Visualizzazione Stampabile
-
Per Microfast:
Interessante l'articolo sulla rubrica posta, a pag 12 su AR di questo mese, dove si parla di un'analisi tecnica tra il MC Intosh MA 6100 e il Pioneer SA5100, del 1975, dove si dice che alle misure il Pio risultava nettamente migliore e questo generņ un putiferio, perchč invece all'ascolto risultava vero esattamente il contrario, ma questo non fu detto, quindi vale sempre ciņ che sosteniamo, misure e ascolto devono essere parte integrante di un articolo e non discinti.
Ciao
-
Citazione:
Puka ha scritto:
Per Microfast:
Interessante l'articolo sulla rubrica posta, a pag 12 su AR di questo mese, dove si parla di un'analisi tecnica tra il MC Intosh MA 6100 e il Pioneer SA5100, del 1975, dove si dice che alle misure il Pio risultava nettamente migliore e questo generņ un putiferio, perchč invece all'ascolto risultava vero esattamente il contrario, ma questo non fu detto, quindi vale sempre ciņ che sosteniamo, misure e ascolto devono essere parte integrante di un articolo e non discinti.
Ciao
Non ho ancora tra le mani il nuovo numero di AR .......
Io invece mi ricordo che qualche anno dopo Suono presentando l'allora nuova misura TRITIM su carichi reattivi/capacitivi provo' un cospicuo numero di finali tra cui MC Intosh e Crown ; quest'ultimo risulto' eccellente, il MC Intosh fece una figura "da cioccolattaio" a causa dell'architettura utilizzante trasformatori di uscita arcaica che limitava malamente la corrente di uscita ........
Non mi ricordo i dettagli ma qualche tempo dopo MC Intosh cambio' radicalmente e pur mantenendo i trasformatori di uscita ( a loro tanto cari ) la TRITIM venne superata brillantemente.
Penso che con intelligenza ammisero che poter fornire corrente in ogni circostanza non era un opzional ........... ( se no come si fa' a far funzionare bene un trasduttore che funziona con la corrente ? ).
Saluti
Marco