Visualizzazione Stampabile
-
...ehm, ho controllato sul manuale del GP3000. Nella sezione fuoco si fa riferimento a "electrical focus" da telecomando ed è indipendente tra segnale pal e ntsc. Tutto ciò si esegue da telecomando e quindi non può essere che un EM. Scusate l'OT ma un dubbio così me lo dovevo togliere. Se sbaglio correggetemi per favore.
http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=51486
-
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
...ehm, ho controllato sul manuale del GP3000. Nella sezione fuoco si fa riferimento a "electrical focus" da telecomando ed è indipendente tra segnale pal e ntsc. Tutto ciò si esegue da telecomando e quindi non può essere che un EM. Scusate l'OT ma un dubbio così me lo dovevo togliere. Se sbaglio correggetemi per favore.
http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=51486
Non e' sufficente, anche nel mio precedente proiettore SIM2 SDG900, un 8" a fuoco elettrostatico si poteva regolare il fuoco da telecomando .........
Con circuiti sofisticati anche sull'elettrostatico si riesce a fare una seppur minima regolazione, ma e' ben differente come qualita' dal fuoco elettromagnetico.
Saluti
Marco
-
...quindi il mistero s'infittisce...
-
..se posso..
vorrei portare la mia "piccola" esperienza personale:
Possiedo un NEC 6PG, (proiettore che non sembra molto comune qui nel forum) alias GE Imager 601, o Runco nonmiricordopiù,
e posso confermare, come da link, e mancando totalmente i potenziometri per il fuoco elettrico, nel classico scatolo dove si regola la G2, che è a fuoco elettromagnetico.
Oltre ai NEC, non conosco altri 7" con questa caratteristica.
http://www.spatz-tech.de/NEC/nec.htm
ciao
-
...che mi sono rin@@jonito con l'età va bene ma mi pareva strano...;)
-
Re: ..se posso..
Citazione:
archimede ha scritto:
vorrei portare la mia "piccola" esperienza personale:
Possiedo un NEC 6PG, (proiettore che non sembra molto comune qui nel forum) alias GE Imager 601, o Runco nonmiricordopiù,
e posso confermare, come da link, e mancando totalmente i potenziometri per il fuoco elettrico, nel classico scatolo dove si regola la G2, che è a fuoco elettromagnetico.
Oltre ai NEC, non conosco altri 7" con questa caratteristica.
http://www.spatz-tech.de/NEC/nec.htm
ciao
Se e' cosi' certamente non c'e' da discutere, ma sicuro che per tutti i modelli NEC sia valido il discorso ?
Saluti
Marco
-
microfast,
Hai assolutamente ragione:)
io posso essere sicuro solo di quello che ho sulla testa!
non conosco e non ho mai visto un GP3000, quindi su quello
non posso dire nulla!
ciao
-
Sono sicuro che il 5000 ha fuoco EM.
Per il 3000 ho sempre avuto dei dubbi in quanto non ci sono informazioni certe.
Comunque la cosa piu' probabile e' che sia un EM non evoluto, in pratica e' EM ma non ha la possibilita' di regolazioni a zone. Anche i 6/9PG semplici piu' o meno hanno questo tipo di fuoco, mentre invece i Plus e ancor piu' gli Xtra sono molto piu' completi.
Da qui si spiegherebbe anche perche' chi ha di solito a che fare con macchine EM piu' complete, di fornte alle regolazioni possibili sul 3000, lo scambi per un ES.
-
Confermo che nel 5000 non c'e' il potenziometro del fuoco e che la regolazione da telecomando e' a "zone" come ho descritto sopra. Probabilmente la regolazione del fuoco e' meno sofisticata che su macchine recenti dove immagino la regolazione a zone sia su piu' punti. Comunque da come dice Curt il fuoco EM compare nel 93-94, e quindi i GP erano dei pionieri visto che sono stati prodotti dal 90 al 92.
Dal manuale del 3000 risulta infatti che la regolazione sia identica al mio e da qui ne deduco che se il mio e' EM lo e' anche il piccolino:D
Inoltre effettivamente sul sito di spatz e' indicato il fuoco EM.
Pare che anche Curt non sia infallibile:p
Comunque ho notato che in tutti i siti dove sono riportate le caratteristiche dei prj, i dati dei nec serie GP sono completamente errati, almeno di sicuro per quanto riguarda il 5000.
Ciao
-
...e c'era qualcuno in giro che diceva che i 7" EM non esistono. Boh vacci a capire qualcosa... sta di fatto che le bobine sul collo dei tubi ci sono e i tubi hanno il collo lunghissimo. Forse stanno lì per figura o per far peso.