giusto una considerazione IMHO
nell'ascolto di un concerto o altro dal vivo i suoni non provengono solo dal fronte, ma necessariamente anche dalle pareti, dal soffitto, dal fondo ecc.
quindi per ricreare al meglio l'ambiente originario di ascolto ben vengano i sistemi multicanale se i surround vengono utilizzati per ricreare al meglio l'ambiente originale di ascolto... qualsiasi altro utilizzo ritengo che sarebbe da evitare.
peraltro ritengo che nell'ambito musicale tale utilizzo sia l'unico che porrebbe in vantaggio il multicanale rispetto allo stereo/mono da vinile (che a mio parere si sente ancora meglio).
ciao
Gianni
Re: Re: Re: Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?
Citazione:
sasadf ha scritto:
non vedo perchè mi si debba(anche qui, come sempre) criticare..
ciao
sasadf
Non e' che per caso stai diventando un tantinello permalosetto ? :D
Io non ti sto criticando sto solo dicendo che per me il DPLII se lo potevano risparmiare, tanto non upgrado un ampli che ho pagato 5 cucuzze con il nuovo modello solo perche ha il dlpII, accettando una proposta oscena di valutazione del mio ax1.
Poi che secondo me la musica va' ascoltata in stereo, se tu la vuoi ascoltare con l'effetto chiesa o qualche altro dsp nessuno te lo vieta ,ne ti critica se lo fai ( almeno io non l'ho fatto ).
Ciao
Peppe
Re: giusto una considerazione IMHO
Citazione:
giapao ha scritto:
nell'ascolto di un concerto o altro dal vivo i suoni non provengono solo dal fronte, ma necessariamente anche dalle pareti, dal soffitto, dal fondo ecc.
Ma che musica dal vivo ascolti e dove l'ascolti?
Giusto per curiosità...
Quali sono gli ambienti così riflettenti oltre a quelli di una chiesa che hanno bisogno di aggiungere riverberi oltre a quelli normali che si ricreano anche in una casa?
Anzi a volte la parete di fondo troppo vicina di un comune appartamento ricrea riverberi posteriori che in una sala da concerti si sogna.
La stanza dove ascoltiamo musica è di solito più riverberante di una qualsiasi sala da concerti che non sia l'astronave di Star Trek.
Dolby pro logic, dolby pro logicII, per quanto mi riguarda sono sistemi per il cinema in casa; la musica, almeno quella classica, nel senso più largo del termine, va ascoltata senza riflessioni posteriori anomale. Io ascolto fondamentalmente classica, jazz, bossa, può darsi che con altri generi più moderni possano apportare dei benefici.
A mio parere la riproduzione del segnale musicale si sta evolvendo verso una direzione sbagliata e che non prenderà piede.
E non è questione di gusti; è questione di pretendere rigore acustico e del campo sonoro generato, senza scadere nel becero "Effettismo" di cui, francamente, non abbiamo bisogno.
Ciao,
VINICIUS
Re: Re: giusto una considerazione IMHO
Citazione:
VINICIUS ha scritto:
Ma che musica dal vivo ascolti e dove l'ascolti?
Giusto per curiosità...
Quali sono gli ambienti così riflettenti oltre a quelli di una chiesa che hanno bisogno di aggiungere riverberi oltre a quelli normali che si ricreano anche in una casa?
Anzi a volte la parete di fondo troppo vicina di un comune appartamento ricrea riverberi posteriori che in una sala da concerti si sogna.
La stanza dove ascoltiamo musica è di solito più riverberante di una qualsiasi sala da concerti che non sia l'astronave di Star Trek.
Dolby pro logic, dolby pro logicII, per quanto mi riguarda sono sistemi per il cinema in casa; la musica, almeno quella classica, nel senso più largo del termine, va ascoltata senza riflessioni posteriori anomale. Io ascolto fondamentalmente classica, jazz, bossa, può darsi che con altri generi più moderni possano apportare dei benefici.
A mio parere la riproduzione del segnale musicale si sta evolvendo verso una direzione sbagliata e che non prenderà piede.
E non è questione di gusti; è questione di pretendere rigore acustico e del campo sonoro generato, senza scadere nel becero "Effettismo" di cui, francamente, non abbiamo bisogno.
Ciao,
VINICIUS
posizione estremista, che va riconsiderata alla luce di un ascolto serio di un buon impianto con DPLII(non il mio per carità)....
vedrai che è ascoltabile...
oltretutto, il DPL II( ed il dts neo6, che contrariamente al più capace e compretente D'Agostino a me non piace molto), nei canali surround non emettono che un quasi inudibile rivebero...non certo effettismi da:"volevamo stupirvi con effetti speciali"...
il Dspaz2 non ha mai funzionato con l'effetto church o quanto altro, ma solo con i tastini dal 10 in su (cioè codifiche Dolby o dts laboratories)...:cool:
lapidatemi:D
sasadf