Serve per collegarla in hdmi alla tv.
Visualizzazione Stampabile
Serve per collegarla in hdmi alla tv.
... MA chi sa darci indicazioni??? se ho sbagliato discussione, o addirittura forum, fatemelo sapere... così non spendo euri per comprare lettori con porta HDMI, se mi devono rendere allo stesso modo di un lettore con porta COMPONENT, o ADDIRITTURA SCART..... ESPERTI DOVE SIETE??? HELP MECitazione:
Originariamente scritto da luisfigo
Forse potresti provare a porre la domanda nel forum delle sorgenti video (DVD player e affini)Citazione:
Originariamente scritto da luisfigo
ciao
Ancora fermo il mercato europeo?
Ma videocamere 720p invece con HD, ci sono a prezzi decenti? ( sotto i 600 )
usciranno anche queste sony fullHD, sia su memory che su HD
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9880
Ma costano troppo e sono troppo grandi.
Mi serve + tascabile e mi "accontento" di un 1280x720 ( risoluzione gia' altissima )
Ragazzi, mi sa che tradirò la Sanyo HD2. E' vero che la portabilità era ideale ma i filmati non sono effettiviamente un granchè...In effetti è successo che ho visto dei video della Canon HV20: che spettacolo !!!
Ormai non riesco a tornare indietro: in Germania costa circa 350 € in più della Sanyo...
Ai prossimi aggiornamenti !
Non conoscendola, ho cercato su ebay:
E' una 1080, adesso capisco. Ma 970€ per una MINIDV? Mai e poi mai comprerei una videocamera ancora su nastro.....
Mi preoccupa la tua espressione sulla HD2: i filmati non sono effettiviamente un granchè.
Davvero? Una 720 dai filmati cosi',cosi'? Ma rispetto alle classiche miniDV da 800.000pixel, si vede meglio?
Cmq la mia futura camera sara o su SD o su hard disk ( solo che gia' con HD sono + grandi, per me e' fondamentale la tascabilita' )
Anch'io all'inizio pensavo che il nastro fosse ormai il passato, in realtà non è così. Non a caso le videocamere professionali sono quasi tutte a nastro. Sono d'accordo sul fatto che la meccanica ha più imgombro e peso ma a parte questo ci sono dei vantaggi quali il costo del supporto (1 cassetta ti registra circa 1 ora di alta definizione a circa 3€ e te le puoi conservare), con le miniDV in genere usano la compressione mpeg2 che è ideale per eventuale editing e montaggio, non abbisogna di potenza di calcolo enorme del PC.
Intrigante l'idea delle card di memoria, credo sarà il futuro visto il continuo aumento della capienza...
Effettivamente credo che il futuro siano le memory card e lo standard AVCHD (vedi Panasonic SD-1) ma dovrei cambiare il mio P4 3.0 Ghz per poter vedere ed editare tale formato.
Tieni conto che l'AVCHD NON è meglio come qualità dell'mpeg2 semmai il contrario, però comprime meglio e molto di più, quindi i files sono più piccoli.
Sanyo usa l'MP4 che non è il massimo (ma la scarsa qualità dei filmati non dipende solo dal formato). Anche se la Canon (e le altre) sono delle 1080i io a casa le vedo a 720 e ti posso assicurare che c'è un abisso di qualità (purtroppo).
In definitiva, a differenza di quanto pensavo un paio di mesi fa, la tecnologia non è ancora matura per avere un prodotto delle dimensioni della HD2 con una qualità tipo quella della Canon HV20. Bisogna fare delle scelte.
Scegliendo di prediligere la bontà dei filmati con una portabilità non eccelsa (ma non tragica perchè sono 450g) e foto di qualità appena sufficiente la Canon è la migliore.
Se si predilige la portatilità con filmati appena sufficienti e foto discrete allora va bene la Sanyo.
Alla prossima
Ho ordinato una Panasonic SD1 e vi dirò come va quando la prossima settimana mi arriverà.
Molto bene.
Resto in attesa:D con curiosità.
Cavolo martabio, mi rendi titubante...certo sarebbe bello poterle provare prima di acquistare.
Ma la scarsa qualita dei video, sara' cmq superiore ai videofonini o fotocamere in grado di catturare video? Ricordo che in una rivista di 2 mesi fa, c'era una comparazione breve sul video tra nokia N93 e sanyo SD1 ( quindi neanche la sd2 ) e sia come video che come foto era ovviamente a vantaggio di sanyo.
Devo avere la possibilita' di vedere coi miei occhi come vanno per capire se mi basta la qualita'....purtroppo l'importanza principale per me e' la tascabilita' ( e sottolineo tascabilita' e non portabilita' ), cioe' mi deve stare in tasca, in modo che possa portarmela dietro senza alcun borsellino a tracollo.
Caro Ciocia,
mi sa che ti stai rispondendo da solo se vuoi la "tascabilità". Comunque non c'è dubbio che non c'è paragone con i filmini da telefonino o usando macchine fotografiche a 640x480, almeno in quel senso stai tranquillo. Il confronto diventa invece spietato con la Canon HV20 come ti dicevo (che però è risultata anche la migliore della sua categoria).
Con la Sanyo devi stare un po' attento ai movimenti (lo stabilizzatore digitale non è il massimo) e, la HD2 sembra abbia la tendenza (dai filmati che ho visto) a sovraesporre le alte luci e ad affogare le basse (sembrerà strano ma in questo senso i filmati che ho visto dell'HD1/HD1A sembrano meglio !)
Più che provarle, cerca un po' di filmati sul web così ti fai un'idea (sono difficili da trovare, ti avverto).
Alla prossima !
:confused: è veramente praticissima e la definizione vista direttamente su TV hdmi e veramente notevole. DIFETTI: 1) rumore motorini sul filmato (no so se l'autofocus lo stabilizzatore o altro, se è sul cavalletto non lo fa). 2) effettivamente lo stabilizzatore non è un gran che. 3) nelle riprese in ambienti poco illuminati la qualità scade parecchio. 4) la cosa però, che mi ha veramente deluso e che i DVD creati dai file mp4 della scheda sono orripilanti, la definizione dell'immagine rimane ma i movimenti sono tutti a scatti. In merito qualcuno saprebbe dirmi il motivo e magari una soluzione?
potresti postare un esempio dei filmati che fa?Citazione:
Originariamente scritto da albertozzz
grazie
come mai TX1 e HD2 continuano a non arrivare in italia/europa?
Cmq, ancora sono titubante...i vostri commenti non sono il max, per per cosi' piccole dimensioni non c'e' molta scelta...