Visualizzazione Stampabile
-
Stefano non ti scusare per l'intromissione;) il forum e' aperto a tutti per ogni discussione costruttiva come la tua.
Purtroppo ce ne sono di commercianti sotto mentite spoglie, qualcuno gia' bannato. Comunque e' pur vero che saremo il circolo della caccia con 1000 e poco piu' iscritti, pero' pensate che siamo 1000 potenziali acquirenti.
In quanto tempo passaranno in un negozio 1000 probabili acquirenti?;)
-
Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
Stefano non ti scusare per l'intromissione;) il forum e' aperto a tutti per ogni discussione costruttiva come la tua.
Purtroppo ce ne sono di commercianti sotto mentite spoglie, qualcuno gia' bannato. Comunque e' pur vero che saremo il circolo della caccia con 1000 e poco piu' iscritti, pero' pensate che siamo 1000 potenziali acquirenti.
In quanto tempo passaranno in un negozio 1000 probabili acquirenti?;)
grazie Gianni,
sono completamente daccordo sul fatto che 1000 clienti siano papabili e sicuramente anche ambiti da qualsiasi commerciante, soprattutto se, come accennato, questi sono sorretti da una passione che li porta a numerosi upgrade dei propri impianti durante l'anno.
Tuttavia occorre anche considerare che questi "1000" non possono definirsi propriamente acquirenti "comuni", nel senso che, appunto, trattasi prima di tutto di persone appassionate, informate ed esigenti, e poi di appartenenti ad un forum "specifico" nel quale ci si scambiano anche opinioni e giudizi.
Io non so quanto possa pagare un sistema di vendita basato sull'inganno, ed a mio parere vendere qualche articolo rischiando il bannaggio perpetuo e la pubblica umiliazione squalifica il commerciante a livello professionale e personale ma soprattutto l'Azienda che ha alle spalle.
Se, come Gianni ha evidenziato, ci sono ancora operatori disposti a correre questo rischio piuttosto che ricorrere al gratuito strumento offerto da Emidio, come è stato detto è dovuto principalmente al fatto che la maggior parte del commercianti, e non solo di HT, vedono la "garanzia obbligatoria" come una legge da aggirare ad ogni costo.
Se la garanzia di un prodotto può sembrare una legge a discapito del rivenditore, io credo che al contrario possa derivare a quest'ultimo grandissimi benefici, se non addirittura immediati, sicuramente in tempi medio/brevi.
Credo sia capitato a chiunque di noi dover rivalersi della garanzia di un prodotto, come credo sia capitato a chiunque upgradare subito, dal rivenditore stesso, il pezzo difettoso con un'altro di più recente uscita, piuttosto che attendere, magari, che il difetto venga riparato.
Ma anche coloro che attendono pazientemente la riparazione o la sostituzione in garanzia, se soddisfatti dall'atteggiamento del rivenditore, tornano sicuramente da quest'ultimo quando avranno altre esigenze di acquisto, proprio perchè si sono trovati bene, tutelati e soddisfatti nel momento del bisogno.
In conclusione, a mio parere la garanzia di un prodotto "lega" e non divide il commerciante dall'acquirente, e se il commerciante è uno degno di chiamarsi tale, queste cose le dovrebbe capire al volo, non è difficile immaginare che il membro di un forum specifico come il nostro, mentre acquista un componente ha già in testa quello che uscirà a breve, e se il prodotto appena acquistato ha qualche problema da ricorrere alla garanzia, il rivenditore ha la miglior opportunità di esercitare la propria competenza proponendo un "miglior" sostituto oppure i suoi nuovi arrivi, in quanto il cliente, appunto, è il "suo".
P.S. Mi permetto di fare una ultima e piccola nota, Gianni, ma considerando che c'è già stato qualche caso "smascherato", a mio parere siete stati anche troppo morbidi verso quei "mercanti", e non "commercianti", e forse il semplice bannaggio non li farà desistere da un rinserimento, magari, ammesso sia possibile, sarebbe stato forse utile aprire un thread apposito oppure indicare via mail privata ai members l'elenco dei mercanti e le tecniche da questi usate, in questo modo 2000 occhi possono vigilare più attentamente.
ciao
stefano