65:D :eek: :D
Con materiale HD è fantastico..
E dire che sono ad una distanza di circa m. 2,70...
Ottimo anche con SD, anche se il denon 3930 ha i suoi meriti;)
Un saluto a Omnimedia, di cui ho saggiato la competenza e la disponibilità.
Lazzaro
relativamente daccordo.....ne ho parlato con mia moglie (dell'eventuale acquisto)...e la prima domanda e' stata...Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
com'e' la cornice ...quanto e' grande...si vedono i cavi ?...quindi le foto...servono tutte
Ho paura che se le foto servono per la certificazione wife-approved, non daranno i frutti sperati....:DCitazione:
Originariamente scritto da otimov
Sinceramente, a parte la qualità sicuramente ok, questo display è quantomeno bruttino, non ti pare?;)
Sei sicuro? Se il plasma professionale è installato a dovere rende 100 volte più di un consumer... Ecco qui una nostra installazione per cercare di accontentare anche le mogli... (e gli architetti...:D )Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
http://img85.imageshack.us/img85/197...antobd0.th.jpg
Ciao!
Un po' troppo moderna per i miei gusti (sono amante dell'arredamento classico, anche antiquariato....)ma sicuramente un'ottima realizzazione...:D
Lodevole il fatto che il display abbia una cornice così sottile, e sia privo delle 'orecchie' in dotazione a troppi plasma, sproporzionati in larghezza.....Però, diciamoci la verità, un po' d'impegno in più sulla finitura della cornice potevano mettercelo, no?:D
Complimenti sinceri!!! Io la trovo meravigliosamente bella, lineare, poco invasiva ma allo stesso tempo d'effetto.Citazione:
Originariamente scritto da Omnimedia
E, a proposito della qualità degli shot fotografici... che dire? In questo caso credo che renda bene l'idea della qualità di riproduzione di quel plasma. Basta guardare la definizione e la qualità dell'erba del campo, priva di impastature. E in questo caso non si tratta di un'immagine ferma, ma in movimento (dato che è una partita di calcio). Certo, non saranno utili al 100%, ma un senso (se fatti bene) ce l'hanno.
Ettore
OMNI postane un'altra.......Citazione:
Originariamente scritto da Omnimedia
si vede un cavo per terra !!!!!!!!
orrrrrore
;)
Parlando giustamente di cornice, una delle cose che conto provare con questo plasma é proprio quello di mettergli intorno... una cornice! Nel mio caso si tratterebbe di una cosa molto sobria, di rovere naturale a sezione ad "L", ma non vedo perché uno non potrebbe metterci intorno anche una cornice più "classica", o addirittura barocca.Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Per anticipare le questioni varie, sono attualmente indeciso tra lasciare un piccolo foro in corrispondenza dell'interruttore davanti in modo da poterlo azionare con una penna (tanto ce ne sarebbe gia un altro per il ricevitore del telecomando), oppure mettere un interruttore altrove che ne intercetta l'alimentazione...